Nel 2014 il Consiglio federale ha deciso nel Piano malattie rare 19 misure volte a raggiungere sette obiettivi. Un progetto settoriale per lo sviluppo di contatti internazionali completa il programma d’attuazione originario. L’UFSP accompagna le misure non ancora attuate definitivamente fino alla fine del 2022.
Cinque progetti per l’attuazione del Piano nazionale
Il Piano malattie rare prevede 19 misure. Per la loro attuazione, l’UFSP le ha riunite in cinque progetti. Una misura centrale è la designazione di strutture di assistenza specializzate che assicurino ai pazienti l’accesso a un buon trattamento lungo tutto il decorso della malattia, agevolando anche il passaggio dalla pediatria alla medicina per adulti.
Progetto 1: centri / reti di assistenza / centri di riferimento per malattie o gruppi di malattie / sostegno ai pazienti, registri e sistemi di codifica
Gli obiettivi di questo progetto sono una diagnosi più rapida possibile, la riduzione delle difficoltà dovute alla rarità della malattia e un’assistenza sanitaria ottimale per i pazienti lungo tutto il decorso della malattia. A tal fine dovranno essere designate strutture di assistenza specializzate, rilevati ed elaborati i dati necessari, e messe a disposizione informazioni specialistiche.
Nel maggio 2020 la Coordinazione nazionale delle malattie rare (kosek) ha concesso il riconoscimento ai sei primi centri per le malattie rare (CMR) per completarli con altri tre nel maggio 2021. Con un totale di nove CMR, la Svizzera ha ora una copertura geografica e linguistica completa.
Nel novembre 2021, Kosek ha riconosciuto quattro centri di riferimento per le malattie metaboliche rare e sei centri di riferimento per le malattie neuromuscolari rare. Le relazioni della kosek sulle sue attività e procedure sono pubblicate qui (in francese).
Dalla primavera del 2022, il Registro svizzero delle malattie rare (RSMR) ha un suo sito web. Sul sito, pazienti, specialisti e ricercatori possono trovare informazioni dettagliate sul RSMR e tutti i documenti necessari per la registrazione.
Progetto 2: assunzione dei costi
Il progetto 2 comprende l’assunzione dei costi delle prestazioni fornite ai pazienti nonché l’elenco delle infermità congenite. I pazienti dovranno essere meglio informati sulla remunerazione delle prestazioni mediche da parte degli assicuratori-malattie. Dovrà essere assicurato un passaggio senza difficoltà dalla pediatria alla medicina per adulti e dall’assicurazione per l’invalidità all’assicurazione malattie.
Progetto 3: informazione, rafforzamento delle risorse a disposizione, coinvolgimento delle organizzazioni dei pazienti
Questo progetto è incentrato sull’informazione. Le persone affette da malattie rare, i loro familiari e gli specialisti necessitano, oltre che di informazioni mediche, anche di un orientamento per le questioni giuridiche, amministrative, sociali, scolastiche e professionali. Per garantire un’assistenza ottimale occorrono offerte di informazione e di orientamento specifiche fruibili in modo semplice. La consulenza e l’autoaiuto rafforzano le risorse a disposizione. Il coinvolgimento sistematico delle organizzazioni dei pazienti migliora l’offerta di conoscenze e aumenta il grado di accettazione delle persone colpite nei confronti di progetti di ricerca e registri.
Allo scopo di migliorare l’informazione, nel 2019 l’UFSP ha commissionato uno studio con l’obiettivo di rilevare a quali domande tipiche delle persone interessate in cinque Cantoni selezionati (ZH, GL, NE, VD, TI) sono chiamati a rispondere i servizi di consulenza e specialistici esistenti (Rilevazione delle offerte di consulenza esistenti per le persone affette da malattie rare, ottobre 2019). Il prodotto finale che si intende realizzare è una panoramica per tutta la Svizzera.
Progetto 4: formazione e ricerca
Scopo del progetto 4 è di migliorare la formazione e il trasferimento di conoscenze tra professionisti della salute tramite le università e le strutture di assistenza specializzate.
Sarà incentivata attivamente la partecipazione della Svizzera alla ricerca internazionale per migliorare la comprensione dell’epidemiologia e ottimizzare i metodi diagnostici e terapeutici. Conoscenze più approfondite sull’epidemiologia e sul decorso delle malattie serviranno a sviluppare metodi innovativi. Dovrà essere assicurata la collaborazione internazionale tra professionisti della salute e istituzioni nonché nel campo della ricerca. La presentazione di progetti di ricerca nel quadro di programmi nazionali e internazionali dovrà essere promossa in modo mirato. Le strutture di assistenza specializzate contribuiranno alla ricerca, estendendo le conoscenze sulle malattie rare e ottimizzando diagnostica, trattamenti medici e assistenza sanitaria.
Progetto 5: sviluppo di contatti internazionali
Questo progetto settoriale avviato nel 2018 riguarda l’intera attuazione del Piano nazionale malattie rare. Data la rarità delle singole malattie, lo sviluppo di contatti internazionali è indispensabile per la Svizzera. Ciò vale non solo per la ricerca (p. es. ricerca di base, traslazionale o clinica) ma anche per il trattamento (p. es. diagnostica e terapia) dei pazienti affetti da malattie rare.
L’obiettivo è quello di indicare possibili soluzioni per garantire il coinvolgimento a livello internazionale degli esperti svizzeri in materia di malattie rare.
Documenti
Rilevazione delle offerte di consulenza esistenti per le persone affette da malattie rare (in tedesco)
Ultima modifica 03.03.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione Assicurazione malattia e infortunio
Divisione tariffe e basi
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 37 23