Il concetto di dipendenza

La Strategia dipendenze distingue tra le modalità di consumo e di comportamento in base alla loro intensità e ai rischi per il soggetto colpito e per la società.

La dipendenza e le forme in cui si presenta

Il comportamento a basso rischio descrive da un lato un approccio alle sostanze psicoattive e dall’altro i modi di agire che non sono dannosi né per la salute del diretto interessato né per il suo entourage, e spesso costituiscono parte integrante di una convivenza sociale.

Il comportamento a rischio comprende il consumo di sostanze o un modo di agire che può causare danni al diretto interessato e alle persone che interagiscono con lui. Si distinguono tre modelli di comportamento con un differente potenziale dannoso:

  • il comportamento eccessivo si riferisce alla ripetizione eccessiva e sovente episodica di un modo di agire potenzialmente dannoso oppure al consumo di grandi quantità di sostanze psicoattive in un breve periodo di tempo (p. es. esagerare con il gioco d’azzardo o praticare il «binge drinking»);
  • viene definito comportamento cronico un consumo eccessivo e molto frequente oppure un modo di agire che si ripete regolarmente. Se continuato per un lungo periodo, tale comportamento provoca danni «cumulativi» (p. es. assunzione continua di medicamenti – anche non prescritti – o consumo cronico di alcol);
  • un comportamento non adeguato alle situazioni fa riferimento al consumo di sostanze psicoattive in situazioni in cui si può mettere in pericolo o danneggiare sé stessi oppure gli altri (p. es. guidare in stato d’ebbrezza, consumare sostanze psicoattive che danneggiano il feto durante la gravidanza o giocare d’azzardo nonostante si sia già indebitati).

La dipendenza come fenomeno biologico e psicosociale

La dipendenza è un fenomeno biologico e psicosociale. Ha ripercussioni sul corpo e sulla psiche dell’individuo, sul suo entourage e sulla sua integrazione sociale. Insorge a causa di predisposizioni soggettive, ma anche a seguito di diversi fattori sociali (entourage, situazione professionale e finanziaria, approccio culturale al consumo di sostanze, disponibilità di queste ultime ecc.). Si tratta di un fenomeno che si osserva in persone di qualsiasi età ed estrazione socioculturale, caratterizzato dalla presenza di un comportamento compulsivo che persiste anche dopo l’insorgenza di gravi conseguenze negative sul piano sociale e della salute per la persona affetta e il suo entourage.

La dipendenza come malattia

Dal punto di vista medico, si tratta di una malattia, di norma definita in gergo specialistico abuso o dipendenza. Essa viene descritta nella Classificazione internazionale delle malattie dell’Organizzazione mondiale della sanità OMS (ICD 10) come «disturbi psichici o comportamentali da uso di sostanze psicoattive» (diagnosi F1). Nel manuale dell’American Psychiatric Association (APA) (DSM-5) si parla di «disturbi da uso di sostanze e addiction» (substance-related and addictive disorder), i termini «abuso» e «dipendenza» sono sostituiti da «disturbo da uso di sostanze», descritto con vari gradi di intensità. In Europa gli specialisti si basano sulla classificazione ICD-10.

Nella classificazione ICD-10 sono descritti i seguenti sintomi tipici di una dipendenza:

  • impulso irrefrenabile al consumo («craving»);
  • ridotta capacità di controllare il consumo;
  • sintomi da astinenza, sviluppo di tolleranza (per ottenere l’effetto desiderato occorrono quantità sempre maggiori di una determinata sostanza);
  • abbandono di altri interessi e perseveranza nel consumo nonostante la consapevolezza delle conseguenze dannose.

Il manuale DSM-5 include anche le dipendenze comportamentali e descrive per esempio la dipendenza dal gioco d’azzardo. Questo approccio si basa non da ultimo su nuove conoscenze in ambito neuroscientifico che descrivono la dipendenza, a prescindere dalla sostanza o dal comportamento, come un processo nel quale interagiscono fattori biologici, psichici e sociali e in cui il cervello si adatta biologicamente alle abitudini di consumo.

Ultima modifica 03.08.2018

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 88 24
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/strategie-sucht/begriff-sucht.html