Ulteriore sviluppo della cartella informatizzata del paziente (CIP)

La legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP) disciplina le condizioni quadro per l’introduzione e la diffusione della cartella informatizzata del paziente. Ora la legge deve essere riveduta.

La cartella informatizzata del paziente permetterà di rafforzare la qualità delle cure mediche, migliorare i processi terapeutici, accrescere la sicurezza dei pazienti e l’efficienza del sistema sanitario nonché promuovere l’alfabetizzazione sanitaria dei pazienti.

Come sottolineato dal Consiglio federale in un rapporto redatto nell’agosto 2021 (postulato Wehrli 18.4328), per introdurre e diffondere con successo la cartella informatizzata del paziente mancano, tra l’altro, una chiara suddivisione di compiti e competenze nonché un finanziamento a lungo termine. Pertanto, il 27 aprile 2022 il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di elaborare due progetti per la consultazione: uno in merito alla revisione completa della LCIP e uno sul finanziamento transitorio fino all’entrata in vigore di tale revisione. È inoltre in corso la revisione annuale del diritto di esecuzione, nell’ambito della quale la CIP sarà aggiornata allo stato attuale della tecnica e ulteriormente sviluppata.

Revisione completa della LCIP

Il Consiglio federale intende sviluppare ulteriormente la cartella informatizzata del paziente con diverse misure. Nei progetti per la consultazione elaborati su suo mandato dovranno essere disciplinati tra l’altro i seguenti punti:

  • i compiti e le competenze di Confederazione e Cantoni e la garanzia di un finanziamento a lungo termine; 
  • l’obbligo per i professionisti della salute attivi nel settore ambulatoriale di introdurre una CIP;
  • l’esame di due varianti per l’apertura di una CIP da parte della popolazione (mantenimento della volontarietà o introduzione di un modello opt-out, laddove quest’ultimo è la variante preferita dal Consiglio federale);
  • l’accesso per i ricercatori ai dati contenuti nella CIP, previo consenso dei pazienti;
  • l’utilizzo dell’infrastruttura tecnica per le prestazioni complementari; e
  • l’utilizzo di una futura identità elettronica (Ie) statale per accedere alla CIP.

La revisione completa della LCIP dovrà essere sottoposta a consultazione entro l’estate del 2023.

Finanziamento transitorio

Nella sua seduta del 25 gennaio 2023 il Consiglio federale ha posto in consultazione il primo progetto sul finanziamento transitorio. Il progetto di modifica della LCIP sarà posto in consultazione insieme all’avamprogetto dell’ordinanza sugli aiuti finanziari per la cartella informatizzata del paziente. La revisione completa della legge richiederà probabilmente diversi anni. Il finanziamento transitorio limitato nel tempo mira a garantire il finanziamento delle comunità di riferimento sino all’entrata in vigore della revisione completa della LCIP e la promozione della diffusione della CIP. Il finanziamento transitorio è trattato come progetto a sé stante anticipato rispetto alla revisione completa e dopo la consultazione dovrà essere trasmesso al Parlamento ed entrare in vigore il più rapidamente possibile. La revisione parziale faciliterà inoltre la procedura per l’apertura di una CIP. La consultazione si concluderà il 2 maggio 2023.

Revisione annuale

Nel quadro della revisione annuale del diritto di esecuzione della LCIP, l’UFSP e eHealth Suisse hanno raccolto ulteriori pareri sulle esigenze in merito all’ulteriore sviluppo e all’aggiornamento della CIP (per esempio l’introduzione di un piano farmacologico elettronico nazionale nella CIP e la rielaborazione delle condizioni tecniche e organizzative di certificazione poste alle comunità e alle comunità di riferimento), allo scopo di farla entrare in vigore nella primavera del 2023. In questo caso l’introduzione delle basi legali per il libretto di vaccinazione elettronico nella CIP sarà anticipata e queste entreranno in vigore già alla fine del 2022.

I progetti di revisione precedentemente menzionati mirano a promuovere ulteriormente la diffusione e l’impiego della CIP. Fino all’entrata in vigore delle revisioni della LCIP, le comunità di riferimento e i Cantoni sono invitati a continuare a sostenere attivamente la diffusione della CIP con misure che possono essere attuate conformemente alle vigenti basi giuridiche.

L’UFSP e eHealth Suisse forniranno anch’essi un contributo in questo senso con una campagna nazionale ampia e limitata nel tempo.

Ultima modifica 27.01.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione Sanità Digitale
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 06 01
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/strategie-ehealth-schweiz/umsetzung-vollzug/weiterentwicklung-epd.html