Durante o poco dopo un ricovero psichiatrico, i pazienti presentano un rischio di suicidio elevato. Nel 2018, in collaborazione con la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS), l’UFSP ha lanciato un progetto volto a prevenire atti suicidari in tali fasi critiche.

Il 5 per cento dei suicidi avviene durante un ricovero psichiatrico. Con questo progetto, l’UFSP e la CDS intendono favorire lo scambio di conoscenze tra i professionisti dell’assistenza psichiatrica. Esso si inserisce nell’obiettivo 5 del Piano d’azione: «Le persone con tendenze suicide e quelle con tentativi di suicidio alle spalle sono assistite e curate conformemente ai bisogni, senza tempi d’attesa e in modo specifico».
Attuazione
L’UFSP e le altre organizzazioni partecipanti al progetto hanno definito tre prime attività parziali:
- Fare il punto delle conoscenze a livello internazionale tramite una ricerca sulla letteratura in materia
- Censire gli approcci e le linee guida in fatto di suicidalità nelle cliniche psichiatriche
- Formulare raccomandazioni per quanto riguarda la prevenzione del suicidio nella fase di transizione dai trattamenti psichiatrici stazionari a quelli ambulatoriali
- Federazione svizzera delle psicologhe e degli psicologi (FSP)
- Associazione dei quadri infermieristici psichiatria svizzera (VPPS)
- Netzwerk Angehörigenarbeit Psychiatrie (NAP, rete del lavoro dei familiari in psichiatria)
- Società svizzera di psichiatria e psicoterapia infantile e dell'adolescenza (SSPPIA)
- Società svizzera di psichiatria e psicoterapia (SSPP)
- Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS)
- Fondazione svizzera Pro Mente Sana (PMS)
- Associazione svizzera dei primari in psichiatria (ASPP)
- Swiss Mental Healthcare (SMHC), associazione mantello delle cliniche e dei servizi di psichiatria in Svizzera
- Foederatio Medicorum Psychiatricorum et Psychotherapeuticorum (FMPP)
- Associazione dei direttori delle cliniche e dei servizi psichiatrici della Svizzera (ASDCP)
Nota recente:
Nel quadro del «Sostegno di progetti di prevenzione nell'ambito delle cure» della fondazione Promozione Salute Svizzera, l'ambito di sostegno III ha espressamente cercato progetti che sostenessero pazienti a rischio di suicidio e i loro familiari dopo la dimissione da un ricovero stazionario, per ridurre i (tentativi di) suicidi e le nuove ospedalizzazioni. Le bozze di progetto relative a tutti i settori di sostegno potevano essere inoltrate entro il 24 gennaio 2020. Maggiori informazioni si trovano qui.
1. Ricerca sulla letteratura in materia di suicidi e tentativi di suicidio durante e dopo un ricovero psichiatrico
Su mandato dell’UFSP, la Fondazione Dialog Ethik ha effettuato nel 2018 una ricerca sistematica sulla letteratura in materia di suicidi e tentativi di suicidio durante e dopo un ricovero psichiatrico (vedi documento sottostante). La ricerca si è focalizzata sui seguenti ambiti:
- sfide professionali connesse ai suicidi o ai tentativi di suicidio durante e dopo un ricovero psichiatrico
- cause e fattori di rischio
- valutazione del rischio di suicidio e misure di prevenzione
- aspetti etici
2. Analisi della situazione concernente la prevenzione del suicidio nelle cliniche psichiatriche
Nel 2018, l’UFSP ha censito gli approcci e le linee guida in fatto di suicidalità adottati dai membri di SwissMental Healthcare (SMHC), l’associazione mantello delle cliniche e dei servizi di psichiatria in Svizzera (vedi documento sottostante). Dall’indagine è emerso che negli ultimi tempi molte cliniche psichiatriche hanno elaborato approcci e linee guida in materia. Sarà ora opportuno osservarne gli effetti in termini di prevenzione del suicidio durante e dopo un ricovero.
3. Raccomandazioni per la prevenzione del suicidio dopo la dimissione da una clinica
Nel 2018, le organizzazioni partecipanti hanno avviato l’elaborazione di raccomandazioni per la prevenzione del suicidio nella fase di transizione dai trattamenti psichiatrici stazionari a quelli ambulatoriali. L’obiettivo di tali raccomandazioni è consentire ai pazienti di vivere tale passaggio come parte di un percorso terapeutico integrato e di riprendere la vita quotidiana «in tutta sicurezza». Si rivolgono in primo luogo agli organi direttivi e ai dirigenti delle cliniche psichiatriche nonché ai professionisti a cui compete la somministrazione dei trattamenti e l’assistenza dopo una degenza. Le sette raccomandazioni sono state pubblicate nell'agosto 2019 nell'opuscolo «la prevenzione del suicidio dopo la dimissione da una clinica» (cfr. documentazione sotto). Per quanto concerne gli aspetti finanziari delle raccomandazioni, è disponibile un rapporto redatto da socialdesign su mandato dell'UFSP (cfr. documentazione sotto).
A complemento del sottoprogetto 3, ECOPLAN ha esaminato su mandato dell’UFSP, in un progetto di ricerca nel quadro del programma di promozione «Offerte di sgravio per i familiari assistenti 2017-2020», il ruolo dei familiari di persone a rischio di suicidio e ha elaborato raccomandazioni per il sostegno dei familiari all'indirizzo delle chliniche e dei professionisti del settore della psichiatria stazionaria (cfr. rapport finale sotto).
Documenti
Nel quadro dell'attuazione del Piano d'azione prevenzione del suicidio sono stati redatti:
Ultima modifica 06.08.2020
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione strategie della sanità
Sezione politica nazionale della sanità
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 30 11