Dato che i prodotti del tabacco possono essere acquistati in misura illimitata, molti giovani ne sottovalutano i rischi per la salute. L’applicazione sistematica di un divieto di consegna li protegge da questi rischi.
Gravi danni per la salute
Fumare in giovane età può causare gravi danni alla salute. Il fumo ritarda la crescita, riduce la capacità polmonare e aumenta nel contempo il rischio di asma. In genere, i fumatori giovani hanno una forma fisica peggiore rispetto ai non fumatori. .
I test d’acquisto contribuiscono a un’esecuzione efficace
Ventiquattro Cantoni dispongono già oggi di una legge che fissa a 16 o 18 anni il limite d’età per la vendita di prodotti del tabacco. Nonostante i divieti di consegna vigenti, sempre più prodotti del tabacco vengono venduti ai giovani e ciò induce molti di loro a sottovalutarne i rischi per la salute.
Con l'adozione della legge sui prodotti del tabacco il 1o ottobre 2021, i regolamenti cantonali di distribuzione sono stati armonizzati a livello nazionale e sono state create le basi legali per gli acquisti di prova. Quest’ultima misura è indispensabile per garantire un’esecuzione efficace.
Guida pratica per i test d’acquisto
Su incarico dell’UFSP è stata elaborata in collaborazione con i Cantoni una guida pratica per l’attuazione delle disposizioni, che permetta a Cantoni, Comuni, città e ONG di effettuare e documentare i test d’acquisto secondo le stesse modalità. .
Divieti di consegna di tabacco in Europa
Nella maggior parte dei Paesi europei, la consegna è vietata ai minori di 18 anni. La Convenzione quadro dell’OMS per la lotta al tabagismo (WHO Framework Convention on Tobacco Control - FCTC) fissa a 18 anni il limite d’età per i giovani.
Documenti
- Scheda informativa: Legislazioni europee in materia di tabagismo - 2020 (PDF, 3 MB, 20.08.2021)Ufficio federale della sanità pubblica, 2020
- Il tabagismo tra i giovani dai 15 ai 25 anni nel 2016 - Monitoraggio svizzero delle dipendenze (PDF, 1 MB, 31.12.2017)in francese, riassunto in italiano e tedesco
Kuendig H., Notari L., Gmel G.
Dipendenze Svizzera, 2017 - Test d'acquisto di tabacco : un manuale pratico per le istituzioni, le aziende e le ONG (PDF, 1 MB, 01.11.2014)Alessia Bernasconi, Yvonne Eichenberger, Léa Hartmann Noémie Pasquier, Lucien Rasmus Volkert, Margret Rihs-Middel
su incarico dell'Ufficio federale della sanità pubblica UFSP - Allegati test d'acquisto di tabacco (PDF, 1 MB, 01.11.2014)Alessia Bernasconi, Yvonne Eichenberger, Léa Hartmann Noémie Pasquier, Lucien Rasmus Volkert und Margret Rihs-Middel
su incarico dell'Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Link
Ultima modifica 03.06.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24