Passare al contenuto principale

Demenza: dati di base

In Svizzera non viene operata una raccolta sistematica dei dati concernenti la demenza. Tali informazioni risultano tuttavia importanti per rilevare le eventuali lacune nel sistema assistenziale del Paese. Il presente tema prioritario si prefigge di colmare dette lacune.

Attualità

Un’assistenza migliore per le persone con demenza

Nella sua seduta del 19 novembre 2025, il Consiglio federale ha adottato il rapporto in adempimento del postulato 22.3867 «Assistenza alle persone affette da demenza. Migliorare il finanziamento».

Il numero di persone con demenza in Svizzera è destinato ad aumentare. Pertanto, il Consiglio federale ritiene importante orientare ancora di più alle esigenze di queste persone e dei loro familiari l’assistenza sanitaria e gli strumenti di politica sociale rilevanti. Il rapporto indica in quali settori è possibile migliorare il finanziamento e l’assistenza.

Traiettorie di cura dei pazienti affetti da demenza

In Svizzera non esiste una raccolta sistematica di dati sulla demenza. Su nostra richiesta, l'Obsan ha effettuato un inventario delle statistiche sanitarie disponibili sui pazienti con demenza.

I risultati sono incoraggianti: è possibile identificare questi pazienti nei database esistenti e collegare i dati a un risultato di alta qualità, consentendo così la ricostruzione e l'analisi delle traiettorie assistenziali tipiche.

Lo studio evidenzia anche che le persone con demenza utilizzano il sistema di assistenza in modi molto diversi. Ad esempio, esiste un legame tra il sesso e il percorso di cura, e i percorsi di cura che includono almeno un soggiorno in un soggiorno in psichiatrico ospedaliero hanno un profilo specifico.

Psicofarmaci nel trattamento della demenza

Per conto nostro, l'Obsan ha analizzato l'uso di farmaci antidemenza e di altri psicofarmaci negli anziani in Svizzera. Il rapporto fa luce su diversi psicofarmaci – antidemenza, antipsicotici, antidepressivi e benzodiazepine – in diversi contesti:

  • Come sono cambiate nel tempo le quantità consumate?
  • Chi assume questi farmaci e chi li prescrive?

Anche la situazione nelle case di cura viene esaminata:

  • Le persone affette da demenza ricevono più antipsicotici, antidepressivi e benzodiazepine rispetto alle persone senza demenza?

Studio sull’assistenza alle persone con demenza nei Cantoni

Il rapporto sulle offerte e le strutture di cura per le persone con demenza e i loro familiari nei Cantoni (in tedesco, con sintesi in francese) fornisce una panoramica dell’attuale stato in fatto di assistenza alle persone con demenza nei Cantoni.

Le informazioni sono state raccolte attraverso un sondaggio elettronico svolto tra i Cantoni e le sezioni regionali di Alzheimer Svizzera. Sono disponibili risultati per tutti i 26 Cantoni e per 20 delle 21 sezioni regionali.

Schede informative sugli indicatori di demenza

Nel 2020 abbiamo incaricato l’Ufficio di studi di politica del lavoro e di politica sociale (Büro für arbeits- und sozialpolitische Studien, BASS) di aggiornare le schede informative inerenti ai seguenti indicatori:

  • stime della prevalenza,
  • casi di decesso,
  • pazienti ospedalieri affetti da demenza,
  • costi della demenza e
  • stime sul numero di malati di demenza assistiti da Spitex.

Fatti e cifre sulla demenza

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione Servizi sanitari e professioni
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna