Legislazione Svizzera in materia di alcol

La Confederazione è competente principalmente per la legislazione e per la riscossione delle imposte di consumo, mentre i Cantoni dispongono di ampie competenze relative all’applicazione delle leggi e alla prevenzione dei problemi legati all’alcol.

Basi legali e competenze  

I Cantoni dispongono di ampie competenze nell’ambito della prevenzione di problemi comportamentali e legati all’alcol. Sono responsabili dell’esecuzione del diritto federale, dell’applicazione delle prescrizioni di legge concernenti la politica in materia di alcol e del sanzionamento di infrazioni.

Importanti leggi e ordinanze

Costituzione federale (RS 101)

  • Art. 105 Alcol: la Confederazione è responsabile della legislazione sulla fabbricazione, sull’importazione, sulla rettificazione e sulla vendita di distillati (bevande spiritose) e tiene conto degli effetti nocivi del consumo di alcol.
  • Art. 131 Imposte speciali di consumo: la Confederazione può riscuotere imposte speciali di consumo sul tabacco greggio e manufatto, sulle bevande distillate e sulla birra.

Legge federale sulle bevande distillate (LAlc; RS 680)

  • Disciplina la fabbricazione, il commercio e l’imposizione di bevande spiritose.
  • Contiene disposizioni sulla pubblicità per le bevande spiritose.
  • L’attuazione compete all’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). Alcuni compiti nell’ambito della prevenzione dei problemi legati all’alcol sono stati trasferiti all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Ordinanza sull’alcol (OAlc; RS 680.11)

Disciplina i dettagli sulla fabbricazione, l’immagazzinamento, la caratterizzazione e l’imposizione di bevande spiritose.

Legge sulle derrate alimentari (LDerr; RS 817.0)

  • Disciplina le bevande alcoliche dal punto di vista della legislazione sulle derrate alimentari, compresi i requisiti in materia di caratterizzazione e di restrizioni alla pubblicità. Autorizza espressamente gli organi cantonali di esecuzione a svolgere test d'acquisto per controllare il rispetto delle prescrizioni legali.
  • L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) è competente per la legislazione e il coordinamento.
  • L’esecuzione compete ai Cantoni. Anche lo svolgimento dei test d’acquisto spetta quindi agli organi cantonali  di esecuzione.

Ordinanza sulle derrate alimentari e gli oggetti d’uso (ODerr; RS 817.02)

Disciplina i requisiti in materia di caratterizzazione e l’impiego delle derrate alimentari, comprese le bevande alcoliche.

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche (RS 817.022.110)

Contiene prescrizioni specifiche in materia di tenore di alcol, caratterizzazione e conservazione.

Legge federale sulla circolazione stradale (LCStr; RS 741.01)

  • Contiene disposizioni sull’inattitudine alla guida a causa dell’influsso dell’alcol e stabilisce i valori limite di alcolemia dei conducenti. Divieto di guidare sotto l’influsso dell’alcol.
  • Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC; RS 741.11): precisa prescrizioni sui valori limite di alcolemia nella circolazione stradale.
  • Ordinanza dell’Assemblea federale concernente i valori limite di alcolemia nella circolazione stradale (RS 741.13): definisce valori limite specifici.
  • Ordinanza sull’ammissione alla circolazione (OAC; RS 741.51): contiene disposizioni sull’abilità alla guida e i meccanismi di controllo.
  • La definizione di prescrizioni compete all’Ufficio federale delle strade (USTRA).
  • I Cantoni sono competenti per l’esecuzione, in particolare tramite controlli di polizia e il sanzionamento delle violazioni.

Legge sul lavoro (LL; RS 822.11)

  • Disciplina la protezione della salute sul posto di lavoro, compreso il consumo di bevande alcoliche.
  • Protegge i lavoratori da condizioni di lavoro pericolose e problemi causati dall’alcol.
  • La competenza spetta alla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e agli ispettorati cantonali del lavoro.
  • I Cantoni disciplinano l’esecuzione con l’intervento di ispettorati cantonali del lavoro.

Codice penale svizzero (CP; RS 311.0)

  • Contiene prescrizioni sul trattamento di problemi di dipendenza di autori di crimini o delitti (p. es. articolo 60: ordine di un trattamento invece che inflizione di una pena).
  • Vieta la somministrazione a fanciulli di sostanze pericolose per la salute, compreso l’alcol (articolo 136).
  • La competenza spetta alle autorità cantonali di perseguimento penale.

Legge federale sulla radiotelevisione (LRTV; RS 784.40)

  • Disciplina i divieti in materia di pubblicità per le bevande alcoliche.
  • L’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) sorveglia il rispetto delle prescrizioni in materia di pubblicità e può comminare sanzioni nel caso di violazioni.

Ulteriori informazioni

Legislazioni cantonali in materia di alcol

Panoramica delle diverse legislazioni cantonali nel campo della prevenzione dell'alcol

Test d'acquisto

Panoramica dei cantoni quali realizzano i test d'acquisto d'alcolici. Questi test d'acquisto d'alcolici permettono di controllare l'esecuzione del divieto di vendere alcolici ai minori di 16 anni, rispettivamente 18 anni.

Ultima modifica 27.02.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 88 24
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/politische-auftraege-und-aktionsplaene/politische-auftraege-zur-alkoholpraevention/alkoholpolitik/gesetzgebung.html