Strategia MNT: mandato, obiettivi, misure e gestione

Confederazione, Cantoni e Promozione Salute Svizzera hanno collaborato all’elaborazione della Strategia MNT, il cui scopo è di evitare e ritardare l’insorgenza delle malattie non trasmissibili o di ridurne le conseguenze. Nell'agosto 2024 il Consiglio federale ha prorogato fino al 2028 la strategia e ha dato l’incarico di elaborare una soluzione per il periodo successivo.

Mandato

Il Consiglio federale ha deciso di rafforzare la promozione della salute e prevenire maggiormente l’insorgenza di malattie. Questo è quanto deve garantire la Strategia MNT, che è stata proposta dal Dialogo sulla politica nazionale della sanità nel quadro della strategia globale di politica sanitaria Sanità2030.

La Strategia MNT si basa su esperienze rivelatesi efficaci e riunisce l’impegno dei tre precedenti programmi nazionali di prevenzione sul tabacco, l’alcol e l’alimentazione e l’attività fisica. Diversi attori del settore della prevenzione e dell’assistenza sanitaria vi collaborano strettamente.

Nel 2024, il Consiglio federale e il Dialogo sulla politica sanitaria nazionale hanno esteso la strategia MNT fino al 2028 e hanno adottato il piano d'azione 2025-2028. La Confederazione, i Cantoni e Promozione Salute Svizzera basano le loro attività nei rispettivi ambiti di competenza sulla strategia MNT.

Priorità

La strategia MNT si concentra sulla prevenzione delle seguenti malattie non trasmissibili: cancro, diabete, malattie respiratorie croniche, malattie muscolo-scheletriche e malattie cardiovascolari. Il piano di misure per gli anni 2025-2028 comprende anche la prevenzione della demenza e la promozione della salute mentale. La strategia fornisce quindi una chiara direzione a tutti gli attori coinvolti, consentendo loro di utilizzare in modo mirato le proprie risorse.

Obiettivi

 La Strategia MNT ha quattro obiettivi superiori a lungo termine:

  • contenere l’aumento del carico di malattia;
  • contenere l’aumento dei costi;
  • ridurre i decessi prematuri;
  • mantenere e migliorare la partecipazione e la produttività della popolazione sul piano economico e sociale.

Per raggiungere questi obiettivi superiori sono stati formulati sei obiettivi specifici. La strategia MNT deve:

  • ridurre i fattori di rischio per la salute determinati dal comportamento individuale;
  • migliorare l’alfabetizzazione sanitaria della popolazione e rafforzarne la responsabilità. Le persone devono conoscere i rischi per la salute e le loro possibili conseguenze;
  • promuovere le condizioni che facilitano una qualità di vita sana;
  • migliorare le pari opportunità. Tutti devono avere accesso alle informazioni e alla prevenzione;
  • ridurre la quota di popolazione con un maggior rischio di ammalarsi;
  • migliorare la qualità di vita e ridurre la necessità di cure.

La Strategia MNT si basa su approcci rivelatisi efficaci, sulla continuità e sulla collaborazione dei diversi attori in Svizzera. In tal modo, la Confederazione, i Cantoni, le ONG e l’assistenza sanitaria intendono coordinare meglio la loro collaborazione. Inoltre, nell’ambito della Strategia MNT va intensificata la collaborazione con gli attori dei settori pianificazione del territorio o economia al fine di investire più efficacemente i mezzi a disposizione e far beneficiare tutti dello scambio di esperienze.

Aree di intervento e orientamenti

La Strategia MNT è suddivisa in aree di intervento e orientamenti:

 

Principali aree di intervento:
Area di intervento
Orientamento
Promozione della salute e prevenzione
  • Prevenire i fattori di rischio, rafforzare i fattori di protezione
  • Promuovere gli approcci definiti «fasi di vita» e «contesto »
  • Rafforzare le persone in situazioni di vulnerabilità
Prevenzione nell’assistenza sanitaria
  • Promuovere la prevenzione nell’assistenza;
  • Migliorare le interfacce di prevenzione e cura;
  • Elaborare linee guida
Aree di intervento supportate:
Area di intervento Orientamento

Coordinamento e cooperazione

  • Sfruttare le piattaforme esistenti
  • Istituire una conferenza dei portatori di interesse
  • Costituire un comitato di esperti per la prevenzione nell’ambito delle cure

Finanziamento

  • Utilizzare i mezzi finanziari in funzione della strategia
  • Colmare le lacune
  • Chiarire il finanziamento delle prestazioni di prevenzione

Monitoraggio e ricerca

  • Istituire un monitoraggio delle MNT
  • Incentivare la ricerca e il trasferimento di conoscenze
  • Sostenere l’innovazione

Informazione e formazione

  • Informare la popolazione
  • Promuovere offerte di autogestione per i malati cronici
  • Sostenere la formazione di base e continua degli specialisti del settore sanitario
Condizioni quadro
  • Consolidare le condizioni quadro favorevoli alla salute
  • Rafforzare la collaborazione multisettoriale
  • Coltivare l’impegno a livello internazionale

Misure

La Strategia MNT comprende misure in diversi settori:
 

1. Promozione della salute e prevenzione nella popolazione

In questo ambito si intende entrare in contatto con le persone nel loro quotidiano. Queste misure sono innanzitutto pianificate a livello cantonale e attuate da ONG, città e Comuni.

