Passare al contenuto principale

Audit clinici in radioprotezione

Gli audit clinici hanno lo scopo di garantire un uso ottimale delle radiazioni ionizzanti ad alte dosi in medicina. La loro realizzazione consente di esaminare la giustificazione delle esposizioni e di ottimizzare i processi e le risorse delle strutture. Un comitato direttivo composto dai principali attori garantisce l'attuazione di questi audit, che vengono effettuati sotto forma di valutazioni tra pari (peer review).

L’essenziale in breve

  • In Svizzera l’esposizione media della popolazione a radiazioni ionizzanti dovuta ad esami di diagnostica medica è aumentata del 40 per cento nel corso degli ultimi venti anni.
  • Numerosi studi europei (5, 6, 7, 8, 9) hanno mostrato che non tutti gli esami e i trattamenti con radiazioni ionizzanti erano giustificati.
  • Gli audit clinici non sono controlli ufficiali, ma perizie effettuate da colleghi specialisti («peer reviews»).
  • L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha lanciato il progetto «Audit clinici» nel 2011 in stretta collaborazione con le associazioni specialistiche di medici, fisici medici e tecnici di radiologia medica (TRM), i cui rappresentanti formano dal 2018 il comitato direttivo per gli audit clinici in Svizzera.
  • L'ordinanza sulla radioprotezione (ORaP) costituisce la base legale per gli audit clinici. La sua versione riveduta è entrata in vigore il 1° gennaio 2018.
  • Gli audit clinici sono ormai parte integrante della cultura della radioprotezione. Nel 2024 è stata condotta un'inchiesta sugli audit clinici presso i servizi sottoposti ad audit, che ha rivelato una percezione molto positiva della loro utilità.

Implementazione degli audit clinici in Svizzera

Nel 2018 è stato istituito ed è entrato in funzione in Svizzera un comitato direttivo per gli audit clinici formato da rappresentanti delle società svizzere di radiologia (SSR), di radio-oncologia (SRO), di medicina nucleare (SSMN), di cardiologia (SSC), di radiobiologia e fisica medica (SSRFM), dell’Associazione svizzera dei tecnici in radiologia medica (ASTRM), della Federazione dei medici svizzeri (FMH), un rappresentante dell'ordine dei medici per l'urologia e dell’UFSP. Insieme definiscono la strategia e l'attuazione degli audit clinici sulla base dell'esperienza acquisita dall'inizio dell'attuazione degli audit clinici.

Per ciascuno dei settori specialistici soggetti ad audit sono state create delle commissioni di periti incaricate, fra le altre cose, di definire i contenuti degli audit e prestare consulenza al comitato direttivo. Per svolgere gli audit clinici è stato inoltre costituito un pool interdisciplinare di auditor appositamente formati.
Il segretariato scientifico integrato nell'UFSP è responsabile della direzione del programma nazionale di audit clinici.

Descrizione di un audit clinico

Come si puo notare nell’immagine seguente e nel filmato introduttivo, un team di auditor comprende generalmente un medico, un fisico medico e un tecnico di radiologia medica (TRM) che, insieme, si recano presso il servizio da sottoporre ad audit per valutarne le modalità di lavoro, la composizione del team puo variare a dipendenza degli argomenti dell’audit clinico. Ogni auditor si concentra sul settore di propria competenza, confrontando le prassi dei propri colleghi agli standard riconosciuti.

Audit clinici

Alla fine dell’audit, che dura in media una giornata, il team di auditor suggerisce le prime racommandazioni da prendere per migliorare la prassi clinica e ne discute con il personale del servizio sottoposto ad audit. In seguito, gli auditor stilano il proprio rapporto e lo inviano direttamente all’azienda, che è tenuta a dar seguito alle raccomandazioni.

Ulteriori informazioni

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione radioprotezione
Sezione radioterapia e diagnostica medica
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna