Condizioni quadro relative all’uso degli antibiotici

Le condizioni generali e gli incentivi sui piani politico, legislativo e finanziario sono rivisti e adattati per assicurare la disponibilità di antibiotici efficaci e il loro impiego responsabile.

Meccanismi del mercato e sistemi di incentivi


I meccanismi del mercato e i sistemi di incentivi nell’ambito dell’impiego di antibiotici sono analizzati e se necessario modificati. Devono essere individuati gli attori chiave che possono contribuire all’impiego responsabile degli antibiotici.   


Modificare le condizioni generali

Ove possibile, le condizioni generali e i meccanismi del mercato devono essere adattati in modo da fornire un sostegno al raggiungimento degli obiettivi della Strategia. Al centro di queste misure vi è in particolare l’impiego appropriato degli antibiotici. Vanno scoraggiati gli incentivi per una prescrizione eccessiva e inadeguata. Uno studio ha esaminato i meccanismi del mercato e i sistemi di incentivi nell’ambito dell’impiego di antibiotici nella medicina umana: i risultati e le raccomandazioni che ne sono scaturiti sono tenuti in considerazione nell’attuazione delle misure attuali e future (v. scheda «Documenti»).

Migliorare le condizioni quadro per la ricerca


Si prevede di migliorare le condizioni quadro per la ricerca sulla salute dell’intera popolazione nel contesto delle resistenze agli antibiotici. Agli scienziati sarà facilitato l’accesso a dati anonimizzati.


Adottando nel 2015 il Programma nazionale di ricerca «Resistenza antimicrobica» (PNR 72), il Consiglio federale ha creato le condizioni quadro che permettono di far avanzare la ricerca sulle resistenze agli antibiotici negli anni a venire. Il programma, che dispone complessivamente di 20 milioni di franchi, mira a sostenere sino al 2022 progetti nei seguenti settori: comparsa e diffusione di resistenze, nuovi principi attivi antimicrobici e test diagnostici più rapidi, nonché misure per un impiego più mirato degli antibiotici. Oltre 20 progetti sono stati avviati nel 2016 e altri seguiranno nel 2017.   

Promuovere la disponibilità di antibiotici


Occorre sostenere a livello globale lo sviluppo di nuovi antibiotici e il loro corretto utilizzo.


Approvvigionamento di antibiotici in Svizzera

Sulla base della legge sull’approvvigionamento del Paese, l’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE) garantisce la disponibilità di diverse classi di antibiotici in Svizzera. Se l’UFAE non è in grado di garantire l’approvvigionamento della popolazione con i principali antibiotici, la legge sulle epidemie autorizza il Consiglio federale ad adottare ulteriori misure. L’UFSP è costantemente in contatto con l’UFAE e Swissmedic, responsabile dell’omologazione dei medicamenti, allo scopo di individuare tempestivamente tutte le lacune nell’approvvigionamento.

Ricerca e sviluppo di nuovi antibiotici a livello globale

Vista l’evoluzione delle antibiotico-resistenze c’è urgente bisogno di produrre nuovi antibiotici. I governi di diversi Paesi, le organizzazioni internazionali e gli attori dell’industria farmaceutica stanno cercando congiuntamente delle soluzioni. La Svizzera ha prorogato dal 2017 al 2019 il suo sostegno all’organizzazione Drugs for Neglected Diseases initiative (DNDi), che opera in partenariato con l’OMS al fine di attuare la Global Antibiotic Research & Development Partnership (GARDP). La GARDP promuove a livello globale la produzione di nuovi antibiotici e la ripresa dello sviluppo di quelli che non è stato possibile commercializzare. La Svizzera sostiene in particolare un progetto trasversale della GARDP dal titolo «Antimicrobial Memory Recovery Initiative». Per maggiori informazioni: https://www.gardp.org/

Esecuzione più armonizzata e sistematica


Resistenze agli antibiotici: sensibilizzare le autorità di esecuzione.


Per un’esecuzione armonizzata e sistematica della Strategia resistenze agli antibiotici (StAR) sono state create diverse piattaforme. In virtù della legge sulle epidemie, esiste da inizio 2016 un organo di coordinamento tra Confederazione e Cantoni che si riunisce più volte l’anno per promuovere la collaborazione tra questi due attori, specificatamente nell’ambito dell’attuazione della StAR. Il suo organo sussidiario permanente One Health è una piattaforma di coordinamento che accompagna i lavori di attuazione nei settori interessati (umano, veterinario, agricolo e ambientale) favorendo l’interdisciplinarità. Inoltre l’organizzazione del progetto StAR, che beneficia di un ampio sostegno e coinvolge sistematicamente i portatori di interesse, consente anch’essa di armonizzare l’attuazione.

Programmi per un uso prudente degli antibiotici


Il maggior numero possibile di ospedali e istituti sanitari sviluppa i cosiddetti programmi di «stewardship», applicandoli nel lavoro di tutti i giorni e tenendoli aggiornati agli standard più recenti.


Secondo uno studio di Swissnoso, negli ospedali svizzeri la promozione dell’impiego razionale degli antibiotici (stewardship) è relativamente disomogenea. Nel 2016, solo un terzo degli ospedali per le cure acute aveva attuato programmi di stewardship. L’Ufficio federale della sanità pubblica ha chiesto alle associazioni di specialisti di elaborare e applicare un tale programma.

Le esperienze acquisite in altri Paesi dimostrano che questa misura permette un ottimo rapporto costi-benefici. La pubblicazione, prevista nel 2019, di direttive nazionali modulari per l’impiego razionale degli antibiotici dovrebbe contribuire a migliorare la situazione, offrendo al contempo la flessibilità desiderata per tenere conto delle strutture e delle risorse locali.

Per il settore ambulatoriale, nel 2018 è stata pubblicata una raccolta di direttive concernenti diversi tipi di infezioni. Ora si tratta di divulgarla tra i vari specialisti e di promuoverne l’applicazione (https://www.ssi.guidelines.ch/).

Dispensazione di antibiotici sfusi


Nel quadro della mozione 17.3942 del Consigliere nazionale Manuel Tornare, l’UFSP ha commissionato uno studio di fattibilità sulla dispensazione di antibiotici sfusi (ossia la loro dispensazione nella quantità esattamente necessaria per la terapia). Lo studio indica che una dispensazione di antibiotici sfusi è sostanzialmente realizzabile ed è accettata dalla maggioranza dei pazienti. Gli autori dello studio presuppongono che una dispensazione mirata promuova l’assunzione corretta degli antibiotici e ne contrasti lo smaltimento inappropriato. Tuttavia, lo studio evidenzia anche che attualmente la vendita di medicamenti secondo modalità diverse da quella in confezione originale non è disciplinata a livello giuridico. La dispensazione di medicamenti sfusi comporta inoltre un onere maggiore per studi medici e farmacie, il che richiede un adeguato indennizzo.

Il 2 novembre 2022 il Consiglio federale ha adottato il rapporto relativo alla mozione Tornare. Sulla base dei risultati scaturiti dallo studio di fattibilità, il Dipartimento federale dell’interno (DFI) è ora stato incaricato di esaminare approfonditamente le questioni aperte sulla dispensazione di antibiotici sfusi in vista di un’eventuale introduzione in tutta la Svizzera nel quadro della Strategia nazionale contro le resistenze agli antibiotici (StAR). Nell’ottica di un’attuazione occorre chiarire anche altri aspetti, fra cui quello riguardante la sicurezza dei medicamenti.

Ulteriori informazioni

Antibiotico-resistenza

Qui potrete trovare informazioni essenziali sugli antibiotici e sulla resistenza agli antibiotici.

Organo di coordinamento della legge sulle epidemie (OrC LEp)

L’organo di coordinamento della legge sulle epidemie (OrC LEp) promuove la collaborazione tra la Confederazione e i Cantoni nel settore delle malattie trasmissibili.

Strategia NOSO: infezioni correlate all’assistenza

Con la Strategia NOSO il Consiglio federale, insieme ai partner, intende incrementare la protezione della popolazione contro le infezioni correlate all’assistenza. Di seguito, una descrizione delle misure attuate e in programma.

Ultima modifica 02.11.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione Strategie, pricipi e programmi
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/strategie-antibiotikaresistenzen-schweiz/rahmenbedingungen-im-bereich-der-antibiotika.html