2. Prevenzione nell’ambito delle cure

Le misure in questo ambito sono rivolte alle persone in contatto con il sistema sanitario e sociale che presentano un rischio elevato o sono già malate. In quest’ottica occupano un ruolo di primo piano i moltiplicatori, come gli specialisti del settore sanitario e psicosociale nonché gli attori della sanità pubblica. Queste misure devono rafforzare e mirare a inserire la prevenzione nella catena di presa a carico socioterapeutica

3.  Promozione della salute e prevenzione nel mondo del lavoro

Le condizioni di lavoro favorevoli alla salute costituiscono una base importante per uno stile di vita salutare, anche nell’ottica della salute mentale. Approcci e strumenti della gestione della salute in azienda (GSA) possono permettere di sensibilizzare e sostenere apprendisti, collaboratori e responsabili direttamente nel loro ambiente dilavoro.

4.  Misure trasversali

Le misure che abbracciano tutti gli ambiti devono contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia MNT. Riguardano le aree di intervento «Coordinamento e cooperazione», «Finanziamento», «Ricerca e monitoraggio», «Informazione e formazione» nonché «Condizioni quadro».

Adeguamento delle misure per gli anni 2025-2028

Sulla base della valutazione e delle esperienze acquisite dall'attuazione della Strategia (2017-2024), nonché nel contesto della strategia Sanità2030 del Consiglio federale, le misure della Strategia MNT sono state verificate e adeguate dagli organi responsabili (UFSP, CDS e Promozione Salute Svizzera) per la fase di attuazione 2025-2028. L'adeguamento dei piani di misure MNT e di quelli relativi alle dipendenze è avvenuto in modo coordinato.

Priorità di attuazione

Gli organi responsabili della strategia MNT hanno individuato tre priorità tematiche con il maggiore effetto preventivo e le hanno inserite nel piano di misure per il periodo 2025-2028: il rafforzamento della salute mentale, la prevenzione del consumo di tabacco e nicotina nonché la prevenzione del sovrappeso e dell'obesità.

L’equità nella salute per tutti i gruppi della popolazione assume maggiore valore rispetto a quanto avveniva finora: le misure e le offerte per il rafforzamento della salute e delle competenze in materia di salute devono raggiungere tutti, a prescindere da lingua, provenienza, status sociale e livello di istruzione.

Gestione della strategia

Il Dialogo sulla politica nazionale della sanità gestisce l’attuazione della strategia e delle misure. La collaborazione tra Confederazione e PSS è retta da una convenzione.

Un organo direttivo coordina l’attuazione delle misure della Strategia MNT. È composto da rappresentati dell’UFSP, della Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) e di Promozione Salute Svizzera (PSS). L’organo mantiene la visione generale su tutte le attuazioni e provvede a coordinare la comunicazione. Coinvolge partner e servizi della Confederazione.

Strategia nazionale MNT: Organigramma
Strategia MNT: Organigramma

Gestione: Dialogo sulla politica nazionale della sanità, Gruppo AC (accordo sulla cooperazione)

Coordinamento: Gruppo direttivo (UFSP, CDS, PSS)

Interfacce con la Strategia nazionale dipendenze e le misure nel settore della salute mentale

La Strategia nazionale dipendenze è stata sviluppata parallelamente alla strategia sulle MNT. Ha lo stesso obiettivo, ovvero rafforzare la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Le due strategie riuniscono diversi partner e si concentrano sulla creazione di sinergie. Le misure volte alla prevenzione delle malattie psichiche e alla promozione della salute mentale sono pertanto inserite a pieno titolo nel piano di misure MNT 2025–2028.

Ulteriori informazioni

Strategia Dipendenze

La politica delle dipendenze è un campo dinamico costantemente confrontato a nuove sfide come le mutate modalità di consumo e di comportamento.

Sanità2030

Anche in futuro, in Svizzera tutti devono poter beneficiare di un sistema sanitario di qualità e finanziariamente sostenibile. Nella strategia Sanità2030 il Consiglio federale illustra in che modo intende raggiungere questo obiettivo.

Piano d’azione prevenzione del suicidio

Il Piano d’azione prevenzione del suicidio, elaborato dalla Confederazione in collaborazione con altri attori, è stato adottato. Il piano si pone l’obiettivo di ridurre il numero di suicidi e di tentati suicidi durante momenti di crisi opprimenti o malattie mentali.

Ultima modifica 18.03.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 88 24
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/strategie-nicht-uebertragbare-krankheiten/auftrag-schwerpunkte-ziele.html