Progetti HTA

Di seguito sono elencati tutti i progetti HTA conclusi e attualmente in corso. Durante il progetto, in questa pagina vengono via via pubblicati il protocollo HTA e il rapporto HTA e i pareri dei portatori di interessi. I rapporti sono redatti in inglese ma sono in parte corredati da un riassunto in tedesco, francese e italiano all’inizio del documento.

11.11.2022

Esami della funzionalità tiroidea in caso di sospetta disfunzione tiroidea

In caso di sospetta disfunzione tiroidea, le misurazioni degli ormoni tiroidei possono fornire indicazioni rilevanti. A questo scopo esistono due procedure di esame: l’esame a una fase misura l’ormone tireostimolante (TSH) e altri ormoni tiroidei in un unico passaggio, mentre con la procedura a due fasi è necessario attendere il risultato della misurazione del TSH. Il rapporto giunge alla conclusione che, dal punto di vista clinico, il rischio di mancata diagnosi dei casi di disfunzione tiroidea utilizzando la procedura di esame a due fasi è minimo. Per quanto riguarda i costi, l’esame a due fasi si è rivelato più conveniente rispetto all’approccio a una fase. L’approccio con esami TSH reflex è risultato essere il più economico.

28.10.2022

Impiego dell’ormone levotiroxina in caso di ipotiroidismo lieve

Un valore elevato dell’ormone che stimola la tiroide, il cosiddetto ormone tireostimolante (TSH), indica la presenza di un ipotiroidismo lieve. A questo stadio i livelli ormonali della tiroide rientrano nei parametri normali e compaiono sintomi soltanto lievi. Per il trattamento dell’ipotiroidismo lieve si impiega in Svizzera una versione prodotta artificialmente dall’ormone tiroideo sintetizzato dall’organismo, la levotiroxina. Il rapporto è giunto alla conclusione che una terapia con levotiroxina è efficace per abbassare i valori dell’ormone TSH, ma non per ridurre disturbi o effetti collaterali.

21.10.2022

Medicamenti per la demenza dovuta all’Alzheimer e al Parkinson

Il presente rapporto HTA indaga l’efficacia di diversi medicamenti impiegati per il trattamento dei sintomi della demenza dovuta all’Alzheimer e al Parkinson. Le ricerche in letteratura hanno mostrato che, rispetto ai placebo, i medicamenti antidemenza hanno un certo effetto positivo, per esempio sulle capacità cognitive, in caso di demenza lieve, moderata e talora anche avanzata dovuta all’Alzheimer e al Parkinson. Dall’osservazione di un intervallo di tempo più lungo, il rapporto costi-benefici è risultato positivo per la maggioranza dei medicamenti antidemenza.

23.09.2022

TTFields per il trattamento del glioblastoma

Attualmente questo tema si trova in fase di sviluppo. Non appena saranno disponibili i rapporti relativi, saranno pubblicati qui.

05.08.2022

Rivascolarizzazione vs terapia medica ottimale per il trattamento della sindrome coronarica cronica

I pazienti affetti da sindrome coronarica cronica (SCC) possono essere curati impiegando terapie conservative, inclusa la terapia medica ottimale (OMT) e la modifica di fattori di rischio, con o senza interventi chirurgici invasivi. La rivascolarizzazione consiste in un intervento invasivo in cui il paziente subisce un intervento coronarico percutaneo (ICP), noto anche come angioplastica transluminale percutanea, o un bypass aorto-coronarico (CABG). L’obiettivo dell’HTA è valutare le prove a sostegno dell’efficacia, dell’adeguatezza e della sicurezza degli IPC con OMT e del CABG con OMT rispetto alla sola OMT.

