L’impegno della Svizzera

A livello internazionale sono diversi i servizi federali attivi nel settore dell’ HIV/Aids. La DSC collabora con l’UFSP nell’ambito del Programma HIV/Aids delle Nazioni Unite. Con l’OMC esiste invece una strategia di collaborazione fra paesi.

Nell'ambito del Programma HIV/Aids delle Nazioni Unite (UNAIDS), l'UFSP e la DSC collaborano sotto l'egida della DSC. Unitamente a tanti altri Paesi donatori, la Svizzera è membro fondatore del Fondo globale per la lotta contro l'Aids, la tubercolosi e la malaria (GFATM). Fa parte dell'UNAIDS (nel 2016 la Svizzera ha assunto la presidenza del Comitato di programma), del Fondo delle Nazioni Unite per le attività in materia di popolazione (FNUAP), che pure conduce un programma di prevenzione dell'HIV, e dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). La Svizzera è inoltre membro della Banca mondiale, la principale agenzia di finanziamento di programmi contro l'Aids, e dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC).

Nel quadro della Commissione dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite e della Commissione degli stupefacenti, la Svizzera partecipa anche ai negoziati sulle risoluzioni in materia di HIV/AIDS (protezione dei diritti umani delle persone affette da HIV/AIDS, accesso ai medicinali di base nelle pandemie come l'HIV/AIDS, la tubercolosi e la malaria, prevenzione della trasmissione madre-figlio dell'HIV, dell'epatite B e C e della sifilide nelle donne che consumano droghe).

Ultima modifica 26.04.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione prevenzione e promozione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/nationales-programm-hiv-und-andere-sexuell-uebertragbare-infektionen/internationales/engagement-der-schweiz-im-bereich-hiv.html