Il 15 novembre 2017 il Consiglio federale ha adottato una modifica dell’ordinanza sull’assicurazione malattie (OAMal), al fine di attuare la revisione decisa dal Parlamento il 30 settembre 2016 della LAMal (adeguamento delle disposizioni con pertinenza internazionale). Con la revisione, inoltre, sono state apportate altre necessarie modifiche all’ordinanza.
Principali modifiche
Dal 1° gennaio 2018:
- Una cooperazione sanitaria transfrontaliera durevole diviene possibile: gli esistenti progetti pilota dei Cantoni e degli assicuratori-malattie nella regione di Basilea/Lörrach e in quella di San Gallo/Liechtenstein potranno essere prolungati in modo duraturo. Inoltre i Cantoni potranno richiedere ulteriori programmi di cooperazione transfrontaliera nelle regioni di frontiera.
- Tutte le persone assicurate in Svizzera potranno scegliere liberamente il loro medico e altri fornitori di prestazioni nel settore ambulatoriale in tutto il territorio senza subire svantaggi economici.
- Infine, entreranno in vigore alcune modifiche apportate a singole disposizioni al capitolo «Mancato pagamento dei premi e delle partecipazioni ai costi» per facilitarne l’applicazione da parte di Cantoni e assicuratori.
Dal 1° gennaio 2019:
- I Cantoni dovranno assumere circa la metà dei costi delle cure ospedaliere stazionarie erogate in Svizzera di frontalieri e i pensionati e i loro familiari che risiedono in un Paese UE/AELS e sono assicurati in Svizzera. L’ordinanza sancisce in tal proposito una procedura facile da applicare.
Links
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 17.09.2018
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione assicurazione malattia e infortunio
Sezione Vigilanza giuridica AMal
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 21 11