Nel 2022 Swissnoso, in collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), ha condotto il secondo studio nazionale di prevalenza puntuale (PPS). Vi hanno partecipato 108 ospedali, pari all’80 per cento di tutti i posti letto per cure acute disponibili in Svizzera. Lo studio ha evidenziato che il 5,9 per cento dei pazienti aveva contratto un’infezione nosocomiale. Questo valore è rimasto invariato rispetto al primo PPS del 2017.
Rispetto al PPS del 2017, cui avevano preso parte 96 ospedali, il numero di strutture che hanno partecipato al secondo PPS nazionale è aumentato. Si tratta di un dato apprezzabile, considerata la situazione tesa dovuta alla pandemia di COVID-19. Tutti gli ospedali hanno raccolto rispettivamente in una sola giornata tra aprile e giugno 2022 dati sulle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e sull’impiego di antimicrobici. Sono stati esaminati complessivamente circa 14 000 pazienti.
Lo studio ha rilevato entità e tipo delle infezioni, nonché quantità e tipo degli antibiotici impiegati. Inoltre, le attività di prevenzione e lotta alle infezioni sono state rilevate per la prima volta mediante una lista di controllo dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) adattata alla Svizzera.
Confronto con i Paesi europei
Poiché il PPS svizzero si è svolto secondo il protocollo dello European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), i dati sono confrontabili direttamente con quelli di altri Paesi europei. Il PPS 2022–2023 dell’ECDC condotto in 1332 ospedali di 31 Paesi europei ha evidenziato una prevalenza del 7,1 per cento. Con una prevalenza del 5,9 per cento nel 2023, la Svizzera si situa leggermente al di sotto della media europea.
I rilevamenti periodici della prevalenza puntuale servono a generare dati solidi e rappresentativi a livello nazionale, grazie ai quali è possibile seguire l’evoluzione delle infezioni evitabili negli ospedali svizzeri e identificare i punti sui quali intervenire per ottenere un miglioramento. Il PPS fornisce anche indicazioni sul grado di attuazione da parte degli ospedali dei requisiti strutturali minimi per la prevenzione e la lotta alle ICA, incentivandone così l’attuazione.
I rilevamenti annuali sono a disposizione degli ospedali interessati
Tra un rilevamento nazionale e l’altro, Swissnoso mette a disposizione degli ospedali che intendono effettuare annualmente il rilevamento dei dati alcuni strumenti, come l’accesso al database, materiale didattico o il protocollo per il rilevamento.
Rilevamento 2023
Nel 2023, 76 ospedali hanno partecipato al rilevamento della prevalenza puntuale. I dati relativi a 10 236 pazienti hanno evidenziato una prevalenza complessiva delle ICA pari al 5,9 per cento, mentre se si considerano soltanto gli ospedali che hanno preso parte a tutti i rilevamenti dal 2017 al 2023 il valore scende al 5,7 per cento. Tale risultato è paragonabile a quello dei due rilevamenti precedenti: 5,9 per cento nel 2017 e 6,0 per cento nel 2022. Non sono state individuate tendenze statisticamente significative, né all’interno dell’intera coorte né nel sottogruppo degli ospedali che hanno partecipato a tutti i rilevamenti. In aggiunta alla raccolta dei dati, gli ospedali hanno potuto compilare un questionario di autovalutazione volto a mostrare i progressi compiuti nell’attuazione dei requisiti strutturali minimi.
Ultima modifica 05.11.2024
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione malattie trasmissibili
Sezione controllo delle infezioni et misure di lotta
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06