Per garantire un impiego più adeguato degli antibiotici vanno migliorate le conoscenze degli specialisti e la sensibilizzazione della popolazione al problema delle resistenze agli antibiotici.

Informare la popolazione sulle conseguenze dell’impiego di antibiotici
Il pubblico viene informato sulla problematica delle resistenze agli antibiotici: come compaiono? Come si diffondono? Come ci si può proteggere?
Un sondaggio realizzato nel 2016 dall’istituto Demoscope (v. scheda «Documenti») su mandato dell’UFSP ha fatto chiarezza sulle conoscenze e le lacune in materia di resistenze agli antibiotici nella popolazione svizzera.
A questa prima indagine è seguito uno studio approfondito che ha permesso di identificare, nella popolazione svizzera, quattro segmenti diversi in fatto di percezione e consumo di antibiotici. Il primo segmento, caratterizzato da un fabbisogno e un consumo ridotti di antibiotici, ha coscienza dei rischi delle resistenze agli antibiotici e ha acquisito più esperienza nella materia rispetto alle persone degli altri segmenti. Il secondo segmento possiede solide conoscenze sugli antibiotici, le resistenze agli antibiotici e le misure di prevenzione, ma manifesta indifferenza alla problematica degli antibiotici. Il terzo segmento mostra poca volontà di adottare misure preventive ed è poco critico verso gli antibiotici: si tratta generalmente di persone più giovani che negli altri segmenti. Il quarto segmento si distingue per una domanda e un consumo elevati di antibiotici e per forti valori egoistici (il rapporto è disponibile sotto nella scheda «Documenti»).
Tra il 2018 e il 2021 si terrà una campagna nazionale di sensibilizzazione per diffondere i messaggi più importanti.
Sensibilizzare maggiormente gli attori
Si mira a sensibilizzare maggiormente gli attori di tutti gli ambiti interessati dal problema delle antibiotico-resistenze, fornendo informazioni in funzione dei gruppi destinatari e tenendo conto dei bisogni dei singoli attori.
PharmaSuisse, FMH, SSO e l’UFSP hanno elaborato una scheda informativa e un video, disponibili in undici lingue, in cui viene spiegato il corretto impiego degli antibiotici (utilizzare antibiotici correttamente). Altri strumenti ausiliari riguardanti la somministrazione di antibiotici, come linee guida nazionali per il trattamento e supporti decisionali, sono stati elaborati nel quadro della strategia StAR insieme alle associazioni mediche specialistiche e ad altri attori. Tali strumenti sono riassunti in modo chiaro su una scheda informativa (si veda la rubrica «Documenti») e sono stati inviati ai medici di famiglia e ai pediatri svizzeri.
Imparare dalle esperienze di altri paesi
Trarre profitto dalle esperienze di altri Paesi Svezia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Danimarca e Paesi Bassi hanno condotto con successo campagne e programmi di perfezionamento in materia di resistenze agli antibiotici, illustrando gli strumenti per sensibilizzare efficacemente attori e popolazione. Queste esperienze confluiscono nelle misure adottate in Svizzera. Inoltre a novembre di ogni anno si svolge la Settimana mondiale per l’uso prudente di antibiotici (Antibiotic Awareness Week), al fine di sensibilizzare gli attori e la popolazione su questa problematica.
Analisi del discorso sugli antibiotici e la resistenza agli antibiotici
L’unità di ricerca specializzata in comunicazione organizzativa e ambito pubblico (OKOE) dell’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW) ha studiato, mediante un’analisi del discorso, come si parla in ambito pubblico di antibiotici e antibiotico-resistenze. L’analisi mostra che il tema è complesso, confinato alle autorità e poco visibile. In effetti, la copertura mediatica si limita a episodi specifici e informazioni fornite dalle autorità.
Lo studio è scaricabile alla voce «Documenti» o consultabile direttamente sul sito della ZHAW (v. «Link»).
Formazione dei medici
Le attuali offerte formative per medici devono essere completate allo scopo di migliorarne le conoscenze in materia di resistenze agli antibiotici, diagnostica, misure preventive e corretto impiego degli antibiotici.
Insieme agli attori interessati si è esaminato come le nozioni relative al corretto impiego degli antibiotici e al problema delle antibiotico-resistenze possano essere adeguatamente inserite nei programmi di formazione universitaria, perfezionamento e aggiornamento rivolti alle professioni mediche e sanitarie.
Supporti decisionali per la somministrazione di antibiotici nella prassi e per i circoli della qualità
L’Istituto bernese per la medicina di famiglia (BIHAM) ha compilato tre schede informative basate sulle evidenze e supporti decisionali, allo scopo di aiutare i medici di famiglia e i pediatri a prendere una decisione partecipativa insieme ai pazienti per quanto riguarda la somministrazione di antibiotici. Grafici di facile comprensione illustrano i vantaggi e gli svantaggi di una terapia con o senza antibiotici per il trattamento del mal di gola, di un’otite media o di un’infezione non complicata delle vie urinarie. Ideali anche come spunti di riflessione e come materiale didattico nei circoli della qualità per l’aggiornamento professionale dei medici, sono disponibili sul sito del BIHAM.
Simposio sul tema della resistenza agli antibiotici, destinato a esperti, del 16 novembre 2018
Nell’ambito della Settimana mondiale per l’uso prudente di antibiotici l’UFSP, insieme alle associazioni specialistiche di medicina (SSI, SGM-SSM), all’associazione Swissnoso e ai laboratori per la sorveglianza delle resistenze agli antibiotici (NARA, ANRESIS), ha organizzato un simposio sul tema della resistenza agli antibiotici, cui sono stati invitati specialisti di ospedali e laboratori di microbiologia. Esperti hanno informato sulla situazione attuale della resistenza agli antibiotici in Svizzera e nel mondo nonché sulle strategie per affrontare questa problematica. Hanno altresì presentato direttive per la diagnosi di resistenze e la prassi di prescrizione di antibiotici, spiegando le sfide attuali che si pongono nell’allestimento di programmi «stewardship».
Qui potete vedere i video delle presentazioni del simposio:
- Introduzione, Dr. Alexander Schweiger, Swissnoso
- Resistenze agli antibiotici a livello mondiale: fatti e cifre su una sfida globale, Prof. Patrice Nordmann, NARA
- Resistenze agli antibiotici: la situazione in Svizzera, Prof. Jacques Schrenzel, SGM-SSM
- Strategia nazionale resistenza agli antibiotici (StAR): misure attuali, Corinne Corradi, Céline Gardiol, UFSP
- Diagnosi microbiologica e valutazione della resistenza, Dr. Laurent Poirel, NARA
- Infect.ch: Tool online con dati sulla resistenza agli antibiotici, Dr. Andreas Kronenberg, ANRESIS
- Sviluppo di linee guide di infettivologia: un processo continuo, Prof. Pietro Vernazza, SSI
- Programmi «stewardship»: un approccio unitario per gli ospedali svizzeri, Dr. Benedikt Huttner (Ospedale universitario di Ginevra)
- Raccomandazioni per la prevenzione in caso di germi multiresistent (Multi-drug-resistant organisms MDRO), Prof. Andreas Widmer, Swissnoso
- Conclusione e prospettive, Corinne Corradi, UFSP
Ultima modifica 02.04.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione Strategie, pricipi e programmi
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06