Assistenza psichiatrica

In Svizzera, le malattie psichiche colpiscono ogni anno fino a un terzo della popolazione. Esse causano grande sofferenza personale e costi economici elevati. La Svizzera dispone in linea di principio di un'assistenza psichiatrica di alta qualità. Allo stesso tempo, ci sono sfide legate all'assistenza e necessità di sviluppo per migliorare le strutture dell'offerta.

Salute mentale e assistenza psichiatrica

Malattie psichiche in Svizzera: frequenza, effetti e necessità di intervento

La salute psichica dipende da molti fattori. È il presupposto fondamentale per il benessere e lo sviluppo personali nonché per la partecipazione alla vita sociale. Se manca o è compromessa, le ripercussioni riguardano tutti gli ambiti della vita e possono essere molto gravi non solo per le persone colpite, ma anche per le loro famiglie.

Le malattie mentali sono molteplici e spaziano dai disturbi alimentari e d’ansia fino alla depressione e ad altre gravi sintomatologie. In Svizzera, nel corso di un anno, fino a un terzo della popolazione è colpito da una malattia mentale. Queste malattie figurano pertanto tra le patologie più frequenti in assoluto. Appena la metà delle persone malate si sottopone a una terapia. La maggior parte dei pazienti ricorre alle cure di psichiatre e psichiatri o di psicoterapeute e psicoterapeuti psicologi.

Possono manifestarsi in ogni fase della vita e in tutte le fasce sociali. Si ripercuotono su tutti gli ambiti della vita delle persone colpite e generano inoltre costi elevati per l’economia nazionale: oltre 7 miliardi di franchi all’anno secondo le stime. Le malattie mentali rappresentano quindi una grande sfida per la politica sanitaria, che richiede una stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.

Mandato politico della Confederazione

La Confederazione ha il mandato politico di esaminare e di migliorare la situazione della salute psichica in Svizzera. Per farlo, promuove la salute psichica della popolazione e intende migliorare l’assistenza psichiatrica per le persone affette da malattie mentali:

Promozione della salute psichica

La Confederazione promuove la salute psichica e si adopera per migliorare la prevenzione e la diagnosi precoce al fine di ridurre il numero dei casi di malattie mentali. Ciò comprende la sensibilizzazione e la destigmatizzazione come pure la prevenzione, il trasferimento di conoscenze e la messa in rete dei numerosi attori coinvolti.

Ulteriori informazioni

Miglioramento dell’assistenza psichiatrica

Il termine «assistenza psichiatrica» indica l'assistenza e il trattamento completi delle persone con una malattia mentale. L'assistenza psichiatrica comprende i servizi di tutte le categorie professionali coinvolte nella cura e nel trattamento delle persone con una malattia mentale. In caso di stress mentale, esistono anche offerte a monte dell'assistenza (ad esempio piattaforme informative, servizi di assistenza e consulenza a bassa soglia, ecc.).

La Svizzera dispone in linea di principio di un’assistenza psichiatrica di elevata qualità. Vi è però anche l’esigenza di un ulteriore sviluppo. Per migliorare a lungo termine le strutture dell’offerta psichiatrica, la Confederazione attua apposite misure in quattro diverse aree d’intervento.

Il futuro della psichiatria

Il 20 settembre 2010 è stato trasmesso il postulato Stähelin «Il futuro della psichiatria» (10.3255), che incaricava il Consiglio federale di redigere un rapporto in merito all’offerta attuale in materia di assistenza psichiatrica in Svizzera e di formulare proposte per il futuro della psichiatria. Il rapporto è stato adottato nel 2016 e si concentra sulle strutture dell’offerta psichiatrica, sul loro finanziamento e su eventuali ostacoli che potrebbero impedirne l’ulteriore sviluppo. Descrive inoltre le interfacce tra la psichiatria e altri ambiti della società.

Il rapporto giunge alla conclusione che in Svizzera vi sono strutture di assistenza psichiatrica di elevata qualità, che offrono a molte persone affette da malattie psichiche terapie e assistenza adeguate alle necessità. Tuttavia, dalle analisi condotte emerge anche l’esigenza di un ulteriore sviluppo. Nel rapporto il Consiglio federale indica le misure esposte qui di seguito, da adottare per garantire lo sviluppo a lungo termine delle strutture dell’offerta psichiatrica.

Misure per l’ulteriore sviluppo delle strutture dell’offerta psichiatrica

Le seguenti misure sono attuate nell'ambito delle strutture dell'offerta psichiatrica:

Empfehlungen und Massnahmen_IT

Attuazione

L’attuazione delle suddette misure è stata avviata nel 2017 e rientra nella competenza di diversi servizi federali, della Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) nonché dei Cantoni e dei fornitori di prestazioni.

Ulteriori informazioni

Malattie e salute mentale

Spesso sottovalutate o non diagnosticate, le malattie mentali hanno effetti negativi sulla quotidianità in molti modi, gravando sui familiari e talvolta portando al suicidio. Per Confederazione e Cantoni questo è quindi un tema prioritario.

Strategia nazionale sulla Prevenzione delle malattie non trasmissibili

Adottando uno stile di vita sano si possono evitare molte malattie non trasmissibili o ridurne le conseguenze. È quanto si prefigge la nostra strategia di prevenzione.

Piano d’azione prevenzione del suicidio

Il Piano d’azione prevenzione del suicidio, elaborato dalla Confederazione in collaborazione con altri attori, è stato adottato. Il piano si pone l’obiettivo di ridurre il numero di suicidi e di tentati suicidi durante momenti di crisi opprimenti o malattie mentali.

Cure coordinate

Con un buon coordinamento tra i fornitori di prestazioni è possibile evitare i doppioni, migliorare la qualità e contenere i costi. Attuiamo diverse misure e vari progetti per rafforzare le cure coordinate.

Ultima modifica 25.02.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Servizi sanitari e professioni
Sezione Sviluppo servizi sanitari
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/politische-auftraege-und-aktionsplaene/politische-auftraege-im-bereich-psychische-gesundheit.html