La campagna nazionale di prevenzione del suicidio «Parlare può salvare» è stata avviata congiuntamente dalle FFS e dal Cantone di Zurigo e si è svolta dal 2016 al 2018. A tal scopo è stato creato il sito web trilingue «https://parlare-puo-salvare.ch», che offre informazioni e contatti utili per persone con pensieri suicidi e per quelle che si preoccupano per qualcuno.
Campagna «Parlare può salvare»
Sintesi
Il sito web «parlare-puo-salvare.ch» si rivolge sia agli adulti sia agli adolescenti. Le persone a rischio di suicidio e quelle che si preoccupano per qualcuno vengono incoraggiate a parlare di pensieri suicidi e a utilizzare le offerte di aiuto disponibili. Su questo sito si trovano informazioni generali sulla suicidalità, consigli su come affrontare il tema e gli indirizzi cui rivolgersi in casi di emergenza. Sono importanti le hotline 143 (Il Telefono Amico) e 147 (Pro Juventute). Il sito è costruito attorno a tre filmati su persone che sono sopravvissute a un tentativo di suicidio / a una crisi suicidaria grazie all’aiuto di un loro familiare o conoscente. Lo scopo è di sensibilizzare la popolazione e far cadere il tabù del suicidio. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha partecipato all’elaborazione concettuale della campagna. Al termine di quest’ultima, nel 2019 l’UFSP ha ripreso la gestione del sito web in modo da rendere ancora accessibili tutte le informazioni e i contatti importanti. L’UFSP gestisce il sito web in collaborazione con l'associazione Prävention und Gesundheitsförderung del Cantone di Zurigo (www.suizidprävention-zh.ch).
La campagna consiste di un sito web, che offre informazioni di base esaustive sul tema della prevenzione del suicidio e propone consigli concreti per il colloquio, indirizzi con offerte di aiuto e altre indicazioni su come aiutare sé stessi e gli altri. A livello di contenuto corrisponde in gran parte al sito zurighese . Inoltre, è possibile ordinare un volantino con informazioni sintetiche per le persone che vivono una situazione di disagio e quelle a loro vicine. Oltre al sito, sono state create misure mirate di pubblicità online, tra le quali si annoverano, per esempio, i banner su siti selezionati. Infine, la campagna comprende tre brevi testimonianze filmate di persone direttamente interessate che sono state diffuse su YouTube. Questi filmati hanno riscosso un’eco positiva e hanno addirittura vinto un premio (EDI d’argento) nel mese di novembre del 2017. In collaborazione con Pro Juventute e Stop Suicide, nell’estate del 2018 la campagna è stata estesa agli adolescenti.
Fattori di successo
- Coinvolgimento di un comitato specialistico (esperti e diretti interessati) nello sviluppo e nell’attuazione
- Buona interconnessione e stretta collaborazione con i partner
- Risorse sufficienti
- Agenzia pubblicitaria adeguata
- Competenza in materia di campagne da parte dei committenti
Sfide
- Ridurre al minimo gli effetti di emulazione, in particolare nel caso dei suicidi ferroviari (rinuncia a tematizzarli nella campagna)
Valutazione
No
(l’UFSP ha svolto un’indagine alla fine del 2016 e del 2017.)
- Telefono Amico
- Pro Juventute
- BLS
- Sindacato del personale dei trasporti (SEV)
- Federazione Svizzera delle Psicologhe e degli Psicologi (FSP)
- Stop Suicide
Scheda

Nome di offerente
UFSP e Prevenzione e promozione della salute Cantone di Zurigo
Obiettivo della misura
- Sensibilizzare e informare
- Garantire facile accesso alle offerte d’aiuto
Tipo di misura
- Opuscolo / volantino / sito web
- Campagna / azione / evento
Tipo di gruppo(i) destinatario(i)
- Tutta la popolazione
- Persone a rischio elevato di suicidio
- Persone vicine a chi presenta un rischio elevato di suicidio
Età del(i) gruppo(i) destinatario(i)
- Tutte le età
Luogo in cui la misura è attuata
- Luogo pubblico
- Media / Internet
Regione
- Tutta la Svizzera
Lingue
- Tedesco, Francese & Italiano
Stato
Dal 2016 alla fine del 2018
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Strategie della sanità
Sezione politica nazionale della sanità
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 30 11
Ultima modifica 10.09.2018