Passare al contenuto principale

La prima infanzia influenza la salute per tutta la vita

La prima infanzia influenza lo sviluppo della salute fino all’età adulta. Già durante la gravidanza e nei primi anni di vita, condizioni di vita favorevoli e comportamenti sani possono prevenire l’insorgenza di malattie non trasmissibili o, in caso di stress persistente, favorirne lo sviluppo.

La prima fase della vita è cruciale per lo sviluppo fisico, psichico e sociale di un individuo. Un numero crescente di ricerche condotte in diverse discipline scientifiche sottolinea quanto sia importante investire in questo ambito. Gli specialisti sono sempre più consapevoli dell’importanza di sostenere le famiglie con figli piccoli fornendo loro un’offerta di base adeguata di servizi in campo educativo, sociale e sanitario. Nell'attuare le misure, l’UFSP porta un’attenzione particolare alle famiglie svantaggiate dal punto di vista socioeconomico o con background migratorio.

La promozione della salute e la prevenzione nella prima infanzia hanno infatti un impatto positivo sulle fasi di vita successive e riducono i costi a livello sanitario, sociale e penale. L’UFSP è intenzionato a sostenere le attività correnti dei suoi partner volte ad ottenere miglioramenti in queste due aree d’intervento. A tale scopo e sulla base di queste aree d’intervento è stato definito un piano e formulata una serie di misure concrete. Tutto ciò serve, non da ultimo, all’attuazione della Strategia nazionale dipendenze e del rapporto Salute mentale in Svizzera.  

Sostenere le famiglie con una rete efficace

La Rete incentrata sulla famiglia è un approccio concreto per sostenere le famiglie il prima possibile. Tiene conto dei loro bisogni, valorizza le risorse esistenti e promuove la collaborazione tra pari. Tutte le famiglie – in particolare quelle che affrontano situazioni difficili – devono poter beneficiare tempestivamente di un orientamento e di un sostegno adeguati.

La creazione di una rete di assistenza interdisciplinare, centrata sui bisogni delle famiglie, permette di colmare le lacune nella catena di assistenza, di riconoscere precocemente le situazioni di stress e intervenire in modo mirato. La Rete incentrata sulla famiglia collega le offerte esistenti e valorizza le strutture già operative.

Il sito web Rete incentrata sulla famiglia sostiene questo approccio. Offre a professionisti e decisori politici dei Cantoni, delle città e dei Comuni conoscenze approfondite, spunti e esempi concreti per l’attuazione pratica.

Ulteriori informazioni

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna