Passare al contenuto principale

Accreditamento delle professioni sanitarie

I cicli di formazione e di perfezionamento nell’ambito delle professioni sanitarie devono superare una procedura di accreditamento. Queste procedure, volte a garantire la qualità, sono sancite nella legge sulle professioni mediche (LPMed), nella legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) e nella legge sulle professioni sanitarie (LPSan). Con l’accreditamento le organizzazioni responsabili dispongono di uno strumento utile al miglioramento e all’ulteriore sviluppo della formazione e del perfezionamento.

badge con spunta.

Accreditamento dei cicli di formazione delle professioni mediche

L’accreditamento dei cicli di studio quale strumento della Confederazione per promuovere la qualità della formazione medica e dell’esercizio della professione.

Accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni mediche

L’accreditamento dei cicli di perfezionamento quale strumento della Confederazione per promuovere la qualità del perfezionamento e dell’esercizio della professione.

Accreditamento di cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

Analogamente a quanto avviene per l'accreditamento secondo la legge federale sulle professioni mediche universitarie, anche nel caso della legge federale sulle professioni psicologiche l'accreditamento dei cicli di perfezionamento costituisce una condizione per il rilascio di titoli di perfezionamento.

Accreditamento dei cicli di studio delle professioni sanitarie

Secondo la legge federale sulle professioni sanitarie, dal1° febbraio 2020 sussiste un obbligo di accreditamento per i cicli di studio di sette professioni sanitarie. Anche l’istituto che offre il ciclo di studio deve essere accreditato.