La maggior parte delle persone consuma volentieri bevande alcoliche in occasioni speciali e conviviali. Tuttavia, una persona su cinque ne consuma in misura eccessiva.
L’abuso di alcol turba la convivenza con gli altri, danneggia la salute e genera ingenti costi. L’UFSP s’impegna insieme agli altri partner della prevenzione per un consumo di alcol responsabile.
- In Svizzera, circa una persona su cinque abusa di alcol, vale a dire che ne consuma regolarmente in quantità eccessive, troppo spesso o al momento sbagliato.
- Quasi il 5 per cento della popolazione presenta un consumo eccessivo cronico, ossia beve troppo spesso e in quantità eccessive (due bicchieri standard al giorno per le donne e quattro per gli uomini). Un tale consumo aumenta il rischio di malattie legate all’alcol, come tumori, danni agli organi, infarti cardiaci e malattie mentali, nonché il pericolo di sviluppare una dipendenza.
- Quasi il 16 per cento della popolazione (20.7 % degli uomini e 11.1 % delle donne) presenta un consumo eccessivo episodico: 4 o più bicchieri standard per occasione per le donne e cinque o più per gli uomini, almeno una volta al mese. Ciò comporta lesioni acute, incidenti ed episodi di violenza.
- Si stima che in Svizzera 250 000 a 300 000 persone siano dipendenti dall’alcol.
- Nel nostro Paese, circa una persona su tre ha nella propria cerchia di familiari e conoscenti almeno una persona con problemi di alcol.
- Gli uomini presentano generalmente un consumo più a rischio rispetto alle donne, sebbene queste ultime stanno tendenzialmente recuperando terreno.
- Il consumo di alcol tra gli adolescenti d’età pari o inferiore ai 15 anni ha subito un calo negli ultimi anni, mentre è fortemente aumentato nella fascia d’età tra i 15 e i 24 anni. Poiché a questa giovane età il cervello e l’intero organismo sono ancora in fase di sviluppo, i danni sono ancora più pericolosi e il rischio di soffrire in futuro di problemi di alcol aumenta.
- Circa un quarto degli adolescenti (23.9 %) tra i 15 e i 19 anni consuma alcol in quantità eccessive almeno una volta al mese (consumo eccessivo episodico). Tra i 20 e i 34 anni, la proporzione è di 25 %. In entrambe le fasce d’età, il consumo di alcol avviene soprattutto nel fine settimana.
- Nel 2017, l’alcol ha causato in Svizzera 1553 decessi nelle persone tra 15 e 74 anni.
- In Svizzera, la quota dei decessi dovuti all’alcol rispetto a tutti i decessi è stabile a circa il 10 % per gli uomini, mentre per le donne è calata leggermente dal 6 % al 5 %.
- le malattie tumorali e i disturbi dell’apparato digerente hanno causato rispettivamente il 36 % e il 21 % dei decessi; gli incidenti e le lesioni sono responsabili per il 21 %.
- Degli incidenti stradali mortali o con feriti gravi, uno su nove è avvenuto sotto l’effetto di alcol. Nelle notti del fine settimana si passa addirittura a un incidente su due.
- L’abuso di alcol genera costi dell’ordine di circa 2,8 miliardi di franchi l’anno.
- La maggior parte di questi costi è a carico dell’economia sotto forma di perdite di produttività: 2,1 miliardi di franchi sono attribuibili a decessi prematuri, malattie e pensionamenti anticipati.
- I costi diretti sostenuti dal sistema sanitario per il trattamento di malattie e incidenti legati all’alcol si aggirano intorno ai 477 milioni di franchi.
- Ulteriori 215 milioni di franchi gravano sul settore penale (polizia, giustizia e perseguimento penale).
- In collaborazione con i partner della prevenzione, l’Ufficio federale della sanità pubblica promuove in Svizzera un consumo responsabile di bevande alcoliche. Insieme, questi attori informano sui pericoli e i danni provocati dall’abuso di alcol, sviluppano strumenti d’intervento per l’economia, la politica e il sistema sociale e provvedono a fornire aiuto ai soggetti colpiti, a quelli a rischio e ai loro familiari.
- Gli obiettivi e le misure della prevenzione dell’alcolismo sono definiti nelle strategie nazionali «Dipendenze» e «Malattie non trasmissibili».
Sistema di monitoraggio & piattaforma di scambio e d'informazione
Ultima modifica 14.03.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24