Il Programma nazionale HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili (PNHI) illustra la strategia di prevenzione, diagnosi e trattamento dell’HIV e di altre IST. Il Programma si fonda giuridicamente sulla legge sulle epidemie.
Elaborazione del Programma
Sono stati organizzati vari incontri in cui le cerchie interessate (stakeholder) hanno discusso ed elaborato la strategia in gruppi di lavoro. Sono state inoltre indette varie consultazioni. Grazie a questo processo basato su un ampio consenso, il Programma PNHI beneficia del sostegno sia delle persone direttamente interessate sia degli specialisti.
Il modello dei tre assi d’intervento
È la prima volta che per impostare e attuare obiettivi e misure viene utilizzato un modello basato su tre assi d’intervento. L’asse d'intervento 1 pone le fondamenta della prevenzione e si rivolge all’intera popolazione. L’asse d’intervento 2 si rivolge a persone con un comportamento sessuale ad alto rischio che si muovono in un contesto in cui gli organismi patogeni sono molto diffusi. L’asse d’intervento 3 si focalizza sulle persone affette da HIV o da infezioni IST e sui loro partner. Questo modello è cumulativo, vale a dire che le persone appartenenti agli assi 2 e 3 sono oggetto anche delle misure previste nell’asse d'intervento 1.
Ultima modifica 25.04.2019
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione prevenzione e promozione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06