FAQ sull'attuazione della legge sui prodotti del tabacco

La legge sui prodotti del tabacco (LPTab) e la relativa ordinanza sono entrate in vigore il 1° ottobre 2024 insieme ad altre disposizioni di legge correlate. Per alcune disposizioni è previsto un periodo transitorio. Nella presente pagina si darà risposta alle domande più frequenti sull’attuazione della normativa e si illustreranno nuovi strumenti, per esempio manuali o link a siti Internet, volti a facilitarne l’esecuzione.

I contenuti di questa pagina si rivolgono, tra gli altri, alle imprese che producono o vendono prodotti del tabacco o sigarette elettroniche e alle persone responsabili degli organi cantonali di esecuzione. Le FAQ fungono da supporto. In caso di dubbio occorre fare riferimento ai testi della legge e dell’ordinanza.

Nota sulle notifiche e sulle domande

Modifiche applicabili a partire dal 1° ottobre 2024

Le disposizioni dell’ordinanza sul tabacco (OTab, RS 817.06) relative alle seguenti notifiche e domande sono decadute il 1° ottobre 2024:

  • succedanei del tabacco (art. 3 OTab)
  • nuovi ingredienti (art. 6 OTab)
  • elenchi delle sostanze aggiunte utilizzate (art. 10 OTab)

I dati, i campioni di prodotto o altre informazioni che ci perverranno per posta o per via elettronica non sono più elaborati.

Vi ringraziamo in anticipo per la corretta implementazione della nuova procedura di notifica in conformità agli articoli 26 e 27 della legge sui prodotti del tabacco (LPTab).

Legge sui prodotti del tabacco (LPTab)

Divieto di consegna

La nuova legge sui prodotti del tabacco impone il divieto di consegna di prodotti del tabacco e di sigarette elettroniche ai minorenni in tutta la Svizzera (v. riquadro sui prodotti a cui si applica la LPTab).

(art. 23 LPTab)

Test d’acquisto

La legge sui prodotti del tabacco introduce per i Cantoni la possibilità di svolgere test d’acquisto che possono essere utilizzati in procedimenti penali. Viene così creata per tutta la Svizzera una base giuridica per i test d’acquisto, siano essi per i prodotti del tabacco, per le sigarette elettroniche o per l’alcol. I test d’acquisto possono essere svolti dai Cantoni stessi o essere commissionati a terzi.

L’UFSP ha redatto un manuale sui test d’acquisto in cui vengono illustrate le nuove disposizioni e si raccolgono varie raccomandazioni.

Pubblicità e sponsorizzazione

Per proteggere la popolazione, in particolare i bambini e i giovani, dai pericoli derivanti dal consumo di tabacco, le nuove disposizioni prevedono per tutta la Svizzera il divieto di pubblicità su manifesti.

Requisiti tecnici

Obbligo di controllo autonomo per le imprese

Avvertenze e informazione in merito ai prodotti

La collocazione, le dimensioni e la lingua delle avvertenze sono disciplinate da disposizioni precise. Inoltre, l’UFSP ha elaborato tre nuove serie di avvertenze combinate. Per le nuove etichettature dei prodotti si applica un periodo transitorio di un anno.

(art. 50 LPTab e art. 49 cpv. 1 OPTab)

Importazione

Prodotti destinati a uso personale

Protezione contro il fumo passivo

La legge federale concernente la protezione contro il fumo passivo vieta di fumare nei locali chiusi accessibili al pubblico o adibiti a luoghi di lavoro per più persone. Questo divieto non si applica più solo alle sigarette tradizionali, ma anche ai prodotti destinati a essere riscaldati (prodotti del tabacco e prodotti a base di erbe), alle sigarette elettroniche e ai prodotti senza tabacco per pipe ad acqua.

(art. 2 cpv. 1 legge federale concernente la protezione contro il fumo passivo e art. 1 lett. a e art. 2 cpv. 1 ordinanza concernente il fumo passivo)

Come sono tassate le sigarette elettroniche?

Dal 1° ottobre 2024, le sigarette elettroniche sono soggette all’imposta sul tabacco. Essa viene applicata a tutti i liquidi contenenti nicotina destinati alle sigarette elettroniche e a tutte le sigarette elettroniche monouso (con o senza nicotina) prodotti in Svizzera o importati dall’estero. L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) è responsabile per la riscossione dell’imposta. In caso di domande è possibile rivolgersi alla sezione Imposte sul tabacco e sulla birra (e-mail: tabak@bazg.admin.ch)

Link: Imposta sul tabacco (admin.ch)

Elenco delle abbreviazioni

LPTab: legge federale sui prodotti del tabacco e sulle sigarette elettroniche
OPTab: ordinanza sui prodotti del tabacco e sulle sigarette elettroniche
OPFP: ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo
LRTV: legge federale sulla radiotelevisione
USAV: Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria

Ultima modifica 21.03.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione Prevenzione e servizi sanitari
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 88 24
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/politische-auftraege-und-aktionsplaene/politische-auftraege-zur-tabakpraevention/tabakpolitik-schweiz/tabpg/faq-tabakvollzug.html