Lotta alla trasmissione dei ceppi resistenti nell’essere umano

Si tratta di ridurre le resistenze agli antibiotici limitando la trasmissione e la diffusione dei ceppi resistenti. 
 

Evitare l’introduzione e la propagazione di germi patogeni resi-stenti


Identificare i pazienti portatori di germi patogeni resistenti già al momento dell’ammissione in un istituto sanitario permette di contenere più facilmente la propagazione della resistenza.  


I germi patogeni resistenti possono essere introdotti dai pazienti negli istituti sanitari. Per esempio, viaggiare molto ed essere professionalmente esposti a germi patogeni aumenta il rischio di contagio.

Nel 2018 l’UFSP ha commissionato uno studio per valutare le pratiche attuali di screening dei batteri multiresistenti negli ospedali e nelle cliniche svizzeri (v. scheda «Documenti» sotto). Circa quattro istituti su cinque controllano i pazienti già al momento dell’ammissione, a seconda del loro profilo di rischio, ma le pratiche variano notevolmente da un istituto all’altro. Lo studio ha inoltre evidenziato una discrepanza tra la situazione epidemiologica dei batteri multiresistenti e le pratiche di screening. Verranno dunque elaborate direttive nazionali per rendere le pratiche più omogenee e colmare le lacune.

Lotta mirata ai focolai di germi patogeni resistenti


Quando in una struttura sanitaria si verifica un focolaio di infezioni causate da un agente patogeno resistente, si devono applicare procedure sistematiche per garantire la protezione dei pazienti e limitare la propagazione dei batteri.    


Se in un istituto sanitario si verifica un focolaio di infezioni causate da un agente patogeno resistente, il personale deve agire in modo rapido e secondo una procedura precisa. Per armonizzare le pratiche in questo settore verranno emanate direttive nazionali che consentiranno di proteggere i pazienti a rischio e il personale e di impedire un’ulteriore propagazione.

Ulteriori informazioni

Antibiotico-resistenza

Qui potrete trovare informazioni essenziali sugli antibiotici e sulla resistenza agli antibiotici.

Strategia NOSO: infezioni correlate all’assistenza

Con la Strategia NOSO il Consiglio federale, insieme ai partner, intende incrementare la protezione della popolazione contro le infezioni correlate all’assistenza. Di seguito, una descrizione delle misure attuate e in programma.

Ultima modifica 05.12.2019

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione Strategie, pricipi e programmi
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/strategie-antibiotikaresistenzen-schweiz/umsetz-star-mensch-resistenzbekaempfung.html