Revisione parziale della legge sulle epidemie

La legge sulle epidemie (LEp) si prefigge di proteggere la popolazione dalle malattie trasmissibili. La sua revisione parziale tiene conto delle conoscenze acquisite durante la pandemia di COVID-19 e consentirà alla Svizzera di gestire al meglio le future crisi sanitarie. Sono per esempio previsti nuovi provvedimenti per lottare più efficacemente contro le resistenze agli antibiotici.

La legge sulle epidemie mira a proteggere l’essere umano dalle malattie trasmissibili. Disciplina l’individuazione, la sorveglianza e la prevenzione di queste ultime nonché la lotta contro di esse. Anche se la pandemia di COVID-19 ha mostrato la validità di molte delle disposizioni vigenti, in alcuni ambiti è emersa la necessità di apportare adeguamenti. La revisione, che si basa sulle esperienze maturate, si orienta soprattutto alle sfide sanitarie del futuro. Dato che ogni crisi è diversa, è importante che la Svizzera si prepari adeguatamente, per esempio per lottare in modo più efficace contro le resistenze agli antibiotici.

La revisione crea le basi a tale scopo. In particolare, è finalizzata a rafforzare l’individuazione precoce delle malattie trasmissibili, a migliorare il coordinamento tra la Confederazione e i Cantoni nonché a garantire un approvvigionamento sufficiente con materiale medico importante.

Punti essenziali del progetto e principali novità

Le principali novità riguardano i seguenti temi:

  • modello a tre livelli e questioni istituzionali;
  • individuazione e sorveglianza delle malattie trasmissibili;
  • sistemi di dichiarazione e relativa digitalizzazione;
  • resistenze antimicrobiche e prevenzione delle infezioni associate alle cure;
  • approvvigionamento con materiale medico e assistenza sanitaria.

Individuazione e sorveglianza

La pandemia di COVID-19 ha mostrato l’utilità di un’efficace individuazione precoce delle malattie infettive per identificare tempestivamente le minacce sanitarie e proteggere la popolazione.

La revisione permette di migliorare ulteriormente gli attuali sistemi di monitoraggio e di rafforzare la sorveglianza delle acque di scarico.

Per consentire un’analisi efficace dei focolai, le aziende alimentari saranno tenute a inviare determinati campioni a laboratori di riferimento. I sequenziamenti genetici servono ad accertare eventuali focolai nel settore delle derrate alimentari, degli animali o dell’ambiente con ripercussioni sul settore umano, permettendo per esempio di individuare rapidamente le origini di focolai di salmonellosi o legionellosi con conseguenze patologiche per gli esseri umani e di adottare contromisure.

Sistemi di dichiarazione

Durante la pandemia di COVID-19 la dichiarazione relativa ai test e ai referti dei laboratori, degli ospedali e dei medici è stata automatizzata con soluzioni ad hoc. La revisione permette di consolidare a livello nazionale le varie piattaforme utilizzate.

Collaborazione Confederazione–Cantoni

Il modello a tre livelli (situazione normale, particolare e straordinaria) si è rivelato sostanzialmente valido durante la pandemia di COVID-19. Sono tuttavia emerse incertezze su alcuni aspetti che la revisione permette di precisare: le autorità federali e cantonali devono approntare di comune accordo i provvedimenti preparatori in vista di una situazione particolare incombente; prima di adottarli il Consiglio federale deve consultare le commissioni parlamentari competenti.

Resistenze agli antibiotici e prevenzione delle infezioni associate alle cure

Sempre più agenti patogeni sono resistenti agli antibiotici, un fenomeno che mette a rischio la salute pubblica. È quindi importante che questi medicamenti siano utilizzati in modo appropriato. Il Consiglio federale intende rafforzare da un lato l’individuazione precoce e la prevenzione, dall’altro la ricerca e lo sviluppo di antibiotici al fine di combattere meglio le resistenze.

La revisione crea le basi per un sistema di dichiarazioni volto a monitorare il consumo di antibiotici nonché a prevenire le resistenze negli ospedali e nelle cliniche. Prevede inoltre la possibilità di sostenere finanziariamente lo sviluppo e la messa a disposizione di antibiotici per mezzo di nuovi incentivi. Questo permetterà di rafforzare la ricerca sugli antibiotici e di migliorarne la disponibilità.

Approvvigionamento

Il materiale medico è fondamentale per lottare contro le epidemie. Il diritto vigente permette già alla Confederazione di costituire scorte di agenti terapeutici. La revisione estende questa possibilità ad altro materiale medico importante, come i dispositivi di protezione (p. es. mascherine) o i biocidi. Inoltre, in caso di particolare pericolo per la salute pubblica il Consiglio federale potrà obbligare gli ospedali a notificare le loro capacità.

Ulteriori informazioni

Antibiotico-resistenza

Qui potrete trovare informazioni essenziali sugli antibiotici e sulla resistenza agli antibiotici.

Legislazione sulle malattie trasmissibili – Legge sulle epidemie (LEp)

La legge sulle epidemie intende garantire l'individuazione precoce, la sorveglianza e la prevenzione delle malattie trasmissibili nonché la lotta contro di esse e contribuisce ad affrontare meglio focolai di malattie con un notevole potenziale di pericolo.

Strategia NOSO: ridurre le infezioni correlate all’assistenza

Con la Strategia NOSO il Consiglio federale, insieme ai partner, intende incrementare la protezione della popolazione contro le infezioni correlate all’assistenza. Di seguito, una descrizione delle misure attuate e in programma.

Programma nazionale (NAPS): Stop all’HIV, ai virus dell’epatite B e C e alle infezioni sessualmente trasmesse

L’obiettivo è fare in modo che entro il 2030 non vi siano più trasmissioni dell’HIV e dell’epatite B e C in Svizzera. Anche il numero delle altre IST dovrà diminuire. Maggiori informazioni sul nuovo programma NAPS sono disponibili qui.

Ultima modifica 01.04.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione Strategie e basi legali
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/politische-auftraege-und-aktionsplaene/revision-epidemiengesetz.html