Requisiti minimi per gli ospedali

Per prevenire e contrastare efficacemente le infezioni correlate all’assistenza (ICA), gli ospedali dovranno rispettare determinati requisiti. Da gennaio 2021 per gli ospedali per le cure acute sono disponibili infatti standard minimi unitari a livello nazionale.

Fondamenti scientifici e ampio consenso

I requisiti minimi sono stati elaborati da un gruppo di lavoro diretto da Swissnoso con il coinvolgimento delle associazioni professionali interessate (SSIO, SSI, SIPI, fibs). Il catalogo si basa su evidenze scientifiche e raccomandazioni del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) e gli Ospedali Svizzeri (H+) riconoscono l’importanza di questi requisiti minimi nazionali e raccomandano a Cantoni e ospedali di attuarli.

Requisiti per diversi settori

Nel catalogo sono definiti sette elementi chiave:

  • linee guida e istruzioni;
  • materiale e attrezzatura;
  • organizzazione dell’igiene ospedaliera e dotazione del personale;
  • formazione orientata ai compiti;
  • audit e monitoraggio;
  • sorveglianza delle infezioni e valutazione dei dati;
  • interventi.

Sebbene in molti ospedali siano già state adottate misure di questo tipo, la loro attuazione è decisamente poco uniforme, tra l’altro perché i requisiti variano a seconda delle dimensioni degli istituti. In questo contesto, il catalogo degli requisiti minimi di Swissnoso tiene conto delle differenze esistenti.

Al via ufficialmente l’attuazione

Il primo simposio nazionale sui requisiti strutturali minimi organizzato da Swissnoso il 27 agosto 2021 ha dato il via all’introduzione e all’attuazione su larga scala di questi requisiti. Vi hanno partecipato 180 persone in rappresentanza di autorità cantonali, direzioni di ospedali ed équipe di igiene ospedaliera.

I partecipanti hanno apprezzato la possibilità di scambiare informazioni con altri professionisti e specialisti. Dalle discussioni è emerso che l’introduzione dei requisiti minimi gode di un sostegno unanime e che la maggior parte degli ospedali attua già molte misure.

Lo scambio di esperienze prosegue all’interno dei gruppi professionali così come tra l’UFSP, le autorità cantonali e le direzioni degli ospedali. Per agevolare l’attuazione dei requisiti strutturali minimi nella prassi ospedaliera, Swissnoso valuterà inoltre il fabbisogno di supporto ed elaborerà gli strumenti necessari.

Ultima modifica 16.03.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione malattie trasmissibili
Sezione controllo dell'infezione e programma di vaccinazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/strategie-noso--spital--und-pflegeheiminfektionen/noso-in-den-spitaelern/standards-und-richtlinien/mindesanforderungen-fuer-spitaeler.html