La maggior parte delle persone che vivono in una situazione palliativa può essere curata e assistita nell’ambito delle cure palliative generali, ossia a domicilio, in un’istituzione di medicina sociale o in un ospedale acuto.

I pazienti che usufruiscono di cure palliative generali sono persone che, a causa del decorso della loro malattia incurabile e/o progressiva, vedono avvicinarsi la fine della loro vita o si trovano già in fase terminale. Più della diagnosi, sono importanti le esigenze e le preoccupazioni delle persone interessate e dei familiari più stretti. A causa dell’evoluzione demografica, oggi i pazienti palliativi sono soprattutto persone in età (molto) avanzata che vivono a casa propria o in una casa di cura. Soffrono di fragilità avanzata («frailty»), malattie cardiocircolatorie, cancro, insufficienze organiche e/o demenza e la maggior parte è affetta da multimorbilità.
Obiettivi
La «Strategia nazionale in materia di cure palliative» di Confederazione e Cantoni aveva l’obiettivo di fornire alle persone gravemente malate e morenti in Svizzera cure palliative adeguate alle proprie esigenze, migliorandone la qualità di vita. Mentre la prima fase di attuazione della strategia 2010-2012 ha posto l’accento sulle cure palliative specializzate, uno degli obiettivi della seconda fase è stata la promozione delle cure palliative generali.
Basi
Per chiarire e rafforzare il profilo delle cure palliative generali è stato elaborato il documento fondamentale «Allgemeine Palliative Care. Empfehlungen und Instrumente für die Umsetzung» (Cure palliative generali: raccomandazioni e strumenti per l’attuazione; non disponibile in italiano) che si integra nel «Concetto quadro per le cure palliative in Svizzera».
Il documento descrive il gruppo destinatario, le prestazioni, le strutture di assistenza e le competenze per le cure palliative generali. È inteso come base per attuare le cure palliative nei Cantoni e nelle regioni, migliorare la qualità delle offerte e pubblicizzarle, approntare le necessarie offerte di formazione e di perfezionamento destinate al personale specializzato o chiarire le questioni concernenti il finanziamento.
Ultima modifica 06.08.2018
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Politica della sanità
Sezione Politica nazionale della sanità
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 30 11