La legge sulle epidemie (LEp) mira a proteggere la popolazione dalle malattie trasmissibili. Nel novembre 2023, il Consiglio federale ha deciso di sottoporla a revisione parziale per colmare le lacune emerse nella gestione della pandemia di COVID-19 e per mettere la Confederazione e i Cantoni in condizione di combattere efficacemente le future crisi sanitarie.
La LEp è stata adottata nel 2012 allo scopo di proteggere la popolazione dalle malattie trasmissibili. I provvedimenti che prevede servono a tutelare le singole persone e a ridurre gli effetti delle malattie trasmissibili sulla società. Sulla base delle esperienze maturate con la malattia polmonare SARS e la pandemia di H1N1 (influenza aviaria), è stata sottoposta a una revisione totale che è entrata in vigore il 1° gennaio 2016.
La presente revisione parziale tiene conto delle conoscenze acquisite durante la pandemia di COVID-19 e mira a consentire alla Svizzera di gestire al meglio le future crisi sanitarie, tra cui, in particolare, la problematica delle resistenze agli antibiotici, considerata dall’OMS la più grave minaccia per la salute pubblica.
Consultazione sulla revisione parziale della LEp
La consultazione è stata avviata dal Consiglio federale il 29 novembre 2023 e si è conclusa il 22 marzo 2024.
Il progetto, il rapporto esplicativo e gli altri documenti relativi alla procedura di consultazione sono consultabili sul sito della Cancelleria federale.
Organizzazione di progetto (semplificata)

Prossime tappe
- 2025: trasmissione del disegno di legge e del messaggio al Parlamento
- 2025-26: deliberazioni parlamentari
- 2026: consultazione sulla revisione dell’ordinanza di applicazione della LEp
- 2028: entrata in vigore della revisione della LEp e dell’ordinanza
Nota: le date sono provvisorie
Ultima modifica 01.04.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione Strategie e basi legali
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera