Area d’intervento Governance (G)

L’area d’intervento governance svolge una funzione trasversale. Una serie di approcci strategici consente alla Confederazione e ai partner di attuazione di concentrare l’impegno nelle singole aree per raggiungere l’obiettivo globale: la riduzione delle infezioni correlate all'assistenza (ICA).

Obiettivo strategico

Vengono elaborati e regolarmente aggiornati standard e direttive uniformi a livello nazionale per la sorveglianza, la prevenzione e la lotta contro le ICA negli ospedali e nelle case di cura. Gli attori conoscono i loro compiti e la ripartizione dei ruoli e coordinano le loro attività. Negli ospedali e nelle case di cura sono presenti strutture e processi per ridurre tali infezioni. L’attuazione della strategia è sostenuta con strumenti appropriati e tramite incentivi positivi. A livello regionale, nazionale e internazionale viene praticato lo scambio di conoscenze nel campo delle best practice.   

Misure chiave

Elaborare standard e direttive basati su prove scientifiche e orientati alla best practice (G-1)

Il gruppo di esperti è incaricato dalla Confederazione di elaborare raccomandazioni su direttive e standard per la sorveglianza, la prevenzione e la lotta contro le ICA. Questi sono basati su prove scientifiche (per quanto disponibili) ed elaborati in considerazione della loro attuabilità. Servono alle autorità come base per emanare raccomandazioni uniformi a livello nazionale e complementi a livello regionale o locale. I settori essenziali di questa misura chiave sono:

  • definire requisiti minimi di dotazione di personale specializzato;
  • determinare il fabbisogno di dati, i metodi e gli standard per il monitoraggio;
  • elaborare raccomandazioni per l’utilizzo dei dati;
  • definire competenze e obiettivi di apprendimento in funzione dei compiti specifici.

Chiarire i compiti e le competenze, ottimizzare le strutture (G-2)

Partendo dalle responsabilità già attribuite e dalle competenze ed esperienze degli attori, questa misura indica le vie per ottimizzare la ripartizione attuale dei ruoli. Le strutture esistenti sono utilizzate, consolidate e adattate in termini di estensione e dotazione di risorse all’attuazione della Strategia NOSO.

Sostenere l’attuazione della strategia tramite strumenti appropriati e incentivi positivi (G-3)

Mettendo a disposizione degli ospedali e delle case di cura adeguati aiuti all’attuazione, la Confederazione stimola l’interesse delle istituzioni verso gli obiettivi della strategia e ne facilita un’attuazione uniforme e senza sprechi di risorse. Nello stesso tempo, i Cantoni sono tenuti a valutare periodicamente la realizzazione delle misure prese nel loro campo. Sostenendo e valutando l’attuazione della strategia, la Confederazione e i Cantoni mirano ad attribuire carattere di norma alla sicurezza e alla qualità richieste nel lavoro quotidiano delle istituzioni.

Gestione delle conoscenze: sviluppare e moltiplicare le conoscenze (G-4)

Le conoscenze presenti in forma decentralizzata sono riunite, elaborate in funzione dei gruppi bersaglio e rese accessibili al pubblico. Viene garantito lo scambio di conoscenze tra teoria e pratica e la collaborazione internazionale viene promossa attivamente.

Esempi di attuazione

Ultima modifica 13.09.2019

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione malattie trasmissibili
Sezione controllo dell'infezione e programma di vaccinazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/strategie-noso--spital--und-pflegeheiminfektionen/ueber-die-strategie/handlungsfeld-governance--g-.html