05.08.2022

Antagonisti del peptide correlato al gene della calcitonina per la prevenzione dell’emicrania

Gli antagonisti del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP) sono una classe di medicamenti volti a gestire l’emicrania episodica e/o cronica. L’obiettivo dell’HTA è di valutare l’efficacia, la sicurezza, i costi, l’economicità e l’impatto sul budget degli antagonisti del CGRP rispetto ai medicamenti standard nei pazienti che soffrono di emicrania episodica o cronica.

01.08.2022

Terapia cellulare CAR-T

Attualmente questo tema si trova in fase di sviluppo. Non appena saranno disponibili i rapporti relativi, saranno pubblicati qui.

06.05.2022

Denosumab (Prolia®) per il trattamento dell'osteoporosi

Denosumab (Prolia®) è utilizzato per trattare l’osteoporosi (riduzione della sostanza ossea), in particolare nelle donne dopo la menopausa e nelle persone che presentano un maggiore rischio di fratture ossee o che ricevono determinate terapie contro il cancro. Nel 2017 vi sono state segnalazioni secondo cui un’interruzione della terapia con Denosumab potrebbe provocare una controreazione eccessiva, come una perdita di densità ossea e un rischio accresciuto di fratture a livello della colonna vertebrale. Il rapporto giunge alla conclusione che per la maggior parte dei gruppi di pazienti trattati i risultati ottenuti con Denosumab sono paragonabili a quelli di altre terapie, anche per quanto concerne la sicurezza.

06.05.2022

Confronto dell’impiego di medicamenti contro le metastasi ossee

I pazienti affetti da cancro con metastasi ossee ricevono medicamenti a cadenza mensile per ridurre il rischio di fratture ossee e di un eccesso di calcio nel sangue. Studi più recenti indicano che la somministrazione di questi medicamenti soltanto una volta ogni tre mesi invece di una volta al mese ha un’efficacia simile ma comporta un minor rischio di effetti collaterali. Paragonando l’impiego ogni tre mesi con quello mensile, le analisi degli studi hanno evidenziato, a fronte di un’efficacia simile, soltanto scarse differenze nei possibili effetti collaterali. Se i medici trattassero fin dall’inizio i nuovi pazienti ogni tre mesi, ne risulterebbero possibili risparmi per più di 53 milioni di franchi nei prossimi cinque anni.

29.04.2022

Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica in persone con fibrillazione atriale non valvolare

Gli anticoagulanti orali diretti (AOD) e gli antagonisti della vitamina K (AVK) sono attualmente prescritti in Svizzera per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV). Sulla base delle evidenze provenienti da uno studio osservazionale, un richiedente esterno ha chiesto all’UFSP di rivalutare l’uso di AOD per la FANV in Svizzera. Scopo dell’HTA è quello di valutare l’efficacia, la sicurezza, il rapporto costi-efficacia e l’impatto sul budget degli AOD rispetto agli AVK per la prevenzione di ictus e altri eventi tromboembolici in pazienti con diagnosi di FANV.

09.02.2022

Medicamenti sedativi e sonniferi per il trattamento dei disturbi cronici del sonno

La classe dei medicamenti sedativi e sonniferi è impiegata, in caso di disturbi del sonno, per lenire tensioni persistenti e stati d’ansia. Secondo le informazioni professionali non dovrebbero essere prescritti per più di quattro settimane. Secondo il rapporto ci sono indicazioni secondo cui i medicamenti hanno una certa efficacia e sono sicuri anche se assunti sul lungo termine, pur non essendo necessariamente finanziariamente efficienti. L’impiego di medicamenti sedativi e sonniferi provoca dipendenza e si assiste all’aumento del dosaggio.

07.12.2021

Analisi dell’espressione multigenica in caso di carcinoma mammari

Attualmente questo tema si trova in fase di sviluppo. Non appena saranno disponibili i rapporti relativi, saranno pubblicati qui.

