Cifre chiave sul trapianto e sulla ricezione di organi

Questa pagina illustra le cifre chiave sul trapianto di organi in Svizzera e sui risultati sui trapianti.

Se un organo donato non può essere trapiantato in Svizzera perché non esistono riceventi idonei in lista d’attesa, viene messo a disposizione delle organizzazioni di attribuzione estere. Viceversa, anche la Svizzera può ricevere degli organi da queste organizzazioni. Come dimostra il grafico, negli anni scorsi la Svizzera ha generalmente ricevuto più organi dai Paesi europei di quanti ne abbia offerti agli stessi.


Probabilità di sopravvivenza dei riceventi di organi

Probabilité de survie des receveurs d’organes
Fonte: Swiss Transplant Cohort Study (STCS)

La probabilità di sopravvivenza dei riceventi di organi è oggetto dello studio svizzero di coorte sui trapianti Swiss Transplant Cohort Study (il link allo studio è indicato su questa pagina alla rubrica «Link»). Il diagramma mostra una cosiddetta curva di Kaplan-Meier per il periodo di rilevamento da gennaio 2008 a dicembre 2021.  Bisogna considerare che si tratta di valori medi. L’attendibilità della probabilità di sopravvivenza diminuisce con il trascorrere degli anni, dato che, per esempio, il campione considerato all’12° anno ha un valore inferiore di quello al 8°: all’12° anno hanno partecipato allo studio unicamente quelle persone che 12 anni fa hanno ricevuto un nuovo organo. Al 8° anno il campione è costituito da tutte quelle persone cui è stato trapiantato un organo 8, 9, 10, 11 o 12 anni fa.


Numero di ritrapianti in Svizzera

Se il trapianto di un organo non ottiene il successo sperato, può essere necessario un secondo trapianto dello stesso organo, detto ritrapianto. I diagrammi seguenti mostrano per i diversi organi il numero di primi trapianti e di ritrapianti negli ultimi anni. Nella maggior parte dei casi un ritrapianto è stato preceduto da un solo trapianto dello stesso organo. In alcuni casi, tuttavia, il trapianto è stato effettuato più volte. In singole persone è stato necessario più di un ritrapianto, in particolare per il pancreas, le isole di Langerhans e i reni.


Ulteriori informazioni

Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

Un trapianto può salvare la vita o migliorarne la qualità. In Svizzera, la legge sui trapianti disciplina la donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule. Qui potete informarvi sulle condizioni necessarie per un trapianto.

Verifica dell’efficacia della legge sui trapianti

L’efficacia della legge sui trapianti è costantemente sottoposta a verifica. A tal scopo si procede sistematicamente al rilevamento e all’interpretazione di dati (monitoraggio e valutazione).

Il piano d’azione «Più organi per i trapianti»

Oggigiorno gli ospedali sono meglio attrezzati per la donazione di organi rispetto ad alcuni anni fa. Il merito va al piano d’azione «Più organi per i trapianti», conclusosi nel 2021 dopo otto anni. Il bilancio è ampiamente positivo.

Ultima modifica 12.12.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Trapianti
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 51 54
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/zahlen-und-statistiken/zahlen-fakten-zu-transplantationsmedizin/zahlen-fakten-zur-spende-und-transplantation-von-organen/kennzahlen-transplantation-und-empfang-von-organen.html