Passare al contenuto principale

Pubblicato il 1 ottobre 2018

Analisi della situazione epatite B e C in Svizzera

Tra il 2016 et il 2018, le Università di Berna e Ginevra hanno effettuato, su richiesta dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), un’analisi della situazione concernente l’epatite B e C in Svizzera nonché, inoltre, una modellizzazione dell’epatite C.

Analisi della situazione

Un team dell’Istituto di medicina sociale e preventiva dellʼUniversità di Berna ha eseguito da giugno a novembre 2016 l’analisi della situazione mirata sull’epatite B e C al di fuori del quadro della droga, con l’obiettivo di rispondere alle seguenti domande: Qual è l’entità dell’epatite B e C in Svizzera? In quale misura esiste un problema per la sanità pubblica e in quale misura è necessario agire?

Modellizzazione

Sulla base dei risultati dell’analisi della situazione, l’UFSP ha richiesto una modellizzazione per rispondere alle domande ancora in sospeso sull’epatite C. Un team dell’Institute of Global Health di Ginevra ha stabilito da novembre 2016 ad agosto 2018 un modello di sviluppo della malattia. È stato pertanto analizzato come, in futuro, diversi scenari di depistaggio e di trattamento possono interagire su indicatori epidemiologici e quale strategia di depistaggio sarebbe la più efficace.

I rapporti con i riassunti e le prese di posizione dell’UFSP si trovano sotto «Documenti».

Ulteriori informazioni

25 settembre 2024

Epatite B

L'epatite B è una malattia infettiva del fegato causata dal virus dell'epatite B. Il contagio avviene attraverso il contatto con i liquidi corporei di persone infette. Di solito la guarigione da un'epatite B acuta è spontanea. È raccomandata la vaccinazione contro l’epatite B.

25 novembre 2024

Epatite C

L'epatite C è una malattia infettiva del fegato causata da un'infezione dovuta al virus dell'epatite C. Il contagio avviene attraverso il sangue di una persona infetta. Il decorso è perlopiù cronico, tuttavia è possibile guarire. Non è disponibile un vaccino.

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna