Cure palliative: temi e progetti

L’UFSP lavora con continuità per migliorare e sviluppare ulteriormente le cure palliative a livello nazionale in diversi ambiti. Attualmente, i lavori si concentrano sulle aree tematiche e sui progetti seguenti.

Attualità

Nuovo modulo didattico «La dimensione migratoria nelle cure palliative»

Su incarico dell’UFSP, la Croce Rossa Svizzera (CRS) ha realizzato una nuova risorsa formativa sulla dimensione migratoria nelle cure palliative, rielaborando materiale esistente e redigendone di nuovo. Il modulo didattico aiuta gli specialisti e i volontari a rafforzare le proprie competenze per gli incontri professionali con persone con un passato migratorio. È adatto a diversi gruppi professionali e può essere utilizzato per la formazione individuale o di gruppo. Il progetto è inteso a migliorare l’accesso alle cure palliative. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina web «La dimensione migratoria nelle cure palliative».

Quanto è elevata la domanda di cure palliative?

Quante persone in Svizzera hanno attualmente bisogno di cure e assistenza palliative e come sarà la situazione tra 30 anni? Uno studio commissionato dall’UFSP ha risposto a questa domanda, formulando stime e previsioni del fabbisogno.

Pianificazione sanitaria anticipata (PSA)

La salute, la gestione di una malattia e la qualità di vita sono fattori decisivi per un fine vita dignitoso. Riflettere per tempo sulle opzioni terapeutiche e sulla morte è indispensabile per promuovere l’autodeterminazione. La possibilità di una pianificazione sanitaria anticipata dovrebbe essere data a tutte le persone che la richiedono. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina web Pianificazione sanitaria anticipata (PSA).

Cure palliative specializzate: ampliare le strutture non ospedaliere con una missione di cure palliative

Le strutture non ospedaliere con una missione di cure palliative, denominate di seguito anche strutture hospice, sono reparti specializzati all’interno di case di cura o strutture indipendenti che offrono alle persone con una sintomatologia complessa cure e trattamenti stazionari specializzati sino alla fine della loro vita. Costituiscono una componente importante delle cure palliative integrate. Per promuovere queste strutture sono stati attuati diversi lavori.

Migliorare l’accesso alle cure palliative per i gruppi vulnerabili

È importante considerare le esigenze e i problemi, spesso specifici, delle persone con malattie psichiatriche, dipendenze o disabilità intellettiva, ma anche dei bambini e degli adolescenti in situazioni palliative.

Occorrono competenze e prestazioni specialistiche per garantire a questi gruppi di persone l’accesso a offerte di cure palliative di alta qualità. Tuttavia, tali competenze non sono disponibili in tutte le regioni e in tutti i Cantoni; ciò non sarebbe neppure sensato alla luce del numero spesso esiguo di persone interessate.

Finanziamento delle cure palliative

Il finanziamento delle offerte di cure palliative presenta diverse sfide. Per farvi fronte sono stati attuati lavori nel quadro della Strategia nazionale in materia di cure palliative. Tuttavia, continua a sussistere necessità d’intervento. Sulla pagina web relativa al finanziamento delle cure palliative sono disponibili maggiori informazioni.

Rafforzare le cure palliative generali nelle case di cura

Sotto la guida di Curaviva Svizzera, un gruppo di lavoro ha raccolto in un box virtuale strumenti di lavoro collaudati e aiuti all’attuazione. Il «Palliative Care Box» (disponibile in tedesco) si rivolge ai dirigenti e agli specialisti delle cure stazionarie di lunga durata e degli istituti per persone con disabilità. Contribuirà a consolidare ulteriormente le cure palliative in queste strutture.

Cure palliative: conoscenze acquisite con la pandemia di coronavirus

Durante una pandemia con un elevato tasso di mortalità occorre considerare il «fine vita», vale a dire la morte, e, di conseguenza, attribuire la giusta importanza a un accompagnamento medico, psicosociale e spirituale ottimale delle persone gravemente malate e dei loro familiari.

Su incarico dell’UFSP, palliative.ch ha analizzato quali fattori hanno fatto sì che specialisti di cure palliative venissero integrati nell’assistenza dei pazienti COVID-19. In base ai risultati dello studio, è necessario intervenire in diverse aree.

Panoramica dell’attuale offerta di servizi di assistenza telefonica di emergenza per persone in situazioni palliative

Il Consiglio federale intende garantire l’accesso alle cure palliative a tutte le persone in Svizzera. In alcune regioni della Svizzera è stato creato un servizio di assistenza telefonica di emergenza per consentire alle persone in situazioni palliative e ai loro familiari di ricevere in qualsiasi momento un aiuto e un supporto a bassa soglia. La Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) ha analizzato questa offerta e, su incarico dell’UFSP, ha stilato una panoramica di tali servizi di assistenza telefonica di emergenza per la Svizzera.

Ultima modifica 12.02.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Servizi sanitari e professioni
Sezione Sviluppo servizi sanitari
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/palliative-care/themen-und-projekte.html