Modifica LAMal: definizione di obiettivi di costo

Il 10 novembre 2021 il Consiglio federale ha deciso di proporre l’introduzione di obiettivi di crescita massima dei costi nell’AOMS come controprogetto indiretto all’Iniziativa per un freno ai costi del partito Alleanza del Centro.

Iniziativa per un freno ai costi

Con l’iniziativa s’intende obbligare il Consiglio federale e i Cantoni a introdurre un freno ai costi. Se due anni dopo l’accettazione dell’iniziativa l’aumento dei costi per assicurato sarà superiore di oltre un quinto all’evoluzione dei salari nominali, il Consiglio federale in collaborazione con i Cantoni prenderà provvedimenti per ridurre i costi, con effetto a partire dall’anno successivo. In tal modo si mira a ottenere che i costi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) evolvano in modo corrispondente all’economia nazionale e ai salari medi, e che i premi rimangano finanziariamente sostenibili.

Il Consiglio federale condivide sostanzialmente la richiesta dell’iniziativa di ridurre l’incremento dei costi nel settore sanitario. Tuttavia, ritiene che il meccanismo proposto dall’iniziativa sia troppo rigido e pertanto prevede di raccomandarne il respingimento. A suo parere non si tiene conto di fattori come l’evoluzione demografica, i progressi tecnici della medicina e la dipendenza dei salari dall’andamento congiunturale. Vi è il pericolo che, a seconda della sua attuazione, la rigidità della regola in materia di spese porti a un razionamento delle prestazioni e a una medicina a due velocità.

Controprogetto indiretto: definizione di obiettivi di costo

Pertanto, con la proposta di introdurre obiettivi di crescita massima dei costi nell’AOMS il Consiglio federale accoglie quanto richiesto dall’iniziativa, e con la modifica della legge federale del 18 marzo 1994 sull’assicurazione malattie (misure di contenimento dei costi – Definizione di obiettivi di costo) ha elaborato un controprogetto indiretto.

Il controprogetto indiretto prevede l’introduzione di obiettivi di costo relativi all’aumento dei costi dell’AOMS. Gli obiettivi di costo rafforzano la trasparenza dell’evoluzione dei costi che appare giustificata in considerazione di fattori come l’evoluzione demografica, l’evoluzione di salari e prezzi, il progresso medico e il potenziale di efficienza disponibile. Gli obiettivi di costo sono definiti dal Consiglio federale e dai singoli Cantoni. In questo compito il Consiglio federale riceve il sostegno di una commissione consultiva.

In caso di superamento degli obiettivi, le autorità competenti (Consiglio federale o Cantoni a seconda dell’ambito) sono tenute a verificare se vi siano evoluzioni indesiderate che necessitano di correzioni, per esempio le tariffe non più consone o economiche. A tale scopo, la Confederazione e i Cantoni hanno a disposizione lo strumentario esistente, le cui singole lacune sono colmate in modo mirato.

Effetti dell’avamprogetto

Con l’avamprogetto è stata effettuata un’analisi d’impatto della regolamentazione (AIR) approfondita. Ne è emerso che quantificare il potenziale di risparmio è difficile, ma vi è da attendersi un sostanziale effetto di contenimento dei costi.

Genesi dell’avamprogetto

Nella definizione di obiettivi di costo si tratta della misura principale contenuta nel rapporto degli esperti del 24 agosto 2017 sulle misure di contenimento dei costi per sgravare l’AOMS. Su mandato del Consiglio federale, il DFI ha messo a punto un avamprogetto per l’introduzione di una definizione di obiettivi, che era parte del 2° pacchetto di misure di contenimento dei costi.

La consultazione si è svolta dal 19 agosto al 19 novembre 2020. Sono pervenuti oltre 300 pareri, la maggior parte dei quali riconosce la necessità di contenere i costi. Tuttavia, molti partecipanti alla consultazione si sono espressi in modo critico nei confronti della modifica di legge proposta, giudicando il pacchetto non sufficientemente maturo e non attuabile.

Il 28 aprile 2021 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto sui risultati della consultazione concernente il 2° pacchetto di misure di contenimento dei costi e, su tale base, ha deciso di svincolare la proposta di una definizione di obiettivi dal pacchetto nonché di perseguirla e trasmetterla separatamente.

L’introduzione di una definizione di obiettivi rappresenta ora l’unico controprogetto indiretto all’Iniziativa per un freno ai costi. Dopo la consultazione, l’avamprogetto è stato rielaborato e semplificato sostanzialmente.

Il messaggio del Consiglio federale al Parlamento e gli altri documenti sono disponibili sul sito web della Cancelleria federale.

Studio sul potenziale di efficienza nell’AOMS

L’obiettivo di contenimento dei costi proposto nella «modifica della LAMal: misure di contenimento dei costi – pacchetto 2» dovrà contribuire a sfruttare meglio il potenziale di efficienza nel settore sanitario. Sussiste un potenziale di efficienza quando un trattamento medico consente di raggiungere un determinato stato di salute anche a un costo inferiore.

Per poter definire adeguatamente obiettivi concreti di contenimento dei costi, sono necessarie conoscenze più dettagliate sul potenziale di efficienza nei vari settori del sistema sanitario. Per questo motivo, l’UFSP ha incaricato un consorzio formato da INFRAS e ZHAW/WIG di stimare il potenziale di efficienza nelle prestazioni finanziate (o cofinanziate) dall’AOMS. In una prima fase si è proceduto a un’analisi della letteratura. In una seconda fase è stato stimato il potenziale di efficienza nell’AOMS sia nel complesso sia per singole categorie di prestazioni dell’AOMS. I rapporti descrivono la procedura metodologica e i risultati delle due fasi.

Ulteriori informazioni

Contenimento dei costi

Il Consiglio federale avvia un programma di riduzione dei costi per sgravare i contribuenti e gli assicurati.

Misure di contenimento dei costi – Pacchetto 1b

Il pacchetto 1b è stato adottato dalle Camere federali il 30 settembre 2022. Contiene quattro misure che intendono contribuire a limitare l’aumento dei costi sanitari entro quanto sia giustificabile dal punto di vista medico.

Modifica della LAMal: misure di contenimento dei costi – pacchetto 2

Il 7 settembre 2022 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la revisione della LAMal (Misure di contenimento dei costi – pacchetto 2). Le misure contribuiscono a contenere l’aumento dei costi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) a un livello giustificato da motivi medici.

Ultima modifica 25.03.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione Assicurazione malattia e infortunio
Divisione tariffe e basi
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 462 37 23
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/versicherungen/krankenversicherung/krankenversicherung-revisionsprojekte/kvg-aenderung-vorgabe-von-konstenzielen.html