Nel 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la revisione della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) (Misure di contenimento dei costi – Pacchetto 1). Il Parlamento ha suddiviso il progetto in due pacchetti (1a e 1b) e accolto il primo pacchetto (1a) il 18 giugno 2021. Le prime misure sono entrate in vigore all’inizio del 2022.
Pacchetto 1a
Entrata in vigore delle misure scaglionata
Il pacchetto 1a contiene sei misure di contenimento dei costi, tre delle quali sono entrate in vigore il 1° gennaio 2022. Così ha deciso il Consiglio federale il 3 dicembre 2021. Si tratta di misure riguardanti la copia della fattura all’assicurato, l’organizzazione nazionale delle tariffe e l’importo massimo della multa. Le tre altre misure (promozione di tariffe forfettarie nel settore delle cure ambulatoriali, comunicazione dei dati sulle tariffe, introduzione di progetti pilota) entrano in vigore il 1° gennaio 2023 con la modifica delle disposizioni d’esecuzione corrispondenti.
Copia della fattura all’assicurato
D’ora in poi, i fornitori di prestazioni saranno obbligati per legge a trasmettere una copia della fattura all’assicurato in qualsiasi caso e spontaneamente. La trasmissione potrà avvenire anche per via elettronica. In questo modo gli assicurati possono controllare le fatture ed essere maggiormente consapevoli dei costi.
Organizzazione nazionale delle tariffe
Le federazioni dei fornitori di prestazioni e quelle degli assicuratori creeranno un’organizzazione competente per l’elaborazione, lo sviluppo e la manutenzione delle tariffe per le cure mediche ambulatoriali. Per la sua creazione, il legislatore ha previsto un termine transitorio di due anni. Per il settore stazionario esiste già un’organizzazione simile.
Importo massimo della multa
La LAMal contiene un elenco di sanzioni (p. es. multe) che possono essere inflitte ai fornitori di prestazioni che violano le condizioni poste dalla legge, le clausole contrattuali in materia di economicità e qualità delle prestazioni e le disposizioni in materia di fatturazione. L’importo massimo della multa è ora fissato per legge a 20 000 franchi.
Promozione degli importi forfettari nel settore ambulatoriale
In futuro le tariffe forfettarie per paziente riferite alle cure ambulatoriali dovranno basarsi su una struttura tariffale uniforme valida in tutta la Svizzera. Se concordati tra i partner tariffali, gli importi forfettari hanno precedenza sulla tariffa per singola prestazione. Per determinati trattamenti ambulatoriali e se la realtà regionale lo richiede, i partner tariffali possono concordare tariffe forfettiare per paziente valide a livello regionale che non si basano su una struttura tariffale uniforme a livello nazionale.
Comunicazione dei dati per le tariffe
È creata la base legale per la comunicazione dei dati per le tariffe delle cure ambulatoriali, che obbliga i fornitori di prestazioni, gli assicuratori e le loro rispettive federazioni nonché le organizzazioni delle tariffe a comunicare gratuitamente al Consiglio federale o ai governi cantonali competenti, su richiesta, i dati necessari all’adempimento dei loro compiti in relazione con le tariffe. Il Consiglio federale indica nell’ordinanza quali dati sono coperti dall'obbligo di fornire i dati e come i dati devono essere trasmessi.
Introduzione di progetti pilota
Il Dipartimento federale dell’interno (DFI) può autorizzare progetti pilota che permettono di sperimentare nuovi modelli volti a contenere l’evoluzione dei costi, rafforzare la qualità o promuovere la digitalizzazione. Se un tale progetto si rivela efficace per contenere i costi, rafforzare la qualità e promuovere la digitalizzazione, il Consiglio federale può prevedere che le relative disposizioni restino applicabili. Le condizioni di autorizzazione di un progetto pilota, i requisiti minimi per la sua valutazione e il follow-up sono disciplinati dall’ordinanza, la quale determina anche il contenuto dell’ordinanza del DFI sul progetto pilota ad hoc. Per maggiori informazioni, cliccare qui.
Pacchetto 1b
Il pacchetto 1b di misure di contenimento dei costi è stato approvato dall'Assemblea federale il 30 settembre 2022. Tra le altre cose, introduce il monitoraggio dell'andamento delle quantità, dei volumi e dei costi e le relative misure correttive negli accordi tariffari. Inoltre, è previsto il diritto di ricorso delle organizzazioni di assicuratori contro le decisioni di pianificazione cantonali degli ospedali e altri istituti. Fa parte di questo pacchetto anche un emendamento alla LATer riguardante la semplificazione dell'etichettatura e delle informazioni sui farmaci provenienti da importazioni parallele.
Documenti
Link
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 19.01.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione Assicurazione malattia e infortunio
Divisione tariffe e basi
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 37 23