02.11.2021

Test per la vitamina B12

Negli ultimi anni è stato registrato in Svizzera un forte aumento dei test per la vitamina B12. L’obiettivo del rapporto era esaminare i benefici e gli svantaggi dei differenti test per la vitamina B12 e verificare se un test prima dell’inizio di una somministrazione di vitamina B12 sia davvero necessario. Il rapporto giunge alla conclusione che le conoscenze attuali non permettono di stabilire quando si debba impiegare quale test per la vitamina B12 (o quale combinazione di test) e nemmeno se i test abbiano un effetto sul trattamento.

16.09.2021

Supplemento di magnesio

Attualmente questo tema si trova in fase di sviluppo. Non appena saranno disponibili i rapporti relativi, saranno pubblicati qui.

16.09.2021

Farmaci a base di betaistina dicloridrato e cinnarizina nel trattamento della malattia di Menière e delle sindromi simili a Menière come vertigini, ronzii nelle orecchie, tinnito e riduzione dell’udito

Attualmente questo tema si trova in fase di sviluppo. Non appena saranno disponibili i rapporti relativi, saranno pubblicati qui.

01.09.2021

Inibitori delle CDK4/6 nel cancro al seno in stadio avanzato

Gli inibitori delle CDK4/6 sono medicamenti relativamente nuovi che vengono spesso utilizzati in aggiunta al trattamento standard, a base di una terapia anti-ormonale, del cancro al seno metastatico in stadio avanzato. Nuovi studi indicano che non tutti gli inibitori delle CDK4/6 contribuiscono in ugual misura a prolungare la sopravvivenza delle pazienti e a migliorarne la qualità della vita. Inoltre, gli studi riportano forti effetti collaterali. Il rapporto giunge alla conclusione che le terapie combinate basate su un inibitore delle CDK4/6 e la terapia standard sono in grado di migliorare l’efficacia, ma al costo di una maggiore necessità di assistenza e di più effetti collaterali. Sono in corso ulteriori studi per avere un quadro più preciso in futuro.

17.08.2021

Confronto tra il prodotto di riferimento infliximab e un suo biosimilare per il trattamento dell’artrite reumatoide

Bei dem Biopharmazeutikum Infliximab handelt es sich um einen monoklonalen Antikörper (mAb), der zur Behandlung einer Reihe von entzündlichen Autoimmunkrankheiten, einschliesslich rheumatoider Arthritis (RA), eingesetzt wird. Im Jahr 2019 generierte Infliximab Kosten in Höhe von rund 132 Millionen Franken und war somit das am zweithäufigsten von der obligatorischen Krankenversicherung erstattete Arzneimittel in der Schweiz.

09.08.2021

Proseguimento della terapia farmacologica con antidepressivi e della terapia cognitivo-comportamentale oltre la fase acuta di trattamento nei disturbi depressivi gravi

Il tema è stato proposto contemporaneamente per una valutazione HTA sia all’UFSP sia allo Swiss Medical Board (SMB). Poiché il rapporto dell’SMB tratta gli stessi quesiti di ricerca che sarebbero stati previsti dall’UFSP, quest’ultimo ha deciso di riprendere il rapporto dell’SMB.

11.06.2021

Intervento di decompressione subacromiale per il trattamento di dolori alla parte inferiore della spalla

Una presunta causa di dolori sottoscapolari è la mancanza di spazio tra la scapola e l’articolazione della spalla. Un’opzione terapeutica consiste nell’intervento di decompressione subacromiale. Nuovi studi sembrano indicare che la fisioterapia o altri metodi di trattamento convenzionali ottengono lo stesso effetto. Il rapporto giunge alla conclusione che l’intervento di decompressione subacromiale non offre benefici sostanziali rispetto ai metodi conservativi. Il trattamento alternativo con fisioterapia permette tuttavia eventualmente un risparmio sui costi.

