L’UFSP è dotato di ampie competenze di vigilanza. In particolare possiamo ordinare provvedimenti di sicurezza nei confronti dell’organo di controllo (consiglio di amministrazione) e della direzione di una società assicurativa.
L’UFSP emana direttive ed effettua ispezioni.
L’UFSP può emanare direttive destinate agli assicuratori ed effettuare ispezioni nelle loro sedi, anche senza preavviso. Gli assicuratori devono concedere all’UFSP libero accesso a tutte le informazioni rilevanti ai fini dell’ispezione.
L’UFSP può ordinare provvedimenti di sicurezza e porre fine all’attività assicurativa di un assicuratore.
L’UFSP può ordinare una serie di provvedimenti di sicurezza.
Le sue possibilità d’intervento si estendono, ad esempio, al disporre sui valori patrimoniali dell’assicuratore, alla limitazione delle facoltà degli organi di una società assicurativa o alla loro revoca, all’ordinare un aumento dei premi o all’allestimento di un piano di finanziamento o di risanamento.
Per attuare le misure di vigilanza l’autorità di vigilanza può incaricare una terza persona indipendente e professionalmente qualificata.
Essa può trasferire l’effettivo di assicurati a un altro assicuratore e adottare diversi provvedimenti in caso di problemi di liquidità e di insolvenza di un assicuratore.
Infine, l’UFSP può revocare a un assicuratore l’autorizzazione all’esercizio di un’assicurazione sociale contro le malattie, se l’assicuratore fa domanda in questo senso o se le condizioni imposte dalla legge non sono più soddisfatte.
L’autorizzazione può essere revocata anche solo per parti dell’attività.
L’UFSP può informare l’opinione pubblica sui provvedimenti di vigilanza e le sanzioni penali che ha adottato.
L’UFSP può informare l’opinione pubblica sui provvedimenti di vigilanza e sulle sanzioni penali da essi risultanti.
Sotto questa rubrica, l’UFSP pubblica le decisioni passate in giudicato riguardanti le sue misure di vigilanza e le sanzioni penali adottate.
Documenti
Weisungen gegen die Genossenschaft KRANKENKASSE SLKK (in tedesco) (PDF, 84 kB, 30.09.2022)Nel corso delle indagini condotte in seguito a un reclamo e in seguito alle decisioni di vari tribunali, abbiamo riscontrato gravi e numerose carenze presso la SLKK. Riguardano sia la gestione di un caso specifico sia, in generale, il servizio medico fiduciario, le competenze giuridiche e l’organizzazione interna dell’assicuratore.
Nell’interesse delle persone assicurate e nell’ottica di una gestione irreprensibile e di un’organizzazione conforme alla legge, la SLKK deve porre rimedio a queste carenze in modo completo e rapido. Motivo per il quale abbiamo imposto tramite 15 istruzioni che la SLKK adotti diverse misure. Monitoreremo l’attuazione di queste misure.
Quale autorità di vigilanza siamo lieti di costatare che la SLKK accetta tutte le istruzioni impartite e le metterà in atto. Con gli adeguamenti richiesti e l'elezione del nuovo direttore Roland Kleiner a decorrere dal 1° ottobre 2022 viene creata una nuova base promettente per una buona organizzazione e gestione della SLKK.
Nella sua qualità di autorità di vigilanza, l'UFSP può adottare provvedimenti conservativi nei confronti delle casse malati, se gli interessi degli assicurati paiono messi in pericolo.
Legislazione
- 832.121 Ordinanza concernente la vigilanza sull'assicurazione sociale contro le malattie (Ordinanza sulla vigilanza sull'assicurazione malattie, OVAMal), art. 61-66 KVAV.
- 832.121 Ordinanza concernente la vigilanza sull'assicurazione sociale contro le malattie (Ordinanza sulla vigilanza sull'assicurazione malattie, OVAMal), art. 6 OSAMal
- 832.12 Legge federale concernente la vigilanza sull'assicurazione sociale contro le malattie (Legge sulla vigilanza sull'assicurazione malattie, LVAMal), Art. 34-44 KVAG
Ultima modifica 07.10.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione assicurazione malattia e infortunio
Sezione Vigilanza sulla gestione delle imprese
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 21 11