Le persone con un passato migratorio sono in parte affette da HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST) in misura superiore alla media. L’UFSP promuove misure di prevenzione dell’HIV e delle IST per le persone con un rischio maggiore.
Cause di un rischio maggiore
In alcuni Paesi l’HIV è più diffuso che in Svizzera. In media le persone che sono emigrate in Svizzera da quei Paesi sono maggiormente affette dall’HIV rispetto alla popolazione in generale.
Determinati fattori possono fare sì che per le persone con un passato migratorio sia più difficile proteggersi o avere accesso a offerte sanitarie: per esempio uno statuto di soggiorno incerto, difficoltà finanziarie e/o di comprensione, attività nell’industria del sesso, esperienze di discriminazione e rapporti caratterizzati da dipendenza. In questo modo anche in Svizzera il rischio di
contagio da HIV e IST è maggiore. E, nel caso di un’infezione, l’accesso a test e a trattamenti può non essere garantito.
È perciò importante che le persone con un passato migratorio e un rischio maggiore di contrarre l’HIV o un’IST possano beneficiare delle misure di prevenzione.
Misure di prevenzione
L’UFSP promuove misure per migliorare l’accesso alle informazioni, ai test e ai trattamenti. Per esempio:
- opuscoli e video informativi nelle lingue di migrazione;
- incontri ed eventi informativi tenuti direttamente dalla popolazione migrante (offerte di prossimità tra pari);
- offerte di consulenza e test per persone che lavorano nell’industria del sesso e persone provenienti da Paesi con un’elevata diffusione dell’HIV.
Le offerte di prevenzione dell’HIV e delle IST e quelle di assistenza sanitaria devono essere concepite in modo da garantire pari opportunità di accesso alle persone con un passato migratorio e un rischio maggiore di contrarre l’HIV o un’IST. Questo gruppo della popolazione dovrebbe essere integrato nella pianificazione e nell’attuazione delle offerte. Gli ostacoli linguistici e finanziari devono essere superati. Inoltre bisogna prestare particolare attenzione affinché le offerte siano attuate senza stigmatizzare né discriminare le persone a cui sono rivolte.
Ultima modifica 27.06.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione prevenzione e promozione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06