04.06.2021

Medicamenti contenenti ezetimibe per il trattamento dell’ipercolesterolemia e dell’iperlipidemia mista/combinata

L’obiettivo dell’Health Technology Assessement (HTA) è di esaminare l’efficacia, la sicurezza, l’efficienza dal punto di vista dei costi e le ripercussioni sul budget di una terapia basata su medicamenti contenenti ezetimibe rispetto a un trattamento con statine o fenofibrato in pazienti affetti da ipercolesterolemia o iperlipidemia mista/combinata.

04.06.2021

Impiego di statina come prevenzione primaria di eventi cardiovascolari e relativa mortalità in Svizzera

Il rapporto Health Technology Assessment (HTA) sulle statine per la prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari e della mortalità in Svizzera. Questo viene fatto sulla base del numero identificato e della qualità della letteratura primaria. Sulla base dello scoping report, il rapporto HTA esamina l'efficacia, la sicurezza, il rapporto costo-efficacia e l'impatto sul bilancio della terapia con statine in adulti senza malattia cardiovascolare accertata a basso, moderato o (molto) alto rischio cardiovascolare rispetto a nessun trattamento e/o aggiustamento dello stile di vita.

21.05.2021

Fisioterapia a lungo termine dopo ictus cerebrale, in caso di sclerosi multipla o di morbo di Parkinson

In Svizzera la cassa malati obbligatoria assume i costi per un massimo di 36 sedute di fisioterapia. Tuttavia molti pazienti necessitano più a lungo di fisioterapia, per esempio dopo un ictus cerebrale o se soffrono di sclerosi multipla (SM) o di morbo di Parkinson. Un rapporto dovrà indicare se la fisioterapia a lungo termine con più di 36 sedute comporti un vantaggio terapeutico rispetto alla fisioterapia di breve durata. Il rapporto preliminare ha mostrato che per il gruppo di pazienti selezionato non sono attualmente disponibili dati che permettano di redigere un rapporto completo sulla fisioterapia a lungo termine paragonata alla fisioterapia di breve durata in caso di ictus cerebrale, sclerosi multipla o morbo di Parkinson.

18.05.2021

Vertebroplastica e cifoplastica nei pazienti con fratture vertebrali da compressione sintomatiche causate da osteoporosi

Scopo dell’HTA è di esaminare l’efficacia, la sicurezza, l’efficienza dal punto di vista dei costi e le ripercussioni sul budget della vertebroplastica percutanea e della cifoplastica percutanea con palloncino nei pazienti con fratture da compressione vertebrale sintomatiche causate da osteoporosi che non rispondono a un trattamento non chirurgico.

30.04.2021

Cannabis medica per il trattamento di vari disturbi

La cannabis medica trova impiego in vari disturbi come dolori cronici, tensioni muscolari patologiche o perdita di peso involontaria. Viene utilizzata quando le terapie di prima linea falliscono o come complemento di un’altra terapia. Il rapporto giunge alla conclusione che l’efficacia della cannabis medica in caso di dolori cronici e tensioni muscolari patologiche non è chiara. Per contro, il suo impiego è associato a costi più elevati. Inoltre rimangono aperte diverse questioni legali, sociali, etiche e organizzative.

30.04.2021

Reticolazione del collagene corneale (CXL) per il trattamento del cheratocono progressivo

Scopo di questo rapporto breve di HTA è di valutare l’efficacia, la sicurezza, l’efficienza dal punto di vista dei costi e l’impatto sul budget della reticolazione del collagene corneale (CXL) in confronto alla chirurgia fittizia e alla rinuncia al trattamento nei pazienti affetti da cheratocono progressivo.

Esempi di parole da cercare:
osteoartrosi o osteo* o *artrosi 

Ultima modifica 21.06.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione prestazioni assicurazione malattia
Sezione Health Technology Assessment
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 469 17 33
E-mail

Siete interessati a ricevere aggiornamenti regolari sul programma federale HTA? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter con questo link!

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/versicherungen/krankenversicherung/krankenversicherung-leistungen-tarife/hta/hta-projekte.html