I tre assi d’intervento

Il PNHI suddivide obiettivi e misure in tre assi d’intervento, ognuno dei quali si rivolge a un gruppo target specifico.

achsen-nphs

Asse d’intervento 1

L’asse d’intervento 1 si rivolge a tutte le persone che vivono in Svizzera, in particolare:

  • adolescenti e giovani adulti, uomini e donne, sessualmente attivi,
  • migranti provenienti da Paesi nei quali l’HIV è largamente diffuso solo in determinati gruppi della popolazione,
  • clienti di prostitute,
  • persone che viaggiano in zone nelle quali l’HIV è molto diffuso.

Tutte le persone che vivono in Svizzera devono sapere che l’HIV e le IST costituiscono un problema e devono proteggersi in caso di contatti a rischio. Devono osservare le regole del sesso sicuro (safer sex) anche in situazioni eccezionali, ad esempio in viaggio o in caso di esperienze sessuali impreviste. Devono sapere come proteggere la propria salute sessuale, argomento che richiede un’attività informativa mirata ad esempio per i migranti.

Asse d’intervento 2

L’asse d’intervento 2 si rivolge alle persone sessualmente attive maggiormente a rischio di contrarre l’HIV e/o un’altra IST, ovvero, da un lato, persone appartenenti a gruppi nei quali l’HIV è più diffuso che nel resto della popolazione e, dall’altro, gruppi che per ragioni varie (ad es. frequenza dei rapporti sessuali) sono più a rischio di contrarre l’HIV o un’altra IST. Concretamente:

  • uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini (MSM),
  • migranti provenienti da Paesi nei quali l’HIV è largamente diffuso in tutta la popolazione,
  • consumatori di stupefacenti per via endovenosa (IDU),
  • lavoratori e lavoratrici del sesso (sexworker),
  • detenuti.

Asse d’intervento 3

L’asse d’intervento 3 si rivolge alle persone affette da HIV e/o da un’IST nonché ai loro partner sessuali (non infetti). Le persone con l’HIV devono essere sottoposte tempestivamente a una terapia adeguata per mantenere la loro carica virale al di sotto della soglia rilevabile ed evitare il rischio di contagio in caso di rapporti sessuali. Le persone con un’IST devono essere sottoposte quanto prima a un trattamento fino, se possibile, alla completa guarigione. L’obiettivo principale consiste nel proteggere da un’infezione i partner (sessuali), motivo per cui l’informazione facoltativa del partner e una terapia parallela sono fondamentali.

Ultima modifica 31.07.2018

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione prevenzione e promozione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/nationales-programm-hiv-und-andere-sexuell-uebertragbare-infektionen/strategie/die-drei-interventionsachsen.html