Nel rapporto di scoping sono concretizzati i parametri di valutazione ed è elaborata la metodologia per l’assessment.
I rapporti di scoping conclusi sono elencati sotto.
Nel rapporto di scoping sono concretizzati i parametri di valutazione ed è elaborata la metodologia per l’assessment.
I rapporti di scoping conclusi sono elencati sotto.
L’UFSP effettua un pre-scoping nel senso di una prima analisi e una delimitazione dei parametri di valutazione per i temi scelti. In base ad essa i mandatari allestiscono il rapporto di scoping vero e proprio. Quest’ultimo viene sottoposto a un gruppo di revisione costituito da 4-5 esperti indipendenti che ne esaminano la qualità scientifica. Poi il rapporto viene presentato ai portatori di interesse e finalizzato.
L’infliximab è un anticorpo monoclonale utilizzato per il trattamento di malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide. Nel 2016 l’infliximab era il principio attivo più costoso in Svizzera e ha generato costi diretti dei medicamenti per oltre 128 milioni di franchi. Per i medicamenti biologici come l’infliximab sono a disposizione biosimilari che presentano una sufficiente affinità con un medicamento biologico omologato (preparato di riferimento) e che sono ottenibili a un prezzo più conveniente rispetto a quello del preparato di riferimento. L’obiettivo dell’HTA è la verifica dell’efficacia, della sicurezza, dell’efficienza dal punto di vista dei costi e delle ripercussioni sul budget
Lo scopo dell’Health Technology Assessment (HTA) è verificare l’efficacia, la sicurezza, l’efficienza dei costi e le conseguenze finanziarie dell’esecuzione di test della vitamina D in gruppi a rischio secondo la definizione della Commissione federale per la nutrizione (persone affette da malattie ossee, anziani, persone obese, donne in gravidanza, persone di pelle scura nonché sportivi). Inoltre, è analizzata l’evidenza dell’azione clinica di una supplementazione di vitamina D negli stessi gruppi a rischio.
In base al rapporto di scoping è stata considerata la possibilità di eseguire un HTA completo. Quest’ultimo attualmente non si giustificherebbe, poiché non ci sono studi clinici sulla valutazione di test della vitamina D. Solo quando saranno disponibili studi di questo tipo si potrà di nuovo riflettere sulla questione.
L’obiettivo dell’Health Technology Assessement (HTA) è di esaminare l’efficacia, la sicurezza, l’efficienza dal punto di vista dei costi e le ripercussioni sul budget di una terapia con medicamenti a base di canapa in confronto a placebo, nessuna terapia, o cure standard in pazienti con diversi sintomi (dolore, spasmi, vomito e nausea nei pazienti oncologici, perdita di peso involontaria).
Il rapporto di scoping permettere di accertare la fattibilità di un HTA.
Gli inibitori delle CDK4/6, come palbociclib, ribociclib e abemaciclib, sono una nuova classe di principi attivi impiegati in combinazione con la terapia endocrina per il trattamento del carcinoma mammario in stadio avanzato, positivo ai recettori degli ormoni e HER2-negativo. Risultati di studi clinici suggeriscono che questi nuovi principi attivi possono, in alcuni casi, provocare forti effetti secondari. Sussistono inoltre indizi che non tutti gli inibitori delle CDK4/6 contribuiscano in eguale misura a prolungare la sopravvivenza di pazienti con carcinoma mammario né a migliorare la loro qualità di vita. L’obiettivo dell’Health Technology Assessement (HTA) è pertanto di esaminare l’efficacia, la sicurezza, l’efficienza dal punto di vista dei costi e le ripercussioni sul budget di una terapia basata su inibitori delle CDK4/6 a confronto tra loro e rispetto al trattamento con terapia standard.
Sulla base di risultati scientifici pubblicati recentemente, che indicano un'efficacia limitata dell'intervento, l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sottopone a una nuova valutazione la decompressione sottocromiale. Nel relativo rapporto dovrà essere individuata la letteratura riguardante la sicurezza, l'efficacia, l'efficienza, l'economicità e le conseguenze finanziarie della decompressione sottocromiale nei pazienti che avvertono dolori sottocromiali, per indagare sulla fattibilità di un Health Technology Assessment (HTA) della decompressione sottocromiale.
L’obiettivo dell’Health Technology Assessement (HTA) è di esaminare l’efficacia, la sicurezza, l’efficienza dal punto di vista dei costi e le ripercussioni sul budget di una terapia basata su medicamenti contenenti ezetimibe rispetto a un trattamento con statine o fenofibrato in pazienti affetti da ipercolesterolemia primaria o iperlipidemia mista/combinata.
Il rapporto di scoping permettere di accertare la fattibilità di un HTA.
Sulla base del rapporto di scoping, nel rapporto HTA saranno verificate l’efficacia, la sicurezza e l’efficienza dei costi nonché l’incidenza sul preventivo di una terapia a base di statina presso adulti non affetti da una patologia cardiovascolare confermata, con rischio cardiovascolare lieve, medio o (molto) elevato rispetto a un trattamento non eseguito e/o a un adeguamento dello stile di vita.
Scopo dell’HTA è di esaminare l’efficacia, la sicurezza, l’efficienza dal punto di vista dei costi e le ripercussioni sul budget della vertebroplastica percutanea e della cifoplastica percutanea con palloncino nei pazienti con fratture da compressione vertebrale sintomatiche causate da osteoporosi che non rispondono a un trattamento non chirurgico.
Scopo delle HTA è di verificare l’efficacia, la sicurezza e l’economicità delle terapie singole e combinate con Olmesartan rispetto a tutte le altre terapie singole e combinate con sartani disponibili in Svizzera per pazienti affetti da ipertensione essenziale.
Scopo delle HTA è di verificare l’efficacia, la sicurezza e l’economicità di una terapia con inibitori della pompa protonica (IPP) di lunga durata e continuativa rispetto a una terapia con IPP di lunga durata e al bisogno in pazienti affetti da malattia da reflusso gastroesofageo non erosiva (NERD) e in pazienti affetti da malattia da reflusso gastroesofageo non accertata da esami endoscopici.
Scopo dell’HTA è confrontare la sicurezza e l’efficacia della condroitina solfato con quelle dei placebo, degli antidolorifici secondo necessità e degli antinfiammatori per il trattamento di pazienti affetti da osteoartrosi della mano, del ginocchio e dell’anca. Inoltre vengono esaminate anche l’economicità e le ripercussioni sul budget della condroitina solfato.
Parametro di valutazione: Come influisce la rimozione del materiale di osteosintesi nei pazienti senza indicazione medica (rimozione elettiva o di routine) sulle complicazioni, sui parametri clinici, sulla qualità di vita e sulla convenienza economica associati alla salute, in confronto a lasciare il materiale di osteosintesi?
Parametro di valutazione:
Parametro di valutazione: qual è l’utilità di un’operazione artroscopica al ginocchio nei pazienti con disturbi dovuti ad alterazioni degenerative del menisco e delle strutture limitrofe rispetto alle forme terapeutiche non invasive?
Parametro di valutazione:
Ultima modifica 02.10.2020
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione prestazioni
Sezione Health Technology Assessment
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 469 17 33