In Svizzera la politica in materia di alcol è affidata a Confederazione e Cantoni, che emanano norme legali nella loro rispettiva sfera di competenza e finanziano progetti di prevenzione dell’alcolismo. Altri attori attivi in tale campo sono Comuni e ONG.
In Svizzera la politica in materia di alcol vede coinvolti Confederazione, Cantoni e Comuni. Vi sono inoltre numerose organizzazioni non governative che si adoperano per i diretti interessati, i loro familiari e l’intera società e lanciano dibattiti sulla politica in materia di alcol.
Livello federale
L’attuazione a livello federale della politica in materia di alcol compete principalmente ai quattro enti seguenti:
- Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), Divisione alcol e tabacco: attuazione della legge sull’alcol (limitatamente alle bevande distillate)
- Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), Sezione imposte sul tabacco e sulla birra: imposta sulla birra
- Ufficio federale della sanità pubblica UFSP: aspetti di politica sanitaria
- Ufficio federale di sicurezza alimentare e di veterinaria USAV: legge sulle derrate alimentari
Diversi Uffici federali sono responsabili per una serie di leggi concernenti il tema dell’alcol.
L’Ufficio federale della sanità pubblica si prefigge di aumentare la coerenza e l’efficacia della prevenzione dell’alcolismo in Svizzera, utilizzando in modo mirato e proficuo le attività e le competenze degli attori rilevanti nel settore dell’alcol (Uffici federali, Cantoni, organizzazioni non governative), sfruttando le sinergie nonché promuovendo la collaborazione tra gli attori.
Il Programma nazionale alcol, la cui attuazione è stata affidata all’UFSP dal 2008 al 2016, puntava soprattutto a migliorare il coordinamento tra gli attori– specialmente tra i Cantoni – e aveva investito nella ricerca. Nel quadro di questo programma è stata elaborata una campagna di prevenzione dell’alcolismo con la collaborazione dei partner ed è stato uniformato il processo di finanziamento per le domande vereinheitlicht.
Dal 2017 la Strategia malattie non trasmissibili e la Strategia Dipendenze dettano gli orientamenti della politica federale in materia di alcol.
La Confederazione sostiene progetti e piani di ricerca che riguardano il consumo di alcol a rischio.
Livello cantonale
I 26 Cantoni figurano tra gli attori principali della politica svizzera in materia di alcol. Sono i partner più importanti per l’esecuzione del diritto federale e possono definire liberamente le condizioni quadro. Per esempio, stabiliscono gli orari di apertura dei negozi, disciplinano la ristorazione e il commercio al dettaglio e hanno facoltà di emanare prescrizioni in materia di pubblicità. Inoltre, gli organi cantonali di giustizia e polizia attuano le prescrizioni legali rilevanti per la politica in materia di alcol e sanzionano le infrazioni.
L’Ufficio federale della sanità pubblica ha elaborato un modello di fattori di successo, che permette ai Cantoni di esaminare i loro punti di forza e di debolezza nonché il potenziale delle loro politiche in materia di alcol e, se necessario, di definire nuovi obiettivi e tappe.
Decima dell’alcol spettante ai Cantoni
In Svizzera sulle bevande spiritose e sulla birra viene riscossa un'imposta, mentre il vino e l'etanolo per scopi industriali non sono tassati. L'Amministrazione federale delle dogane (AFD) è l'autorità competente per l'imposizione delle bevande spiritose e sulla birra.
Il prodotto netto dell'UDSC è devoluto ogni anno per il 90 per cento alla Confederazione e per il 10 per cento ai Cantoni. La parte spettante alla Confederazione è destinata all'assicurazione vecchiaia, superstiti e invalidità mentre la parte spettante ai Cantoni, la cosiddetta decima dell'alcol, dev'essere impiegata nella lotta contro l'alcolismo, l'abuso di stupefacenti o di altre sostanze che generano dipendenza e l'abuso di medicamenti, nelle loro cause e nei loro effetti.
Ultima modifica 08.10.2024
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24