Ricerca sulla resistenza agli antibiotici nell’essere umano

Intensificazione della ricerca interdisciplinare e miglioramento delle conoscenze sulla comparsa, la trasmissione e la diffusione di batteri resistenti e sulla lotta contro di essi.   

Piattaforma interdisciplinare per la ricerca


I progetti di ricerca sulle resistenze agli antibiotici in tutti i settori coinvolti sono coordinati e permettono di definire regolarmente nuove priorità.


Il Programma nazionale di ricerca (PNR) 72 «Resistenza antimicrobica» è stato avviato nel 2015. I 33 progetti di ricerca selezionati contribuiscono all’attuazione della Strategia resistenze agli antibiotici attraverso un approccio One Health. Mirano segnatamente ad acquisire maggiori conoscenze sulla trasmissione delle resistenze agli antibiotici tra gli esseri umani, gli animali, l’agricoltura e l’ambiente. Considerano inoltre i potenziali effetti negativi nel trattamento delle malattie infettive e l’approfondimento delle conoscenze sui germi resistenti allo scopo di proporre nuove basi per una diagnostica più rapida e nuovi approcci terapeutici.

La struttura di coordinamento del PNR 72 può fungere da base per la realizzazione di una piattaforma di ricerca interdisciplinare sulle resistenze agli antibiotici.

La Svizzera partecipa anche al programma di ricerca europeo «Joint Programming Initiative on Antimicrobial Resistance» (JPIAMR), che attraverso un approccio One Health mira ad approfondire i meccanismi di trasmissione delle resistenze agli antibiotici e a sviluppare nuovi metodi terapeutici.


Promuovere nuovi metodi diagnostici


Occorre promuovere la ricerca di nuovi metodi diagnostici meno costosi e più rapidi per differenziare le infezioni batteriche da quelle virali e identificare più rapidamente le resistenze agli antibiotici.


Test più rapidi, meno costosi e più precisi dovranno far sì che gli antibiotici siano prescritti sempre più sulla base di test microbiologici e, di conseguenza, favorire l’impiego appropriato di questi medicamenti. Finora la diagnosi si è basata in parte sull’esperienza specialistica (diagnosi empirica), poiché mancavano test veloci, precisi ed economici.
Nel quadro del PNR 72 sono stati realizzati diversi progetti finalizzati allo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici e all’ottimizzazione di  quelli disponibili.   

Ulteriori informazioni

Antibiotico-resistenza

Qui potrete trovare informazioni essenziali sugli antibiotici e sulla resistenza agli antibiotici.

Strategia NOSO: infezioni correlate all’assistenza

Con la Strategia NOSO il Consiglio federale, insieme ai partner, intende incrementare la protezione della popolazione contro le infezioni correlate all’assistenza. Di seguito, una descrizione delle misure attuate e in programma.

Ultima modifica 05.12.2019

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione Strategie, pricipi e programmi
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/strategie-antibiotikaresistenzen-schweiz/umsetzung-star-mensch-forschung-entwicklung.html