Lo stato di salute dei bambini e dei giovani incide sul loro sviluppo e sulla loro salute in età adulta.
Il benessere fisico, mentale e sociale di bambini e giovani fino ai 26 anni è una delle priorità della politica sanitaria dell’UFSP.
- Nel 2022, l'85% dei bambini e degli adolescenti svizzeri di età compresa tra gli 11 e i 15 anni ha dichiarato di stare bene o molto bene. Nel 2002, questa percentuale di bambini e adolescenti che si autovalutavano in buone o ottime condizioni di salute era ancora del 91%. Nel 2022 il 15% dei bambini e degli adolescenti era quindi a rischio di sviluppare problemi di salute e sociali come dipendenza, violenza o stress psicologico, due terzi in più rispetto al 2002.1
- In base all'indice di massa corporea (IMC), nel 2022 in Svizzera il 13% degli 11-15enni era in sovrappeso, quasi quanto il 14% era sottopeso. Mentre la percentuale di bambini e adolescenti sottopeso è rimasta relativamente stabile dal 2002, la percentuale di quelli in sovrappeso è aumentata di oltre il 40% nello stesso periodo. 1
- Tabacco: Nel 2022, in Svizzera, il 24% dei giovani di età compresa tra i 14 e i 15 anni ha consumato sigarette tradizionali o sigarette elettroniche negli ultimi 30 giorni. Nel 2018 la percentuale era del 22%.1
- Alcol: Nel 2022, il 19% dei giovani svizzeri di età compresa tra gli 11 e i 15 anni ha bevuto alcolici negli ultimi 30 giorni. Ciò corrisponde a oltre un terzo in meno rispetto al 2006. Nel 2022, il 5% si è sentito veramente ubriaco almeno due volte nella vita, mentre nel 2006 la percentuale era doppia. 1
- Cannabis: Nel 2022, l'8% dei giovani svizzeri di età compresa tra i 14 e i 15 anni ha consumato cannabis illegale negli ultimi 30 giorni. Nel 2006, la percentuale era del 10%.1
- Tempo davanti allo schermo: si stima che nel 2023 i giovani svizzeri di età compresa tra i 15 e i 24 anni trascorressero in media 8,5 ore al giorno davanti a uno schermo.2
- Attività fisica: nel 2022, il 18% degli 11-15enni in Svizzera si è mosso almeno un'ora al giorno per 7 giorni alla settimana. 1 Tuttavia, nel 2020, il 90% dei bambini dai 5 agli 11 anni ha rispettato la raccomandazione di almeno un'ora di attività fisica di intensità moderata o elevata. 3,4
- Per sostenere bambini e giovani a rischio, l’UFSP si adopera da più di dieci anni con un approccio di prevenzione orientato al riconoscimento e all’intervento precoci, che comprende quattro fasi: creare condizioni quadro favorevoli, riconoscere precocemente il disagio e i segni di possibili disturbi dello sviluppo psicosociale, valutare la pericolosità in modo professionale e sviluppare misure di sostegno (intervento).
- Le misure già in atto in questo ambito sono parte delle due Strategie nazionali MNT e Dipendenze. L’UFSP svolge diversi programmi in scuole, Comuni e locali notturni e sostiene il perfezionamento.
- Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) Svizzera.
- Indagine Salute & Stile di vita 2023.
- Bringolf-Isler, B. et al. (2021): SOPHYA2: Trend e studio di accesso: gruppo di bambini di 5-10 anni di nuova recluta. Studio condotto sotto la direzione dello Swiss TPH in collaborazione con l'Università di Losanna e l'Università della Svizzera Italiana e con il sostegno dell'Ufficio federale dello sport UFSPO, dell'Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e di Promozione Salute Svizzera. Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss TPH), Basilea: rapporto finale (rapporto parziale 3).
- Comportamento motorio (età: 5-11) | MonAM | UFSP (admin.ch).
Link esterni
Sistema di monitoraggio & piattaforma di scambio e d'informazione
Ultima modifica 16.04.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24