La legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) obbliga i Cantoni a ridurre i premi degli assicurati di condizioni economiche modeste. Da parte sua, la Confederazione versa un contributo.
Avete domande specifiche sulla vostra situazione personale? In tal caso, siete pregati di rivolgervi all’autorità competente per il vostro Cantone di domicilio. Le informazioni di contatto sono disponibili sulla seguente pagina web:
Principi della riduzione dei premi
Ogni persona domiciliata in Svizzera deve obbligatoriamente assicurarsi per le cure medico-sanitarie. L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) offre a tutti gli assicurati accesso alle stesse prestazioni mediche. I premi assicurativi sono stabiliti in modo unitario pro capite dall’assicuratore-malattie indipendentemente dal reddito o dallo stato di salute della persona in funzione, tra le altre cose, della regione di domicilio e del modello assicurativo scelto.
Quale correttivo sociale al principio del premio unico, i Cantoni riducono i premi degli assicurati di condizioni economiche modeste. Per le famiglie con redditi medi e bassi i Cantoni devono ridurre almeno dell’80 per cento i premi dei minorenni e di almeno il 50 per cento i premi dei giovani adulti in formazione.
Diritto alla riduzione del premio
Il diritto alla riduzione del premio è disciplinato a livello cantonale. Nel quadro delle prescrizioni del diritto federale, il Cantone determina l’entità della riduzione dei premi e le persone che vi hanno diritto. Precisa quindi la cerchia degli aventi diritto, l’ammontare della riduzione, la procedura e le modalità di versamento. Alcuni Cantoni riducono i premi senza che gli assicurati debbano farne richiesta, mentre in altri sono gli assicurati a dover richiedere una riduzione. La domanda di riduzione del premio deve essere presentata all’autorità cantonale competente (www.priminfo.admin.ch).
I Cantoni tengono conto del reddito e della situazione familiare nel momento in cui valutano la domanda di riduzione del premio. In particolare, sono tenuti a farlo quando l’assicurato lo richiede. Inoltre, provvedono affinché la riduzione dei premi venga versata alle casse malati in modo tale che gli assicurati non debbano anticipare l’intero importo dei premi.
I Cantoni versano la riduzione dei premi direttamente agli assicuratori-malattie degli aventi diritto, che a loro volta riducono i premi di queste persone.
Finanziamento da parte di Confederazione e Cantoni
La riduzione dei premi è finanziata da Confederazione e Cantoni. La Confederazione versa ai Cantoni un contributo annuale pari al 7,5 per cento dei costi lordi dell’AOMS. La Confederazione aumenta quindi automaticamente il proprio contributo quando aumentano i costi dell’AOMS e di conseguenza anche i premi. Suddivide il proprio contributo tra i Cantoni, che lo integrano con risorse proprie, in base alla popolazione domiciliata (inclusi i frontalieri). I Cantoni non sono tenuti ad aumentare i loro contributi in caso di aumento dei costi dell’AOMS. Negli ultimi anni, diversi Cantoni hanno adeguato il loro contributo all’aumento dei costi soltanto parzialmente o lo hanno addirittura ridotto.
Nel 2022 sono stati versati complessivamente circa 5,4 miliardi di franchi di riduzione dei premi, di cui più della metà a carico della Confederazione (2,9 miliardi di franchi o il 53,6 %). I contributi dei Cantoni sono molto diversi tra loro: Statistica dell’assicurazione malattia obbligatoria (disponibile in francese e tedesco).
Monitoraggio della riduzione dei premi
La Confederazione incarica un’azienda al di fuori dell’Amministrazione federale di esaminare periodicamente l’efficacia della riduzione dei premi. L’ultimo di questi esami è stato effettuato a maggio 2022 con dati del 2020. I risultati sono visualizzati nel monitoraggio della riduzione dei premi sul sito web dell’UFSP. I risultati sono consultabili nel monitoraggio della riduzione dei premi effettuato dall’UFSP (disponibile in francese e tedesco).
Link
Riduzione dei premi – Priminfo (admin.ch).
Ultima modifica 28.11.2024
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione assicurazione malattia e infortunio
Divisione Vigilanza sulle assicurazioni
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera