Passare al contenuto principale

Dosi di radiazione in campo medico

L’impiego delle radiazioni a raggi X in radiologia o della radiofarmaceutica nella medicina nucleare comporta un carico di radiazioni per il paziente. L’intensità della dose di radiazione per uso medico può variare sensibilmente a seconda dell’assunzione.

Radiologia diagnostica

La dose di radiazione di un esame radiologico dipende da numerosi fattori. Essa è proporzionale

  • alla durata dell'esame,
  • alle dimensioni volumetriche del corpo,
  • alla sensibilità radiologica degli organi esaminati nonché
  • alla penetrazione dei raggi.

Le radiografie di singoli denti o delle mani e dei piedi, per esempio, sono quelle che comportano le minori dosi di radiazione, mentre quelle maggiori si riscontrano in interventi complessi e di lunga durata al cuore.

Medicina nucleare

La dose di radiazione rilasciata durante un esame di medicina nucleare dipende dalla quantità di attività applicata necessaria a ottenere informazioni diagnostiche qualitativamente sufficienti. Essa è determinata però anche dal tipo di radiofarmaco, in particolare dal tempo di dimezzamento e dal tipo di radiazione del radionuclide utilizzato, così come dalla distribuzione e dal tempo di permanenza dell’attività nel corpo (tempo di dimezzamento biologico). Quest’ultimo viene determinato dalla velocità e dal tipo di escrezione. Il carico di radiazione dipende inoltre dal peso del paziente e dalla tecnologia dei rilevatori e degli strumenti di misurazione impiegati.

Nel foglietto illustrativo di ogni radiofarmaco omologato è indicata la dose d’irradiazione per ogni quantità di attività applicata. Per gli esami di medicina nucleare, essa è simile a quella degli esami radiologici (raggi X e TC).

Dosi di radiazione di alcuni esami radiologici ed esami diagnostici in medicina nucleare

Di seguito sono indicate le dosi di radiazione di alcuni esami radiologici e diagnostici in medicina nucleare. L’unità fisica utilizzata è il millisievert (mSv). Per una migliore comprensione, i valori sono messi a confronto con la dose di radiazione di una radiografia dei polmoni. Quest’ultima è l’esame radiologico più frequentemente condotto in medicina; la sua dose di radiazione è molto bassa ed equivale a quella accumulata nel corso di un volo di lunga distanza.

Dosi di radiazione tipiche di alcuni esami radiologici ed esami diagnostici in medicina nucleare

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione radioprotezione
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna