Piano di misure della Strategia nazionale dipendenze

La Strategia nazionale sulle dipendenze definisce gli obiettivi della politica sulle dipendenze.

Nell'agosto 2024, il Consiglio federale ha prorogato la Strategia nazionale per la prevenzione delle malattie non trasmissibili e la Strategia nazionale Dipendenze fino al 2028 e ha commissionato lo sviluppo di una soluzione di follow-up. L'attuazione della Strategia nazionale Dipendenze richiede la collaborazione di un gran numero di soggetti interessati.

Elaborazione del piano di misure

Nel giugno 2014, il governo federale, i cantoni, le città e le ONG hanno sviluppato congiuntamente la Strategia nazionale Dipendenze. Con l'adozione del primo piano d'azione da parte del Consiglio federale nel dicembre 2016, l'attuazione poteva iniziare.

La Strategia nazionale dipendenze persegue un approccio che comprende tutte le forme di dipendenza, unificando i pacchetti di misure e i programmi nazionali precedenti sui fattori di rischio alcol, tabacco e droghe. Inoltre la strategia offre un quadro orientativo anche per altre forme di dipendenza come l’uso eccessivo di Internet, la dipendenza dal gioco d’azzardo e quella da medicamenti. Le misure sono coordinate con i partner attuatori.

Adeguamento delle misure per gli anni 2025-2028

Sulla base della valutazione e dell'esperienza acquisita nell'attuazione della strategia (2017-2024) e nel contesto della strategia Salute2030 del Consiglio federale, le misure della strategia sulle dipendenze sono state riviste e adattate per la fase di attuazione 2025-2028. L'adattamento dei piani d'azione sulle MNT e sulle dipendenze è stato coordinato.

Misure della Strategia dipendenze

La Strategia nazionale dipendenze si articola su otto aree d’intervento.
Le prime quattro si basano sugli assi d’intervento della collaudata politica dei quattro pilastri.

Le aree d’intervento dalla 1 alla 4 sono di tipo tematico:

1. Promozione della salute, prevenzione, riconoscimento precoce
2. Terapia e consulenza
3. Riduzione dei danni e dei rischi
4. Regolamentazione ed esecuzione

Le aree d’intervento dalla 5 alla 8 descrivono compiti trasversali con funzioni di gestione e coordinamento:

5. Coordinamento e cooperazione
6. Conoscenze
7. Sensibilizzazione e informazione
8. Politica internazionale

Priorità di attuazione

Per il piano di misure 2025-2028 sono state definite priorità tematiche: sono quelle del consumo misto di sostanze psicoattive e delle dipendenze comportamentali (p. es. la dipendenza da videogiochi). Inoltre, nel caso di entrambe le strategie, l’equità nella salute per tutti i gruppi della popolazione assume maggiore valore rispetto a quanto avveniva finora: le misure e le offerte per il rafforzamento della salute e delle competenze in materia di salute devono raggiungere tutti, a prescindere da lingua, provenienza, status sociale e livello di istruzione.

Ultima modifica 21.02.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 88 24
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/strategie-sucht/massnahmenplan-nationale-strategie-sucht.html