Fisioterapia a lungo termine dopo ictus cerebrale, in caso di sclerosi multipla o di morbo di Parkinson

In Svizzera la cassa malati obbligatoria assume i costi per un massimo di 36 sedute di fisioterapia. Tuttavia molti pazienti necessitano più a lungo di fisioterapia, per esempio dopo un ictus cerebrale o se soffrono di sclerosi multipla (SM) o di morbo di Parkinson. Un rapporto dovrà indicare se la fisioterapia a lungo termine con più di 36 sedute comporti un vantaggio terapeutico rispetto alla fisioterapia di breve durata. Saperlo permetterebbe di stabilire se il rimborso di più di 36 sedute di fisioterapia sia economicamente opportuno. Il rapporto ha quale obiettivo la verifica dell’efficacia, della sicurezza e del rapporto costi-benefici della fisioterapia a lungo termine.

La ricerca bibliografica effettuata in sette banche dati non ha permesso di individuare nessun compendio sistematico né studio che compari gli effetti della fisioterapia a lungo termine con quelli della fisioterapia di breve durata. I risultati riguardanti studi comparativi con altre terapie a lungo termine si limitano a persone che hanno subito un ictus cerebrale o sono affette da morbo di Parkinson. I dati esteri sul rapporto costi-benefici erano solo limitatamente applicabili alla Svizzera.

Il rapporto preliminare (rapporto di scoping) ha mostrato che per il gruppo di pazienti selezionato non sono attualmente disponibili dati che permettano di redigere un rapporto completo sulla fisioterapia a lungo termine paragonata alla fisioterapia di breve durata in caso di ictus cerebrale, sclerosi multipla o morbo di Parkinson.

Ultima modifica 21.05.2021

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione prestazioni assicurazione malattia
Sezione Health Technology Assessment
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 469 17 33
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/versicherungen/krankenversicherung/krankenversicherung-leistungen-tarife/hta/hta-projekte/langzeitphysiotherapie.html