Strategia contro le resistenze agli antibiotici nell’essere umano

Qui sono spiegati in breve: importanza degli antibiotici come medicamenti salvavita, situazione delle resistenze agli antibiotici e ragioni che ne hanno causato l’aumento nel mondo, nonché priorità e attuazione della Strategia resistenze agli antibiotici.  

 

Importanza degli antibiotici

Con la scoperta e l’utilizzo degli antibiotici negli anni ’40 è stato possibile curare molte malattie batteriche che fino ad allora pregiudicavano fortemente la vita dell’uomo ed erano spesso letali. Ancora a metà del 20° secolo lo scoppio di epidemie (v. scheda «Ulteriori informazioni» sotto) ha provocato numerose vittime. Polmoniti, meningiti, tubercolosi, ma anche una banale infezione ai denti potevano rivelarsi fatali. Nella medicina moderna gli antibiotici non solo sono utilizzati per curare infezioni gravi, ma hanno un importante ruolo anche nella prevenzione delle infezioni, per esempio in caso di operazioni chirurgiche, durante la chemioterapia per la cura dei tumori o in caso di immunodepressione).

La problematica delle resistenze agli antibiotici nell’essere umano

Nel mondo si registra la tendenza a una diminuzione dell’efficacia di tutti gli antibiotici. Le infezioni provocate da enterobatteriacee produttrici di beta-lattamasi ad ampio spettro o di carbapenemasi e da enterococchi vancomicina-resistenti sono sempre più difficili da curare. In termini medici ciò si traduce in una diminuzione dell’efficacia delle terapie esistenti, con un aumento dei tassi di morbilità e mortalità.

Motivi dell’aumento delle resistenze agli antibiotici

Benché lo sviluppo di resistenze sia un fenomeno biologico naturale (parte delle forme di resistenza attualmente note esistono nel nostro ambiente già da almeno 30 000 anni), la velocità di sviluppo e di diffusione delle resistenze è aumentata. Oggigiorno, i microorganismi sviluppano sempre più resistenze non solo a una singola classe di antibiotici, ma anche a più classi (la cosiddetta multiresistenza). Il fattore principale che contribuisce a tale fenomeno è l’utilizzo frequente e inappropriato di questi medicamenti. Inoltre, la globalizzazione porta a una progressiva diffusione delle resistenze in tutto il mondo, un problema la cui urgenza è stata riconosciuta dagli ambienti politici a livello internazionale.

Strategia svizzera per la lotta alle resistenze agli antibiotici nell’essere umano

Dall'adozione nel novembre 2015 da parte del Consiglio federale della Strategia nazionale contro le resistenze agli antibiotici, volta a preservare a lungo termine l’efficacia degli antibiotici per la salute dell’essere umano e degli animali, oltre due terzi delle misure previste sono state avviate. La sua attuazione persegue un approccio One Health e coinvolgerà numerosi attori e portatori di interesse. A pagina 22 della Strategia è disponibile una panoramica di tutte le misure adottate nell’ambito umano (panoramica di tutte le misure adottate nell’ambito umano (PDF, 233 kB, 15.06.2022) (in francese)).

Cause e vie di trasmissione dei batteri resistenti agli antibiotici

One-health grafico informativo
1) Nelle strutture sanitarie i batteri resistenti possono essere trasmessi attraverso il contatto tra pazienti e pazienti, tra pazienti e visitatori, tramite il personale infermieristico o anche da superfici e dispositivi medici contaminati (durante un intervento).
2) I batteri resistenti che compaiono dopo una terapia antibiotica possono essere trasmessi da un essere umano a un animale o viceversa.
3) I batteri possono infettare anche la carne cruda durante la macellazione e causare tossinfezioni alimentari. Inoltre possono contaminare latticini, uova, pesce e frutti di mare, nonché frutta e verdura.
4) Il turismo e le importazioni di derrate alimentari sono la via di diffusione più rapida dei ceppi di batteri resistenti oltre i confini nazionali.
5) I batteri resistenti possono raggiungere fiumi, laghi e falde acquifere, anche se gli impianti di depurazione ne eliminano il 99 per cento nelle acque reflue depurate prima che questo raggiunga le acque pubbliche.
6) Anche lo spargimento di fertilizzanti di origine animale (letame) sui campi coltivati può comportare la diffusione di batteri che si moltiplicano sulle piante, penetrano nelle falde acquifere o possono essere trasportati in fiumi e laghi.

Priorità in ambito umano

Per l’attuazione in ambito umano sono stati costituiti un gruppo di lavoro principale e uno di esperti, che consigliano l’UFSP sui temi strategici e tecnici. Tra le priorità figurano il miglioramento del sistema di sorveglianza ad ampio raggio (in partenariato con anresis.ch) e lo sviluppo delle attività del nuovo laboratorio di riferimento per le forme di resistenza emergenti. Per il settore ambulatoriale sono state elaborate direttive sulla prescrizione degli antibiotici e in ambito ospedaliero è in corso di elaborazione un programma di stewardship (impiego razionale degli antibiotici). Inoltre, sono state effettuate diverse valutazioni per determinare le esigenze in materia di informazione alla popolazione.  

Documenti


Strategie Antibiotikaresistenzen Schweiz

Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR) (disponibile solo in tedesco, francese e inglese)

Il documento della strategia stabilisce obiettivi dettagliati e misure per la lotta alla resistenza agli antibiotici e la sua sorveglianza e prevenzione in Svizzera nei settori della medicina umana, della medicina veterinaria, dell’agricoltura e dell’ambiente.

Titelbild Broschüre Strategie Antibiotikaresistenzen Schweiz

Opuscolo sulla Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici

L’opuscolo sulla Strategia StaR informa in modo sintetico sugli obiettivi e le aree di intervento della Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici, che prevede una procedura comune nei settori della medicina umana, della medicina veterinaria, dell’agricoltura e dell’ambiente.

Legislazione

Legislazione sulle malattie trasmissibili – Legge sulle epidemie (LEp)

La legge sulle epidemie intende garantire l'individuazione precoce, la sorveglianza e la prevenzione delle malattie trasmissibili nonché la lotta contro di esse e contribuisce ad affrontare meglio focolai di malattie con un notevole potenziale di pericolo.

Ulteriori informazioni

Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE)

Gli enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) rientrano tra i batteri sorvegliati perché il loro sviluppo di resistenza agli antibiotici costituisce una minaccia reale o potenziale per la salute pubblica.

Antibiotico-resistenza

Qui potrete trovare informazioni essenziali sugli antibiotici e sulla resistenza agli antibiotici.

Strategia nazionale di vaccinazione (SNV)

La Confederazione, con l’appoggio dei Cantoni e di altri attori, ha elaborato una Strategia nazionale di vaccinazione (SNV), che mira a garantire alla popolazione una protezione sufficiente contro le malattie vaccinabili.

Epidemie e Pandemie passate

Nella presente rubrica trovate informazioni utili sulle epidemie e pandemie passate.

Strategia NOSO: infezioni correlate all’assistenza

Con la Strategia NOSO il Consiglio federale, insieme ai partner, intende incrementare la protezione della popolazione contro le infezioni correlate all’assistenza. Di seguito, una descrizione delle misure attuate e in programma.

Ultima modifica 23.03.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione Strategie, pricipi e programmi
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/strategie-antibiotikaresistenzen-schweiz.html