Rilevamenti della prevalenza puntuale negli ospedali

Gli studi di prevalenza puntuale che Swissnoso conduce dal 2017 in collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), forniscono informazioni su tasso e sul tipo di infezioni correlate all’assistenza e sulla quantità e sul genere di antibiotici impiegati.

Gli studi periodici di prevalenza puntuale (PPS, dall’inglese point prevalence study) servono a generare dati solidi e rappresentativi a livello nazionale, grazie ai quali è possibile seguire l’andamento delle infezioni evitabili negli ospedali svizzeri e identificare i punti sui quali intervenire per ottenere un miglioramento.

A questo scopo, gli ospedali partecipanti raccolgono in un determinato giorno di riferimento tra aprile e giugno dati sulle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e sull’impiego di antimicrobici dei pazienti ricoverati.

Dal 2024 il PPS valuta anche il grado di attuazione dei requisiti strutturali minimi per la prevenzione e la lotta alle ICA da parte degli ospedali. Questi dati costituiscono una base importante per valutare l’effetto delle misure di prevenzione implementate.

La Svizzera registra meno ICA della media europea

Dal 2017 (con l’eccezione del 2020 per via della pandemia di COVID-19), gli ospedali hanno la possibilità di partecipare ogni anno su base volontaria ai PPS. A cadenza regolare sono inoltre organizzati PPS nazionali, che si svolgono nello stesso anno di quelli effettuati dallo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). Nel 2017 e nel 2022 è stato così possibile effettuare un confronto anche a livello europeo.

Il PPS 2022–2023 dell’ECDC condotto in 1332 ospedali di 31 Paesi europei ha evidenziato che il 7,1 per cento dei pazienti aveva contratto un’infezione nosocomiale. Con una prevalenza del 5,7 per cento nel 2024, la Svizzera si situa leggermente al di sotto della media europea (Raccolta dati su 12’414 pazienti in 103 ospedali).

Prävalenz der HAI über die Jahre in allen teilnehmenden Spitälern
Prevalenza delle ICA nel corso degli anni in tutti gli ospedali partecipanti
(da «Point prevalence survey of healthcare-associated infections and antimicrobial use in Swiss acute care hospitals (2024)»; A. Sonpar, W. Zingg).

Partecipazione tendente al rialzo

Mentre la partecipazione degli ospedali negli anni dei PPS nazionali è sempre elevata, dal 2023 si sta notando un aumento di quella al di fuori degli studi nazionali. La partecipazione al PPS 2024 è stata equivalente a quella registrata in occasione del PPS nazionale precedente. Una possibile spiegazione è che il PPS costituisce una misura per l’attuazione dei requisiti strutturali minimi, ora obbligatoria in alcuni Cantoni.

I risultati nel tempo dimostrano che la prevalenza delle ICA negli ospedali per cure acute svizzeri è rimasta costante dal 2017.

Prävalenz der HAI in den Spitälern, die an den zwei nationalen PPS 2017 und 2022 und an der PPS 2024 teilgenommen haben (N = 56 Spitäler)
Prevalenza delle ICA negli ospedali che hanno partecipato ai due PPS nazionali 2017 e 2022 e al PPS 2024 (N = 56 ospedali).
(da «Point prevalence survey of healthcare-associated infections and antimicrobial use in Swiss acute care hospitals (2024)»; A. Sonpar, W. Zingg).

Prima valutazione dei requisiti minimi nel quadro del PPS 2024

Con il PPS 2024 è stato per la prima volta valutato lo stato dell’attuazione dei requisiti strutturali minimi nazionali. Gli esiti consentono agli ospedali di identificare in seno ai loro programmi di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC, dall’inglese infection prevention control) i settori con potenziale di miglioramento.

In generale, i settori come “materiale e attrezzatura” oppure “organizzazione dell’IPC” hanno ottenuto un punteggio elevato, mentre i settori “prevenzione delle ICA”, “audit e monitoraggio”, nonché “formazione” sono risultati i più deboli. Questi ultimi richiedono particolare attenzione al fine di ridurre il tasso totale delle ICA previsto dalla roadmap nazionale – ossia una riduzione al 5 per cento entro il 2030 e al 4 per cento entro il 2035 (v. obiettivi operativi per gli ospedali) – e di migliorare la sicurezza dei pazienti.

Ulteriori informazioni

Sul sito di Swissnoso sono disponibili tutti i rapporti sui PPS e informazioni per la partecipazione ai PPS (v. sotto «Link»).

Ultima modifica 03.04.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione malattie trasmissibili
Sezione controllo delle infezioni et misure di lotta
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/strategie-noso--spital--und-pflegeheiminfektionen/noso-in-den-spitaelern/grundlagen/punktpraevalenz-erhebung-in-spitaelern.html