Revisione della legge sulle epidemie (LEp)

La LEp è stata oggetto di revisione totale dopo il SARS e l’H1N1. La nuova LEp è entrata in vigore il 1° gennaio 2016 e dopo sei anni di esecuzione, di cui due di COVID-19, necessita di un’ulteriore revisione. L’UFSP ha avviato il relativo progetto nel 2021.

Informazioni sul progetto «Revisione della legge sulle epidemie» (RevLEp)

Situazione iniziale e circostanze scatenanti la modifica

  • L’attuale legge sulle epidemie (LEp) è in vigore dal gennaio 2016.
  • L’esecuzione ha fatto emergere la necessità di ottimizzare la legge, confermata dall’analisi della situazione precedente la COVID-19.
  • La pandemia di COVID-19 ha rappresentato un grande banco di prova per la LEp; esperienze e valutazioni mostrano un’ulteriore necessità di ottimizzazione.
  • Il Consiglio federale ha incaricato il DFI di avviare i lavori di revisione della LEp.

Finalità della revisione

  • Modificare le parti della legge che si sono rilevate meno efficaci mantenendo le parti dimostratesi valide.
  • Con la revisione si intendono affrontare in particolare le future minacce causate da malattie trasmissibili.

Scopo della LEp

La LEp è finalizzata a proteggere l’essere umano dalle malattie trasmissibili. Con la revisione si vuole garantire la disponibilità delle basi legali necessarie a tale scopo.
 

Bild Zweck des EpG_FR

Organizzazione di progetto (semplificata)

Bild Projektorganisation_FR

Processo dall’istanza di modifica fino alla consultazione

Bild Prozess Änderungsbegehren_FR

Tappe del progetto previste e passate

Tappe previsto

  • Estate 2023: avvio della consultazione sul disegno di legge e rapporto esplicativo
  • 2024 / 2025: trasmissione del disegno di legge e messaggio del Consiglio federale al Parlamento

Tappe passate

  • Fino novembre 2022: chiarimento specifico di questioni aperte sulle concrete istanze di modifica
  • Fino giugno 2022: raccolta e valutazione delle istanze di modifica emerse da questionari, valutazioni, interventi politici ecc.
  • Aprile – giugno 2022: workshop con gli attori coinvolti per discutere le prime proposte di revisione

Documento di tesi sul modello di escalation della legge svizzera sulle epidemie (LEp)

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha incaricato un gruppo di ricercatori dell’Università di Berna di analizzare in modo critico l’applicazione della situazione particolare e di quella straordinaria durante la gestione della pandemia di COVID-19, tenendo conto in special modo dell’epidemiologia delle malattie trasmissibili e degli aspetti riguardanti la salute pubblica. Sotto la direzione del docente privato dott. Christian Althaus dell’Istituto di medicina sociale e preventiva (ISPM) e della dott.ssa Caroline Schlaufer del Centro di competenza per la gestione pubblica (KPM), i ricercatori hanno formulato sei raccomandazioni per l’ulteriore sviluppo del modello di escalation.  

Indirizzi e link

  • Indirizzo e-mail del progetto: RevEpG@bag.admin.ch
  • Sito web del progetto: www.bag.admin.ch/revision-epg

Ultima modifica 15.02.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione Strategie, basi e pianificazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/politische-auftraege-und-aktionsplaene/revision-epidemiengesetz.html