Secondo i rilevamenti periodici, la prevalenza delle ICA negli ospedali per cure acute svizzeri si colloca tra il 5,4 e il 5,9 per cento, in linea con la media europea. Questi dati sono stati confermati dai risultati del secondo rilevamento della prevalenza puntuale 2022: dei quasi 14 000 pazienti presi in considerazione, il 5,9 per cento ha contratto un’infezione nosocomiale. È stato altresì rilevato che il tasso di infezioni nosocomiali causate da agenti patogeni multiresistenti (MDRO) in Svizzera è inferiore a quello dei Paesi limitrofi.
Significativa riduzione a lungo termine del tasso di infezioni
Oltre ai dati raccolti da Swissnoso sin dal 2017 e a quelli pubblicamente disponibili, una fonte importante di informazioni è rappresentata dalla sorveglianza continua delle infezioni del sito chirurgico (ISC). I 165 ospedali che vi hanno preso parte da ottobre 2019 a settembre 2020 evidenziano una significativa riduzione a lungo termine del tasso di infezioni in alcune procedure chirurgiche selezionate. Questa riduzione rispetto ai precedenti periodi del 2018 e del 2019 può essere in parte dovuta all’interruzione della sorveglianza tra marzo e maggio 2022 a causa della pandemia di COVID-19. Inoltre la pandemia ha avuto ripercussioni sull’attività chirurgica d’elezione, che in alcune strutture è stata temporaneamente rinviata. Anche se il tasso sembra essere più elevato rispetto ad altri Paesi, il confronto deve essere relativizzato in considerazione delle differenze metodologiche e dell’incertezza in merito alla validità dei dati raccolti a livello internazionale.
Panoramica delle attività di prevenzione e lotta contro le ICA
Questi rapporti sono stati redatti da Swissnoso nel quadro del mandato assegnatole dall’UFSP e informano su tutte le attività svolte e le misure adottate da Swissnoso per la prevenzione e la lotta contro le ICA nell’ambito della Strategia NOSO. Forniscono, per esempio, una visione d’insieme dell’ulteriore sviluppo del sistema di monitoraggio nazionale e descrivono gli studi pilota che studiano i fattori potenzialmente in grado di condurre a una riduzione delle infezioni nosocomiali. Inoltre, il secondo rapporto contiene per la prima volta i dati relativi alla trasmissione della COVID-19 negli ospedali e nelle case di cura.
Ultima modifica 16.08.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione malattie trasmissibili
Sezione controllo dell'infezione e programma di vaccinazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06