NOSO nelle case di cura

Il panorama delle case di cura in Svizzera è molto vario e le differenze da Cantone a Cantone sono notevoli. L’importanza dell’igiene è riconosciuta ovunque, ma per attuare la strategia nelle case di cura sono necessarie basi adeguate.

Studio di fattibilità sulla prevalenza delle ICA nelle case di cura

03.05.2019 - Il servizio per l’igiene, la prevenzione e il controllo delle infezioni del Cantone di Vaud (HPCi Vaud) ha provato a rilevare le infezioni correlate all’assistenza (ICA) nelle case di cura. L’indagine fornisce per la prima volta cifre sulla diffusione delle ICA nelle case di cura.

Studio nazionale per una migliore qualità di cura (SHURP)

03.05.2019 - L’Istituto di scienze infermieristiche dell’Università di Basilea approfondisce la correlazione tra qualità delle cure e fattori legati a organizzazione e personale, raccogliendo dati in circa 120 case di cura svizzere.

Ausili a diagnosi e trattamento per case di cura

03.05.2019 - Le infezioni tra le persone anziane nelle case di cura sono relativamente frequenti. Cosa fare se non è presente un medico in loco? Le linee guida del Cantone di Vaud forniscono un aiuto in tal senso.

Analisi del fabbisogno in termini di formazione

22.09.2020 - Più esercizi pratici al posto dell’insegnamento teorico: nella formazione professionale, questa potrebbe essere una misura per colmare le lacune di conoscenza tra il personale sanitario.

Studio sui sistemi di incentivo

04.01.2019 - Quali aspetti motivano gli ospedali a un impegno coerente contro le infezioni correlate all’assistenza (ICA)? Uno studio fornisce dati interessanti.

Studio di fattibilità sulla prevalenza delle ICA nelle case di cura

03.05.2019 - Il servizio per l’igiene, la prevenzione e il controllo delle infezioni del Cantone di Vaud (HPCi Vaud) ha provato a rilevare le infezioni correlate all’assistenza (ICA) nelle case di cura. L’indagine fornisce per la prima volta cifre sulla diffusione delle ICA nelle case di cura.

Studio nazionale per una migliore qualità di cura (SHURP)

03.05.2019 - L’Istituto di scienze infermieristiche dell’Università di Basilea approfondisce la correlazione tra qualità delle cure e fattori legati a organizzazione e personale, raccogliendo dati in circa 120 case di cura svizzere.

Ausili a diagnosi e trattamento per case di cura

03.05.2019 - Le infezioni tra le persone anziane nelle case di cura sono relativamente frequenti. Cosa fare se non è presente un medico in loco? Le linee guida del Cantone di Vaud forniscono un aiuto in tal senso.

Analisi del fabbisogno in termini di formazione

22.09.2020 - Più esercizi pratici al posto dell’insegnamento teorico: nella formazione professionale, questa potrebbe essere una misura per colmare le lacune di conoscenza tra il personale sanitario.

Studio di fattibilità sulla prevalenza delle ICA nelle case di cura

03.05.2019 - Il servizio per l’igiene, la prevenzione e il controllo delle infezioni del Cantone di Vaud (HPCi Vaud) ha provato a rilevare le infezioni correlate all’assistenza (ICA) nelle case di cura. L’indagine fornisce per la prima volta cifre sulla diffusione delle ICA nelle case di cura.

Studio nazionale per una migliore qualità di cura (SHURP)

03.05.2019 - L’Istituto di scienze infermieristiche dell’Università di Basilea approfondisce la correlazione tra qualità delle cure e fattori legati a organizzazione e personale, raccogliendo dati in circa 120 case di cura svizzere.

Ausili a diagnosi e trattamento per case di cura

03.05.2019 - Le infezioni tra le persone anziane nelle case di cura sono relativamente frequenti. Cosa fare se non è presente un medico in loco? Le linee guida del Cantone di Vaud forniscono un aiuto in tal senso.

Ultima modifica 03.06.2019

Inizio pagina