Calura
A causa del cambiamento climatico, anche in Svizzera aumentano le giornate di canicola e le ondate di calore. Anche se alcune persone potrebbero apprezzare le giornate più calde, il caldo può compromettere il nostro benessere e mettere a rischio la nostra salute. Per questo motivo è importante adeguare il nostro comportamento durante le giornate calde, la canicola e le notti tropicali.
Raccomandazioni di comportamento
Come proteggere sé stessi e gli altri dal caldo:
Persone a rischio
Le persone che presentano i seguenti fattori di rischio sono particolarmente vulnerabili nelle giornate molto calde. In presenza di più fattori, il rischio aumenta:
- età avanzata, in particolare oltre i 75 anni di età
- giovane età, bambini piccoli e lattanti
- gravidanza
- malattie acute e/o croniche quali malattie cardiovascolari, malattie dei polmoni o delle vie respiratorie, malattie renali, diabete, sovrappeso, malattie neurologiche e psichiche, dipendenze
- trattamento farmacologico, in particolare anti-ipertensivi, diuretici o psicofarmaci
- vivere da soli e/o bisognosi di aiuto/cura
- scarse risorse socio-economiche, per esempio in termini di formazione, finanze, situazione abitativa
- attività fisiche strenue
Per il resto: proteggetevi dal caldo anche quando svolgete attività lavorative sia al chiuso che all’aperto. Maggiori informazioni sono disponibili sui siti web della Segreteria di Stato dell’economia SECO e della SUVA.
Sintomi e comportamento in caso di stress da caldo
Il caldo eccessivo comporta stress per il nostro corpo, che cerca infatti di disperdere il calore in eccesso rilasciando sudore. L’aumento della sudorazione può causare un’ingente perdita di liquidi ed elettroliti e la dilatazione dei vasi sanguigni provoca un abbassamento della pressione arteriosa. Ciò rischia di sovraccaricare il sistema cardiovascolare e può portare a malattie legate al calore come l’esaurimento da calore, il colpo di calore o il colpo di sole.
Per questo motivo è importante adottare misure per mantenere il corpo fresco e idratato (v. sopra).
Se voi o qualcun altro presentate i sintomi sopra indicati, comportatevi come segue:
- Cercate un luogo fresco o all’ombra
- Sdraiatevi
- Rinfrescate il corpo con panni umidi
- Bevete acqua fresca
- Portate con voi una bevanda elettrolitica (vale a dire bevande contenenti sodio, potassio, magnesio e glucosio, come il succo di mela diluito con acqua o bevande sportive).
Se voi o qualcun altro non vi sentite meglio dopo poco tempo, chiamate immediatamente un medico o il 144!
Materiali informativi calura
Volantino destinato alla popolazione «Tre regole d’oro per le giornate di calura»
Il volantino contiene raccomandazioni di comportamento in caso di calura e spiega come intervenire tempestivamente in caso di stress da calore. Il volantino (d/f/i/e) può essere scaricato in formato A4 e formato A3 dal sito web dell’UFSP oppure ordinato in formato cartaceo dal sito della Confederazione.
Volantino destinato ai professionisti «Come proteggersi dalla calura»
Il volantino destinato ai professionisti fornisce informazioni sulle raccomandazioni di comportamento volte a proteggere la salute nonché sulle opportune misure aggiuntive da adottare negli studi medici, nelle case di cura/per anziani o negli ospedali. Il volantino (d/f/i) può essere scaricato in formato A4 dal sito web dell’UFSP oppure ordinato in formato cartaceo dal sito della Confederazione.
Annuncio digitale «Tre regole d’oro per proteggersi dalla calura»
L’annuncio digitale riassume in modo chiaro le tre regole d’oro per proteggersi in caso di calura. È particolarmente adatto per gli schermi delle sale d’attesa di studi medici, farmacie o altri spazi accessibili al pubblico. La grafica (d/f/i/e) può essere scaricata gratuitamente e usata liberamente.
Pagine cantonali sul calore
Di seguito sono elencate le pagine cantonali con informazioni e raccomandazioni comportamentali relative al caldo o ai piani d'azione contro il caldo.
Indice
Ulteriori informazioni
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione Sviluppo servizi sanitari
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna
