Fino al 31 dicembre 2025, la struttura tariffale per singola prestazione TARMED costituirà la base per la fatturazione delle prestazioni mediche ambulatoriali negli studi medici e negli ospedali. A partire dal 1° gennaio 2026, le prestazioni ambulatoriali saranno fatturate attraverso le due struttu-re tariffarie TARDOC e i forfait ambulatoriali.
- Basi legali e condizioni quadro del Consiglio federale
- TARMED (struttura tariffale per singola prestazione mediche fino al 31 di-cembre 2025)
- TARDOC e forfait ambulatoriali (sistema tariffale complessivo da gennaio 2026)
- Approvazione del sistema tariffale complessivo da parte del Consiglio federale
- Neutralità dei costi
Basi legali e condizioni quadro del Consiglio federale
- La legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal) prevede all'articolo 43 capoverso 2 che una tariffa possa essere utilizzata come base per il calco-lo della rimunerazione;
può fondarsi sul tempo dedicato alla prestazione o (tariffa temporale); - attribuire punti per prestazione e fissare il valore del punto (tariffa per sin-gola prestazione);
- può prevedere rimunerazioni forfettarie (tariffa forfettaria).
Le tariffe e i prezzi sono generalmente concordati in contratti tra assicuratori e fornitori di prestazioni, le cosiddette convenzioni tariffali. L'autorità competente, ovvero il Consiglio federale nel caso di una convenzione valevole per tutta la Svizzera, verifica se la convenzione tariffale è conforme alla legge e ai principi di economicità ed equità.
Il Consiglio federale può stabilire i principi per una valutazione economica e una struttura adeguata, nonché per l'adeguamento delle tariffe. Al fine di precisare le disposizioni di legge, nel 2015 il Consiglio federale ha approvato quattro condizioni quadro per la revisione di TARMED. L'allora capo del DFI ha comunicato queste condizioni quadro ai partner tariffali con lettera del 2 giugno 2015 (vedi rubrica «Documenti»).
Nell'ambito della modifica della LAMal «Misure per il contenimento dei costi – Pacchetto 1a», il 18 giugno 2021 il Parlamento ha inoltre approvato due modifiche legislative che hanno un impatto diretto sulla revisione della tariffa medica ambulatoriale:
Da un lato, è stato rafforzato il ruolo delle tariffe forfettarie per paziente nel settore ambulatoriale. Di conseguenza, a partire dal 1° gennaio 2023, non sarà più solo la struttura tariffale per singola prestazione a dover essere fissata in modo uniforme in tutta la Svizzera tramite convenzione, ma anche la struttura per le tariffe forfettarie per paziente riferite alle cure ambulatoriali. Se in un determinato settore esiste una struttura forfettaria approvata o stabilita dal Consiglio federale, essa prevale sulla struttura per singola prestazione.
Inoltre, il partenariato tariffale è stato rafforzato grazie all'obbligo imposto ai partner tariffali di istituire un'organizzazione tariffale nazionale comune responsabile dell'elaborazione, dello sviluppo, dell'adattamento e della manutenzione delle strutture tariffali nel settore delle cure mediche ambulatoriali. L'Organizzazione per le tariffe mediche ambulatoriali (OTMA SA) è stata fondata nel novembre 2022 in risposta a questo obbligo legale ed è operativa dal 1° gennaio 2024. Ulteriori informazioni sono disponibili qui: «Misure per il contenimento dei costi - Pacchetto 1a»
TARMED (struttura tariffale per singola prestazione mediche fino al 31 di-cembre 2025)
ARMED la struttura tariffale uniforme a livello nazionale per singola prestazione per le prestazioni mediche ambulatoriale valida fino al 31 dicembre 2025. Le prestazioni così rinumerate sono valutate in punti tariffali. La prestazione medica (PM) e la prestazione tecnica (PT) sono registrate separatamente. Per la fatturazione, i punti tariffali (PM + PT) della struttura tariffaria sono moltiplicati per i valori dei punti tariffali che variano da cantone a cantone. I valori dei punti tariffali sono stabiliti a livello cantonale dalle parti tariffali cantonali e approvati dalle autorità competenti.
I partner tariffali nel settore medico ambulatoriale hanno introdotto TAR-MED il 1° gennaio 2004 nell'ambito dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS), dopo l'approvazione da parte del Consiglio federale del contratto tariffario da loro concordato. Con TARMED, le tariffe mediche, che fino ad allora variavano da Cantone a Cantone, sono state sostituite da una struttura tariffale uniforme a livello nazionale.
Dall'introduzione di TARMED, i partner tariffali hanno adattato alcune voci tariffarie e le hanno sottoposte all'approvazione del Consiglio federale, ma la struttura tariffale non è mai stata rivista nel suo complesso.
Competenza sussidiaria del Consiglio federale
Dall'inizio del 2013, il Consiglio federale ha la competenza di adeguare la struttura tariffale TARMED se quest’ultima si rivela inadeguata e se le parti alla convenzione non si accordano su una revisione. Poiché i partner tariffali non sono riusciti ad accordarsi su una proposta comune per un adeguamento della struttura tariffaria, il Consiglio federale ha esercitato questa competenza sussidiaria nel 2014 e nel 2017 e ha modificato la struttura tariffale TARMED. Nel 2017 ha anche definito la struttura tariffale adattata come struttura tariffale uniforme a livello nazionale a partire dal 1° gennaio 2018. Gli adeguamenti sono stati disciplinati nell'ordinanza sulla determinazione e l'adeguamento delle strutture tariffale nell'assicurazione malattie (di seguito: ODTAM).
Gli adeguamenti fatti alla struttura tariffale si trovano all'allegato 1 dell'ordinanza e la struttura tariffale valevole dal 1° gennaio 2018 all'allegato 2. Sono disponibili sul sito web della Cancelleria federale: RU 2017 6023 Allegati. I file Access e CHM (navigatore) della struttura tariffale TARMED valevole dal 1° gennaio 2018, nonché una scheda informativa e le FAQ su questi adeguamenti sono disponibili nella rubrica «Documenti». Altri documenti relativi all'ordinanza (in particolare l'atto normativo e il commento) sono disponibili qui: Novità e revisioni completate (strutture tariffarie ambulatoriali)
Con l'introduzione di un nuovo sistema tariffale complessivo basato sul partenariato tariffale per le prestazioni mediche ambulatoriali a partire dal 1° gennaio 2026, gli adeguamenti del Consiglio federale saranno revocati a partire dal 1° gennaio 2026 e i relativi allegati 1 e 2 dell'ordinanza saranno abrogati.
Ulteriori informazioni sul processo di revisione di TARMED sono disponibili nella scheda informativa « Tarif médical ambulatoire : les différentes étappes » (vedi rubrica «Documenti»).
TARDOC e forfait ambulatoriali (sistema tariffale complessivo da gennaio 2026)
A partire dal 1° gennaio 2026, le prestazioni mediche ambulatoriali saranno fatturate sulla base di un sistema tariffale complessivo composto dalla struttura tariffale per singola prestazione TARDOC e dalla struttura tariffale forfettaria. In questo sistema ogni fatturazione avviene tramite TARDOC o tramite forfait ambulatoriali. Non è consentita una fatturazione mista.
TARDOC
TARDOC è la struttura tariffale uniforme per singola prestazione a livello nazionale per la rimunerazione delle prestazioni mediche ambulatoriali a partire dal 1° gennaio 2026.
La struttura tariffale stabilisce quali singole prestazioni vengono rimunerate e con quanti punti tariffali. Più una prestazione è complessa, più punti tariffali ha. I punti tariffali vengono registrati separatamente per la prestazione medica (PM) e per la prestazione di infrastruttura e personale (PIP). Per il rimborso effettivo, i punti tariffali (PM + PIP) della struttura tariffale vengo-no moltiplicati per i diversi valori, in franchi, dei punti tariffali cantonali.
Tariffe forfettarie per paziente riferite alle cure ambulatoriali
La struttura tariffale forfettaria per le tariffe forfettarie ambulatoriali è il sistema tariffale uniforme a livello nazionale per la rimunerazione delle cure ambulatoriali forfettarie a partire dal 1° gennaio 2026.
Le tariffe forfettarie sono valutate in modo fisso sulla base dei costi medi per il rispettivo trattamento con un numero di punti tariffali. Essi comprendono tutte le prestazioni che un fornitore di prestazioni fornisce nell'ambito del trattamento. Come per le prestazioni di TARDOC, la rimunerazione concreta della prestazione risulta quindi dalla moltiplicazione dei punti tariffali per i valori dei punti tariffali in franchi, che variano da cantone a cantone.
Le tariffe forfettarie sono particolarmente adatte per i trattamenti che ven-gono eseguiti in un'infrastruttura ad alta intensità di risorse e in cui le prestazioni sono piuttosto standardizzate. Le valutazioni nella versione introduttiva dei forfait si basano sui dati dei costi dei trattamenti negli ospedali. Per questo motivo, il catalogo dei forfait è stato ridotto in modo tale da essere applicato principalmente negli ospedali durante il periodo di intro-duzione. Dopo la fase di introduzione, il catalogo dei forfait sarà ampliato in modo da coprire il 34% delle prestazioni lorde del settore ambulatoriale. Questo è anche un requisito per la fine della fase di neutralità dei costi.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui:
- Scheda informativa « Tarif médical ambulatoire : fonctionnement et principaux acteurs » (voir rubrique « Documents » (vedi rubrica «Documenti»)
- Presentazione « TARDOC et forfaits ambulatoires » (vedi rubrica «Documenti»)
Approvazione del sistema tariffale complessivo da parte del Consiglio federale
Il sistema tariffale complessivo è stato presentato al Consiglio federale per l'approvazione dai partner tariffali nel novembre 2024. In precedenza, con decisione del 19 giugno 2024, il Consiglio federale aveva già approvato parzialmente le strutture tariffali TARDOC e i forfait ambulatoriali, con la condizione di soddisfare determinate condizioni prima dell'introduzione e di garantire il coordinamento delle due strutture tariffali.
Il 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato il sistema tariffale complessivo per un periodo limitato a tre anni, accompagnato da varie direttive per le parti tariffali (tra cui la neutralità dei costi). L'introduzione del sistema tariffale complessivo dovrebbe quindi essere possibile a partire dal 1° gennaio 2026.
Neutralità dei costi
I requisiti di legge prevedono che il cambiamento del modello tariffale non deve comportare costi supplementari (neutralità dei costi). Ciò significa che il passaggio a una struttura tariffale nuova o riveduta non deve generare costi supplementari, non legati direttamente al cambiamento di struttura. A parità di offerta di prestazioni (stessa qualità e quantità di prestazioni fornite), per principio i costi non devono aumentare.
In questo contesto, devono essere rispettate sia la neutralità dei costi sta-tica che quella dinamica. La neutralità dei costi statica garantisce il trasferimento a costo zero al momento dell'introduzione. Nell'anno di introduzione, la nuova struttura tariffale deve produrre lo stesso volume di prestazio-ni della precedente struttura tariffale nell'anno di riferimento dato. La neutra-lità statica dei costi è garantita dalla standardizzazione delle versioni introduttive delle strutture tariffale TARDOC e le tariffe forfettarie per paziente per le cure ambulatoriali in combinazione con le disposizioni sul valore del punto tariffario.
La neutralità dinamica dei costi considera l'evoluzione del volume delle prestazioni dopo l'introduzione di una nuova tariffa da un anno all'altro e per un periodo di tempo più lungo. Di per sé, l’applicazione della struttura tariffale non deve portare a un aumento ingiustificato del volume di punti tariffali fatturati e dei costi negli anni successivi alla sua introduzione. La neutralità dinamica dei costi definisce un margine di crescita annuo per il volume delle prestazioni. Sono previste misure correttive nel caso in cui il margine di crescita definito venga superato, ovvero la neutralità dinamica dei costi non venga rispettata. La fase di neutralità dei costi per il nuovo sistema tariffale complessivo durerà almeno fino al 2028 e fintanto che le lacune del TARDOC non saranno eliminate (rilevazione dei minutaggi, rilevazione empirica della produttività dei medici, valutazione del tempo di lavoro annuale e del reddito di riferimento ecc.) e fintanto che almeno il 34 per cento delle prestazioni nel settore medico ambulatoriale non sarà fatturato mediante importi forfettari.
La neutralità dei costi sottolinea il principio di economicità ed equità, se-condo il quale è necessario garantire un'assistenza sanitaria di alta qualità e adeguata al minor costo possibile e la tariffa può coprire solo i costi necessari per un'erogazione efficiente delle prestazioni e dichiarati in modo trasparente.
Documenti
Sistema tariffario globale
TARMED
Lettere inviate ai partner tariffali
Link
Legislazione
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 01.05.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione Assicurazione malattia e infortunio
Divisione tariffe e basi
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 37 23