La legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP) disciplina le condizioni quadro per l’introduzione e la diffusione della cartella informatizzata del paziente. Nei prossimi anni la legge sarà oggetto di una revisione completa.
La cartella informatizzata del paziente è un importante strumento dell’assistenza sanitaria. Tutte le informazioni importanti ai fini della cura possono essere registrate nella CIP ed essere consultate in qualsiasi momento dai pazienti e dai professionisti della salute autorizzati.
La cartella informatizzata del paziente permetterà di:
- rafforzare la qualità delle cure mediche;
- migliorare i processi terapeutici;
- accrescere la sicurezza dei pazienti;
- accrescere l’efficienza del sistema sanitario; e
- promuovere la competizione dei pazienti nell’ambito della salute
Come sottolineato dal Consiglio federale in un rapporto redatto nell’agosto 2021 (postulato Wehrli 18.4328), per introdurre e diffondere con successo la cartella informatizzata del paziente (CIP) attualmente mancano una chiara suddivisione di compiti e competenze tra Confederazione e Cantoni nonché un finanziamento a lungo termine. Pertanto, il 27 aprile 2022 il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di elaborare due progetti per la consultazione:
- il primo relativo alla revisione completa della LCIP; e
- il secondo relativo al finanziamento transitorio fino all’entrata in vigore di tale revisione.
Inoltre viene effettuata una revisione annuale del diritto di esecuzione, nell’ambito della quale la CIP sarà aggiornata allo stato attuale della tecnica e ulteriormente sviluppata.
Fino all’entrata in vigore delle revisioni della LCIP, le comunità di riferimento e i Cantoni sono invitati a continuare a sostenere attivamente la diffusione della CIP con misure adeguate.
L’UFSP e eHealth Suisse forniranno anch’essi un contributo in questo senso con una campagna informativa nazionale ampia e limitata nel tempo.
Revisione completa della LCIP
Il Consiglio federale intende sviluppare ulteriormente la CIP con diverse misure. Il progetto riguarda gli aspetti importanti elencati di seguito.
- La suddivisione di compiti e competenze tra Confederazione e Cantoni per garantire un finanziamento a lungo termine della CIP. In futuro la Confederazione finanzierà e coordinerà, in termini di contenuti, l’ulteriore sviluppo della CIP. Il finanziamento delle comunità di riferimento è di competenza dei Cantoni, che provvedono affinché sul proprio territorio ne sia attiva almeno una.
- L’apertura automatica e gratuita di una CIP per tutte le persone domiciliate in Svizzera e soggette all’obbligo di assicurazione malattie o che dispongono di un’assicurazione militare, per promuovere l’utilizzazione della CIP. Ciononostante, ognuno sarà libero di rinunciare alla CIP (modello opt-out).
- L’obbligo per tutti i professionisti della salute che lavorano nel settore ambulatoriale di utilizzare la CIP (attuazione della mozione CSSS-N 19.3955) e di registrarvi i dati rilevanti ai fini della cura dei pazienti.
- La messa a disposizione di dati a scopo di ricerca. Con la revisione di legge vi sarà la possibilità per i pazienti, previo esplicito consenso, di mettere a disposizione a scopo di ricerca i dati medici non anonimizzati registrati nella loro CIP.
- L’utilizzo di una futura identità elettronica statale (prova elettronica dell’identità) per accedere alla CIP.
L’avamprogetto di revisione completa della LCIP è stato posto in consultazione il 28 giugno 2023. La procedura di consultazione durerà fino all’19 ottobre 2023.
Finanziamento transitorio
La revisione completa della LCIP richiederà diversi anni. Il finanziamento transitorio limitato nel tempo mira a garantire il finanziamento delle comunità di riferimento sino all’entrata in vigore della revisione completa della legge. Inoltre la presente revisione parziale sancirà la CIP come strumento dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) e ne faciliterà la procedura di apertura.
La procedura di consultazione sull’avamprogetto per il finanziamento transitorio si è svolta dal 26 gennaio al 2 maggio 2023. I pareri pervenuti sono disponibili su Fedlex. Il messaggio sul finanziamento transitorio è stato trasmesso al Parlamento per deliberazione il 6 settembre 2023.
Le versioni provvisorie fino alla pubblicazione da parte della Cancelleria federale sono disponibili nella scheda «Documenti» della pagina web dell’UFSP Ulteriore sviluppo della CIP (admin.ch).
Ulteriori informazioni sugli aiuti finanziari saranno pubblicate su questa pagina.
Stato: 06.09.2023.
Revisione annuale
Nel quadro della revisione annuale del diritto d’esecuzione della LCIP, l’UFSP e eHealth Suisse raccolgono ulteriori pareri sulle esigenze in merito all’ulteriore sviluppo e all’aggiornamento della CIP. La base giuridica per l’introduzione di un piano delle terapie farmacologiche elettronico nazionale nella CIP e la rielaborazione delle condizioni di certificazione tecniche e organizzative poste alle comunità e alle comunità di riferimento è già stata creata.
Le modifiche degli allegati dell’ordinanza del DFI sulla cartella informatizzata del paziente (OCIP-DFI) effettuate nel quadro della presente revisione annuale sono entrate in vigore il 1° giugno 2023. I portatori di interessi hanno tempo fino al 31 maggio 2024 per attuare le modifiche. La versione aggiornata degli allegati dell’ordinanza e i rapporti esplicativi sono pubblicati sul sito web dell’UFSP: Legislazione cartella informatizzata.
Documenti
Schede informative sulla cartella informatizzata del paziente
- La cartella informatizzata del paziente (CIP) sarà migliorata e semplificata in modo continuo (PDF, 137 kB, 30.06.2023)
- Legge federale sulla cartella informatizzata del paziente: i quattro punti fondamentali della revisione (PDF, 79 kB, 27.06.2023)
- La cartella informatizzata del paziente in cifre (PDF, 184 kB, 27.06.2023)
- I benefici della cartella informatizzata del paziente (PDF, 100 kB, 27.06.2023)
- La sicurezza dei dati nella cartella informatizzata del paziente (PDF, 91 kB, 27.06.2023)
Perizia legale concernente la cartella elettronica del paziente
Possibilità di azione da parte della Confederazione per l'ulteriore sviluppo della cartella elettronica del paziente (2021) (testo disponibile solo in tedesco) (PDF, 905 kB, 06.07.2023)Perizia legale del Prof. Dr. Andreas Stöckli, Università di Friborgo (su mandato dell’UFSP)
Finanziamento transitorio
Le versioni definitive che saranno pubblicate su www.fedlex.admin.ch è quella determinante.
Link
Procedure di consultazione in corso
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 13.09.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione Sanità Digitale
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera