Impiego appropriato di antibiotici nell’essere umano

Le direttive per un impiego razionale degli antibiotici sono adeguate alle conoscenze scientifiche attuali.

Uniformità nell’impiego di antibiotici in Svizzera


Quando serve, quanto serve: un principio da applicare in tutta la Svizzera. Le direttive nazionali uniformano la prescrizione di antibiotici.


Con il sostegno dell’Ufficio federale della sanità pubblica, la Società Svizzera di Malattie Infettive (SSI) ha pubblicato su https://ssi.guidelines.ch/ direttive di prescrizione per promuovere l’impiego appropriato degli antibiotici. Sono già disponibili per i medici generalisti e specialisti dieci direttive per il trattamento delle infezioni seguenti:

·      borreliosi o malattia di Lyme
·      clamidia (C. trachomatis) / linfogranuloma venereo
·      diverticolite
·      infezione gonococcica (N. gonorrhoea)
·      infezioni delle vie urinarie
·      meningite
·      otite media acuta
·      faringite
·      sinusite batterica acuta
·      sifilide

Le associazioni professionali e di specialisti hanno partecipato attivamente alla loro elaborazione tenendo conto delle direttive internazionali e dell’evoluzione delle resistenze agli antibiotici in Svizzera.

Limitazione della dispensazione di antibiotici


Sono elaborati e regolarmente aggiornati criteri per la prescrizione, la dispensazione e l’impiego di antibiotici, concernenti in particolare i prodotti commercializzati recentemente e quelli di riserva.


Gli antibiotici «critici» (quelli commercializzati recentemente e i prodotti di riserva) devono essere prescritti ai pazienti che non possono essere curati altrimenti. Questo impiego restrittivo e controllato dei medicamenti in questione deve permettere di contenere la comparsa e la diffusione di resistenze a questi antibiotici di ultima istanza.  

Con l’elaborazione di direttive nazionali per l’impiego razionale degli antibiotici (stewardship), in futuro sarà messa a disposizione degli ospedali una base per creare al loro interno un sistema di sorveglianza e ottimizzazione dell’uso di antibiotici. Questi programmi includono anche disposizioni per limitare gli antibiotici di riserva, già applicate in parte negli ospedali.

Impiego eccessivo di antibiotici


Dovranno essere adottate misure supplementari per ridurre il consumo eccessivo di antibiotici, se quelle previste nella Strategia resistenze agli antibiotici non saranno sufficientemente efficaci.   


Il Centro svizzero per la resistenza agli antibiotici (ANRESIS) sorveglia anche l’impiego degli antibiotici. Il consumo in ambito ospedaliero è monitorato dal 2006 grazie a una rete sentinella di farmacie ospedaliere: Circa 70 ospedali (o reti ospedaliere), che rappresentano il 70% degli istituti per le cure acute (escluse le cliniche psichiatriche e i centri di riabilitazione), forniscono i loro dati su base volontaria. Gli istituti partecipanti ricevono ogni anno un rapporto di valutazione comparativo che consente loro di confrontare i propri risultati con quelli di altri istituti di analoghe dimensioni.

La pubblicazione di direttive nazionali modulari per l’impiego razionale degli antibiotici (stewardship) dovrebbe consentire di migliorare la situazione attuale, garantendo la flessibilità desiderata per tenere conto delle strutture e delle risorse locali. Swissnoso si fa carico dell’elaborazione di tali direttive.

Ulteriori informazioni

Antibiotico-resistenza

Qui potrete trovare informazioni essenziali sugli antibiotici e sulla resistenza agli antibiotici.

Strategia NOSO: infezioni correlate all’assistenza

Con la Strategia NOSO il Consiglio federale, insieme ai partner, intende incrementare la protezione della popolazione contro le infezioni correlate all’assistenza. Di seguito, una descrizione delle misure attuate e in programma.

Ultima modifica 15.06.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione Strategie, pricipi e programmi
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/strategie-antibiotikaresistenzen-schweiz/umsetz-star-mensch-sachgem-antibiotikaeinsatz.html